Cultura & Gossip
MAGGIO DEI MONUMENTI - In scena la rassegna “La leggenda del mare. Da Omero ai migranti” con Sebastiano Somma e la performance musicale di KamAak
20.05.2024 14:02 di Napoli Magazine

Tornano gli appuntamenti del Maggio dei Monumenti 2024 - Le acque di Napoli: per la quarta settimana la manifestazione promossa e finanziata dal Comune di Napoli invita alla scoperta del patrimonio culturale della città attraverso iniziative e percorsi inediti.

Proseguono le proiezioni dei lavori del regista ungherese Béla Tarr, nell’ambito della rassegna curata da LaDoc, che propone una retrospettiva integrale diffusa e gratuita. Mercoledì 22 maggio Galleria Toledo ospiterà alle ore 18.30 la visione di “Macbeth” (1983), e alle ore 20.30 la visione di “Almanacco d’autunno” (1984), con intervento di Anna Masecchia. Venerdì 24 maggio, presso il Cinema Astra, alle ore 18.00 proiezione de “L’Outsider” (1981), introdotta da Alessia Brandoni, e alle ore 20.30 “Perdizione” (1988), con introduzione di Armando Andria. Domenica 25 maggio al Cineteatro La Perla alle ore 19.00 si terrà la visione de “I disperati di Sandor” (1966), e alle ore 21.00 “L’uomo di Londra” (2007), introdotto da Salvatore Iervolino.

Venerdì 24 maggio, alle ore 20.00 si terrà il primo dei tre appuntamenti con lo spettacolo di prosa e musica dal titolo “La leggenda del mare. Da Omero ai migranti”, a cura di Flock Produzionicon Associazione Gli Armonici, che vedrà protagonista l’attore Sebastiano Somma, con gli artisti Franco Castiglia, Nadia Pepe, Salvatore Bottino, Giusi Lo Sapio, Francesca Masucci, Tina Pugliese, Pino Tafuto, Antonio Troncone, Enzo Vorraro: un viaggio intorno alle più note melodie e poesie che celebrano il mare. Con un fluttuante andare e venire, i materiali poetici vengono accostati, o per analogia o per contrasto, per raccontare i diversi aspetti del grande elemento vitale e unificatore. Autori come Di Giacomo, Galdieri, De Filippo saranno accostati a Omero, Garcia Lorca, i Naufraghi Clandestini, senza escludere le musiche di Viviani, in un'unica partitura. Per un concerto in cui la parola e la composizione lirica si fondono con la musica. Ospitato nella Chiesa di Santa Maria di Portosalvo (via Alcide De Gasperi, 42), l’evento avrà due repliche, sabato 25 maggio alle ore 20.00 presso la Chiesa di San Giovanni a Mare (via San Giovanni a Mare, 9), e domenica 26 maggio alle ore 19.00 presso il Museo Darwin Dohrn (Villa Comunale).

 

Sabato 25 maggio le guide specializzate della Fondazione Dohrn terranno delle attività laboratoriali rivolte ai bambini e ragazzi di diverse fasce d’età ospitate dal Museo didattico della Stazione Zoologica Anton Dohrn: dalle ore 16.00 alle ore 17.00 eta` 6-9 anni; dalle ore 17.30 alle ore 18.30 eta` 10-12 anni. 

Alle ore 19.00 nella sala polifunzionale della Stazione Zoologica Anton Dohrn performance di musica dal vivo dei KamAak: un duo (violinista e producer) che, nel marzo del 2023, con la collaborazione di Greenpeace, in occasione della “Giornata Internazionale dell’acqua”, ha realizzato il lavoro audio-video “Sand and Stones”, con l’intento di sensibilizzare, attraverso il linguaggio dell’arte, sul tema della crisi climatica mondiale. Il live sarà seguito, alle ore 19.30, dalla proiezione de "L'Atalante", capolavoro della cinematografia francese degli anni ‘30 diretto da Jean Vigo. 

 

Pochi biglietti disponibili per le aperture straordinarie previste nel weekend, tra cui il Reale Yacht Club Canottieri Savoia (sabato 25 e domenica 26, turni di visita dalle ore 10.00 alle ore 13.00 con ingressi ogni 30 minuti) e il Circolo del Remo e della Vela Italia (stessi giorni, turni di visita dalle ore 10.00 alle ore 13.00 con ingressi ogni 30 minuti), e per gli itinerari tematici della mostra diffusa “Per corsi d’acqua”, le cui prenotazioni sono aperte da ogni lunedì alle ore 12.00 tramite piattaforma Eventbrite.

Già sold out l’appuntamento con Massimo Adinolfi dal titolo “La «sciocca sentenza» di Talete: l'acqua e l'origine della filosofia” e la conferenza con Alessandro Iannace e Ottavio Soppelsa dal titolo “Com’e` profondo il mare: pesci e abissi del golfo di Napoli”, nonché gli spettacoli della rassegna a cura de Il Pozzo e il Pendolo previsti nel weekend. 

 

Gli ingressi per le aperture straordinarie sono gratuiti previa prenotazione su Eventbrite dal lunedì alle ore 12.00; sempre tramite piattaforma Eventbrite sono aperte le prenotazioni per le proiezioni della retrospettiva, i laboratori per bambini e ragazzi, i reading e i seminari di filosofia. 

Gli spettacoli di Flock Produzioni sono ad ingresso gratuito previa prenotazione alla mail flockproduzioni@gmail.com o al numero 344 770 7487

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MAGGIO DEI MONUMENTI - In scena la rassegna “La leggenda del mare. Da Omero ai migranti” con Sebastiano Somma e la performance musicale di KamAak

di Napoli Magazine

20/05/2024 - 14:02

Tornano gli appuntamenti del Maggio dei Monumenti 2024 - Le acque di Napoli: per la quarta settimana la manifestazione promossa e finanziata dal Comune di Napoli invita alla scoperta del patrimonio culturale della città attraverso iniziative e percorsi inediti.

Proseguono le proiezioni dei lavori del regista ungherese Béla Tarr, nell’ambito della rassegna curata da LaDoc, che propone una retrospettiva integrale diffusa e gratuita. Mercoledì 22 maggio Galleria Toledo ospiterà alle ore 18.30 la visione di “Macbeth” (1983), e alle ore 20.30 la visione di “Almanacco d’autunno” (1984), con intervento di Anna Masecchia. Venerdì 24 maggio, presso il Cinema Astra, alle ore 18.00 proiezione de “L’Outsider” (1981), introdotta da Alessia Brandoni, e alle ore 20.30 “Perdizione” (1988), con introduzione di Armando Andria. Domenica 25 maggio al Cineteatro La Perla alle ore 19.00 si terrà la visione de “I disperati di Sandor” (1966), e alle ore 21.00 “L’uomo di Londra” (2007), introdotto da Salvatore Iervolino.

Venerdì 24 maggio, alle ore 20.00 si terrà il primo dei tre appuntamenti con lo spettacolo di prosa e musica dal titolo “La leggenda del mare. Da Omero ai migranti”, a cura di Flock Produzionicon Associazione Gli Armonici, che vedrà protagonista l’attore Sebastiano Somma, con gli artisti Franco Castiglia, Nadia Pepe, Salvatore Bottino, Giusi Lo Sapio, Francesca Masucci, Tina Pugliese, Pino Tafuto, Antonio Troncone, Enzo Vorraro: un viaggio intorno alle più note melodie e poesie che celebrano il mare. Con un fluttuante andare e venire, i materiali poetici vengono accostati, o per analogia o per contrasto, per raccontare i diversi aspetti del grande elemento vitale e unificatore. Autori come Di Giacomo, Galdieri, De Filippo saranno accostati a Omero, Garcia Lorca, i Naufraghi Clandestini, senza escludere le musiche di Viviani, in un'unica partitura. Per un concerto in cui la parola e la composizione lirica si fondono con la musica. Ospitato nella Chiesa di Santa Maria di Portosalvo (via Alcide De Gasperi, 42), l’evento avrà due repliche, sabato 25 maggio alle ore 20.00 presso la Chiesa di San Giovanni a Mare (via San Giovanni a Mare, 9), e domenica 26 maggio alle ore 19.00 presso il Museo Darwin Dohrn (Villa Comunale).

 

Sabato 25 maggio le guide specializzate della Fondazione Dohrn terranno delle attività laboratoriali rivolte ai bambini e ragazzi di diverse fasce d’età ospitate dal Museo didattico della Stazione Zoologica Anton Dohrn: dalle ore 16.00 alle ore 17.00 eta` 6-9 anni; dalle ore 17.30 alle ore 18.30 eta` 10-12 anni. 

Alle ore 19.00 nella sala polifunzionale della Stazione Zoologica Anton Dohrn performance di musica dal vivo dei KamAak: un duo (violinista e producer) che, nel marzo del 2023, con la collaborazione di Greenpeace, in occasione della “Giornata Internazionale dell’acqua”, ha realizzato il lavoro audio-video “Sand and Stones”, con l’intento di sensibilizzare, attraverso il linguaggio dell’arte, sul tema della crisi climatica mondiale. Il live sarà seguito, alle ore 19.30, dalla proiezione de "L'Atalante", capolavoro della cinematografia francese degli anni ‘30 diretto da Jean Vigo. 

 

Pochi biglietti disponibili per le aperture straordinarie previste nel weekend, tra cui il Reale Yacht Club Canottieri Savoia (sabato 25 e domenica 26, turni di visita dalle ore 10.00 alle ore 13.00 con ingressi ogni 30 minuti) e il Circolo del Remo e della Vela Italia (stessi giorni, turni di visita dalle ore 10.00 alle ore 13.00 con ingressi ogni 30 minuti), e per gli itinerari tematici della mostra diffusa “Per corsi d’acqua”, le cui prenotazioni sono aperte da ogni lunedì alle ore 12.00 tramite piattaforma Eventbrite.

Già sold out l’appuntamento con Massimo Adinolfi dal titolo “La «sciocca sentenza» di Talete: l'acqua e l'origine della filosofia” e la conferenza con Alessandro Iannace e Ottavio Soppelsa dal titolo “Com’e` profondo il mare: pesci e abissi del golfo di Napoli”, nonché gli spettacoli della rassegna a cura de Il Pozzo e il Pendolo previsti nel weekend. 

 

Gli ingressi per le aperture straordinarie sono gratuiti previa prenotazione su Eventbrite dal lunedì alle ore 12.00; sempre tramite piattaforma Eventbrite sono aperte le prenotazioni per le proiezioni della retrospettiva, i laboratori per bambini e ragazzi, i reading e i seminari di filosofia. 

Gli spettacoli di Flock Produzioni sono ad ingresso gratuito previa prenotazione alla mail flockproduzioni@gmail.com o al numero 344 770 7487