Domenica 10 maggio 2015|ore 18
al Parco Archeologico del Pausilypon
(discesa Coroglio 36)
per la VII EDIZIONE
di PAUSILYPON SUGGESTIONI ALL'IMBRUNIRE
Rassegna stabile di musica e teatro
al Parco Archeologico del Pausilypon
LA MUSICA DEL MARE
con
LUCA DI TOMMASO voce recitante
MONICA DI PINTO voce cantante
ROBERTO SOLDATINI violoncello
Domenica 10 maggio, alle 18, parte la settima edizione di “Pausilypon Suggestioni all’imbrunire”, la rassegna stabile di musica e teatro al Parco archeologico del Pausilypon, ideata e curata dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus d’intesa con la Soprintendenza Archeologia della Campania e con il patrocinio della Regione Campania e dell'Assessorato alla cultura del Comune di Napoli, che si conferma raffinato incontro tra archeologia, natura, musica e teatro nell’antica Villa d’Otium di Publio Vedio Pollione del I secolo avanti Cristo, con la direzione artistica di Stefano Scognamiglio e Francesco Capriello.
In scena in anteprima, al calar del sole, lo spettacolo “La musica del mare” con la voce recitante di Luca Di Tommaso, la voce cantante di Monica Di Pinto e il violoncello di Roberto Soldatini.
«Il mare è un grande respiro, un flusso vitale, con le sue sistoli e diastoli, le sue note aperte e chiuse, i suoi maggiori e minori, le sue armonie e dissonanze – si legge nelle note di regia –Esattamente come la musica, il mare rappresenta per l'uomo l'espressione tangibile ma non afferrabile dell'infinito. La voce recitante, la voce cantante e la "voce umana" del violoncello si intrecciano in una partitura sonora precisa, come nelle arie d'opera, che traghetta lo spettatore attraverso scene mitiche della letteratura classica sul mare, canzoni mediterranee, splendide composizioni musicali di J.S. Bach, e altre scritte ad hoc dalla cantante Monica Pinto e dal M° Roberto Soldatini. Ne risulta un viaggio suggestivo dentro onde sonore in cui perdersi e da cui, una volta ancora, lasciarsi cullare». Ingresso 15 euro (i biglietti possono essere acquistati con il circuito Etes), telefono 081 2403235, 081 5754465.
Un progetto a cura di
Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus
Per informazioni: Tel./fax: 0812403235 - 0815754465
email: info@gaiola.org - www.gaiola.org
di Napoli Magazine
07/05/2015 - 13:29
Domenica 10 maggio 2015|ore 18
al Parco Archeologico del Pausilypon
(discesa Coroglio 36)
per la VII EDIZIONE
di PAUSILYPON SUGGESTIONI ALL'IMBRUNIRE
Rassegna stabile di musica e teatro
al Parco Archeologico del Pausilypon
LA MUSICA DEL MARE
con
LUCA DI TOMMASO voce recitante
MONICA DI PINTO voce cantante
ROBERTO SOLDATINI violoncello
Domenica 10 maggio, alle 18, parte la settima edizione di “Pausilypon Suggestioni all’imbrunire”, la rassegna stabile di musica e teatro al Parco archeologico del Pausilypon, ideata e curata dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus d’intesa con la Soprintendenza Archeologia della Campania e con il patrocinio della Regione Campania e dell'Assessorato alla cultura del Comune di Napoli, che si conferma raffinato incontro tra archeologia, natura, musica e teatro nell’antica Villa d’Otium di Publio Vedio Pollione del I secolo avanti Cristo, con la direzione artistica di Stefano Scognamiglio e Francesco Capriello.
In scena in anteprima, al calar del sole, lo spettacolo “La musica del mare” con la voce recitante di Luca Di Tommaso, la voce cantante di Monica Di Pinto e il violoncello di Roberto Soldatini.
«Il mare è un grande respiro, un flusso vitale, con le sue sistoli e diastoli, le sue note aperte e chiuse, i suoi maggiori e minori, le sue armonie e dissonanze – si legge nelle note di regia –Esattamente come la musica, il mare rappresenta per l'uomo l'espressione tangibile ma non afferrabile dell'infinito. La voce recitante, la voce cantante e la "voce umana" del violoncello si intrecciano in una partitura sonora precisa, come nelle arie d'opera, che traghetta lo spettatore attraverso scene mitiche della letteratura classica sul mare, canzoni mediterranee, splendide composizioni musicali di J.S. Bach, e altre scritte ad hoc dalla cantante Monica Pinto e dal M° Roberto Soldatini. Ne risulta un viaggio suggestivo dentro onde sonore in cui perdersi e da cui, una volta ancora, lasciarsi cullare». Ingresso 15 euro (i biglietti possono essere acquistati con il circuito Etes), telefono 081 2403235, 081 5754465.
Un progetto a cura di
Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus
Per informazioni: Tel./fax: 0812403235 - 0815754465
email: info@gaiola.org - www.gaiola.org