Altri Sport
Canoa: Mondiali slalom, quinto posto per l'Italia nel C1 a squadre maschile
30.09.2025 20:12 di Napoli Magazine
aA

Seconda giornata di gare al Penrith Whitewater Stadium di Sydney (Australia), dove sono in corso i Campionati Mondiali di canoa slalom. Dopo una giornata inaugurale dedicata al kayak cross, al martedì è toccato agli specialisti della canoa affrontarsi nelle finali a squadre - che hanno visto l'Italia chiudere al quinto posto nella prova maschile - e nelle batterie del C1, che hanno assegnato i posti per le semifinali di giovedì. Il terzetto formato Flavio Micozzi, Martino Barzon e Paolo Ceccon chiude in quinta piazza con il tempo di 101.38 nell'unica gara che ha visto l'Italia in lotta per una medaglia. A vincere è la Francia (Gestin, Debliquy, Senechault) in 99.97, precedendo la Gran Bretagna (Burgess, Westley, Royle) in 100.76 e la Slovenia (Savsek, Bozic, Hocevar) in 100.86. Nel C1 femminile l'Italia qualifica alle semifinali entrambe le atlete presenti. Marta Bertoncelli avanza con il ventesimo tempo in 107.72, mentre Elena Borghi ottiene il 27° crono con una prova da 108.41. Al maschile, avanti Martino Barzon, sedicesimo in 97.06, e Paolo Ceccon, che strappa il pass con il ventunesimo crono in 98.65, mentre si ferma alla prima fase Flavio Micozzi, a cui non basta una batteria da 108.37.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Canoa: Mondiali slalom, quinto posto per l'Italia nel C1 a squadre maschile

di Napoli Magazine

30/09/2025 - 20:12

Seconda giornata di gare al Penrith Whitewater Stadium di Sydney (Australia), dove sono in corso i Campionati Mondiali di canoa slalom. Dopo una giornata inaugurale dedicata al kayak cross, al martedì è toccato agli specialisti della canoa affrontarsi nelle finali a squadre - che hanno visto l'Italia chiudere al quinto posto nella prova maschile - e nelle batterie del C1, che hanno assegnato i posti per le semifinali di giovedì. Il terzetto formato Flavio Micozzi, Martino Barzon e Paolo Ceccon chiude in quinta piazza con il tempo di 101.38 nell'unica gara che ha visto l'Italia in lotta per una medaglia. A vincere è la Francia (Gestin, Debliquy, Senechault) in 99.97, precedendo la Gran Bretagna (Burgess, Westley, Royle) in 100.76 e la Slovenia (Savsek, Bozic, Hocevar) in 100.86. Nel C1 femminile l'Italia qualifica alle semifinali entrambe le atlete presenti. Marta Bertoncelli avanza con il ventesimo tempo in 107.72, mentre Elena Borghi ottiene il 27° crono con una prova da 108.41. Al maschile, avanti Martino Barzon, sedicesimo in 97.06, e Paolo Ceccon, che strappa il pass con il ventunesimo crono in 98.65, mentre si ferma alla prima fase Flavio Micozzi, a cui non basta una batteria da 108.37.