Altri Sport
CSI - A Roma il campionato nazionale di Mantrailing
28.11.2025 14:13 di Napoli Magazine
aA

In un'area urbana della Capitale, in zona Montesacro, sabato 29 e domenica 30 novembre tre giudici del CSI (Elena Cannella, Emanuela Longone, Monica Martone) attendono cani e conduttori finalisti nella terza gara dell'anno, valida quale campionato nazionale di mantrailing. Dopo vari tornei di esercizi olfattivi, sono 17 i binomi iscritti alla prova tricolore, con 4 categorie e 4 livelli di gara. Vivere a tempo di coda, H2A e Rescue Dog i club con i favori del pronostico alla vigilia. Premi CSI per i migliori classificati nel campionato nazionale.

Il mantrailing è una disciplina cinotecnica olfattiva nella quale il cane segue la scia odorosa di uno o più figuranti da un punto di partenza al ritrovamento. Al punto di partenza viene consegnata al conduttore una busta che contiene un indumento (fazzoletto, garza od altro) che è stato per alcuni minuti in contatto con la pelle del figurante. Al cane viene chiesto di abbinare quell'odore con una scia odorosa di allontanamento presente nell'ambiente (cosiddetto match to sample).

Tutto ciò è possibile grazie allo straordinario strumento a disposizione del cane, l'olfatto, che gli permette quasi di "vedere" le molecole odorose della persona che si è allontanata, e quindi di raggiungerla facendo lo stesso percorso (con tutti i possibili cambi di direzione che il figurante fa lungo la traccia), escludendo altre persone (figurante di controllo o anche semplici passanti).

Nelle gare di mantrailing sportivo CSI si prevedono diversi livelli (esordienti, intermedi, esperti, campioni, senior e junior). Con lo scatto di livello aumentano le difficoltà della ricerca, sia per quanto riguarda la lunghezza delle tracce e il terreno di gara, sia per il numero e tipologia di cambi di direzione (svolte, incroci, attraversamenti di strade) e per il numero di figuranti (uno o due, a seconda del livello). Inoltre sono previste quattro categorie nelle quali si distinguono i cani a seconda della loro altezza al garrese (XS, S, M, L). Il livello "senior" invece è riservato ai cani con età superiore ai 9 anni, e la gara viene semplificata per consentire agli atleti a quattro zampe più anziani di proseguire con un percorso agonistico anche quando non sono più giovani. Il livello "junior" è riservato a conduttori di età inferiore ai 18 anni.

Il punteggio di gara viene determinato secondo alcuni parametri: partenza, aderenza alla traccia, segnalazione di ritrovamento, comportamento del cane e comportamento del conduttore. Inoltre è rilevante il tempo di esecuzione della ricerca e il giudice ha a disposizione dei punti bonus e delle penalità, che possono essere applicati al calcolo finale.

Si lavora sempre al passo (cane e conduttore) e questo rende la disciplina del mantrailing adatta a tutti i cani e a tutti i conduttori. Il mantrailing CSI è pensato e realizzato in totale osservanza ai principii ispiratori dell'Ente, e prevede l'inclusione nelle classi e nelle gare anche di cani con problemi comportamentali, che trovano grandi benefici nello svolgimento di uno sport intuitivo e naturale, al quale i cani si avvicinano spontaneamente.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CSI - A Roma il campionato nazionale di Mantrailing

di Napoli Magazine

28/11/2025 - 14:13

In un'area urbana della Capitale, in zona Montesacro, sabato 29 e domenica 30 novembre tre giudici del CSI (Elena Cannella, Emanuela Longone, Monica Martone) attendono cani e conduttori finalisti nella terza gara dell'anno, valida quale campionato nazionale di mantrailing. Dopo vari tornei di esercizi olfattivi, sono 17 i binomi iscritti alla prova tricolore, con 4 categorie e 4 livelli di gara. Vivere a tempo di coda, H2A e Rescue Dog i club con i favori del pronostico alla vigilia. Premi CSI per i migliori classificati nel campionato nazionale.

Il mantrailing è una disciplina cinotecnica olfattiva nella quale il cane segue la scia odorosa di uno o più figuranti da un punto di partenza al ritrovamento. Al punto di partenza viene consegnata al conduttore una busta che contiene un indumento (fazzoletto, garza od altro) che è stato per alcuni minuti in contatto con la pelle del figurante. Al cane viene chiesto di abbinare quell'odore con una scia odorosa di allontanamento presente nell'ambiente (cosiddetto match to sample).

Tutto ciò è possibile grazie allo straordinario strumento a disposizione del cane, l'olfatto, che gli permette quasi di "vedere" le molecole odorose della persona che si è allontanata, e quindi di raggiungerla facendo lo stesso percorso (con tutti i possibili cambi di direzione che il figurante fa lungo la traccia), escludendo altre persone (figurante di controllo o anche semplici passanti).

Nelle gare di mantrailing sportivo CSI si prevedono diversi livelli (esordienti, intermedi, esperti, campioni, senior e junior). Con lo scatto di livello aumentano le difficoltà della ricerca, sia per quanto riguarda la lunghezza delle tracce e il terreno di gara, sia per il numero e tipologia di cambi di direzione (svolte, incroci, attraversamenti di strade) e per il numero di figuranti (uno o due, a seconda del livello). Inoltre sono previste quattro categorie nelle quali si distinguono i cani a seconda della loro altezza al garrese (XS, S, M, L). Il livello "senior" invece è riservato ai cani con età superiore ai 9 anni, e la gara viene semplificata per consentire agli atleti a quattro zampe più anziani di proseguire con un percorso agonistico anche quando non sono più giovani. Il livello "junior" è riservato a conduttori di età inferiore ai 18 anni.

Il punteggio di gara viene determinato secondo alcuni parametri: partenza, aderenza alla traccia, segnalazione di ritrovamento, comportamento del cane e comportamento del conduttore. Inoltre è rilevante il tempo di esecuzione della ricerca e il giudice ha a disposizione dei punti bonus e delle penalità, che possono essere applicati al calcolo finale.

Si lavora sempre al passo (cane e conduttore) e questo rende la disciplina del mantrailing adatta a tutti i cani e a tutti i conduttori. Il mantrailing CSI è pensato e realizzato in totale osservanza ai principii ispiratori dell'Ente, e prevede l'inclusione nelle classi e nelle gare anche di cani con problemi comportamentali, che trovano grandi benefici nello svolgimento di uno sport intuitivo e naturale, al quale i cani si avvicinano spontaneamente.