Altri Sport
EVENTO - Olimpiadi dei Monti Lattari, weekend di sport con le gare di bocce e tiro alla fune
11.10.2025 12:13 di Napoli Magazine
aA

Si preannuncia un altro fine settimana all’insegna dello sport e della sana competizione tra gli atleti che partecipano alle Olimpiadi dei Monti Lattari. La kermesse, inaugurata lo scorso settembre e che vede coinvolti oltre mille atleti amatoriale di ben 10 comuni del territorio (Pimonte promotore dell’evento, Castellammare di Stabia, Pompei, Vico Equense, Sant’Antonio Abate, Santa Maria la Carità, Gragnano, Lettere, Casola di Napoli e Agerola) si concluderà il prossimo 16 novembre con la suggestiva maratona nella Città di Pompei. In questo weekend, invece, spazio al torneo di bocce (in corso di svolgimento fino al 17 ottobre a Sant’Antonio Abate) e alle gare di tiro alla fune, previste a Casola di Napoli domenica 12 ottobre.

“Le competizioni stanno riscontrando un’ottima partecipazione sia di pubblico che di atleti – afferma Francesco Somma, sindaco di Pimonte – con categorie miste under 18 e over 18, che hanno reso ogni evento aperto e coinvolgente per tutte le fasce d’età. Finora si sono già svolte le gare di beach volley a Castellammare di Stabia – continua – il tennis ad Agerola e a Sant’Antonio Abate, il tiro con l’arco a Lettere e il basket a Gragnano. Queste prime giornate hanno registrato una partecipazione molto alta sia di atleti che di spettatori, confermando il forte entusiasmo attorno alla manifestazione”.

Al momento, la classifica generale vede in testa proprio Pimonte, che ha conquistato tre ori e un argento, tutte medaglie ottenute nella disciplina del tiro con l’arco. Dopo le gare di questo fine settimana, si riprenderà il 19 ottobre con la corsa in bici, corsa 100 metri e freccette a Santa Maria la Carità, il 26 ottobre la pallavolo a Vico Equense, il 9 novembre il braccio di ferro e il tennistavolo a Pimonte, il 15 novembre lo sthenathlon ad Agerola, prima del gran finale con la maratona di Pompei. “Le Olimpiadi dei Monti Lattari – afferma Vincenzo Aiello, consigliere comunale di Pimonte e promotore dell’iniziativa finanziata dalla Regione Campania – stanno diventando un vero momento di sport e aggregazione per tutti i paesi partecipanti. La competizione è ancora aperta e ci aspettano tante sfide decisive, prima di scoprire chi salirà sul gradino più alto del podio finale”.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - Olimpiadi dei Monti Lattari, weekend di sport con le gare di bocce e tiro alla fune

di Napoli Magazine

11/10/2025 - 12:13

Si preannuncia un altro fine settimana all’insegna dello sport e della sana competizione tra gli atleti che partecipano alle Olimpiadi dei Monti Lattari. La kermesse, inaugurata lo scorso settembre e che vede coinvolti oltre mille atleti amatoriale di ben 10 comuni del territorio (Pimonte promotore dell’evento, Castellammare di Stabia, Pompei, Vico Equense, Sant’Antonio Abate, Santa Maria la Carità, Gragnano, Lettere, Casola di Napoli e Agerola) si concluderà il prossimo 16 novembre con la suggestiva maratona nella Città di Pompei. In questo weekend, invece, spazio al torneo di bocce (in corso di svolgimento fino al 17 ottobre a Sant’Antonio Abate) e alle gare di tiro alla fune, previste a Casola di Napoli domenica 12 ottobre.

“Le competizioni stanno riscontrando un’ottima partecipazione sia di pubblico che di atleti – afferma Francesco Somma, sindaco di Pimonte – con categorie miste under 18 e over 18, che hanno reso ogni evento aperto e coinvolgente per tutte le fasce d’età. Finora si sono già svolte le gare di beach volley a Castellammare di Stabia – continua – il tennis ad Agerola e a Sant’Antonio Abate, il tiro con l’arco a Lettere e il basket a Gragnano. Queste prime giornate hanno registrato una partecipazione molto alta sia di atleti che di spettatori, confermando il forte entusiasmo attorno alla manifestazione”.

Al momento, la classifica generale vede in testa proprio Pimonte, che ha conquistato tre ori e un argento, tutte medaglie ottenute nella disciplina del tiro con l’arco. Dopo le gare di questo fine settimana, si riprenderà il 19 ottobre con la corsa in bici, corsa 100 metri e freccette a Santa Maria la Carità, il 26 ottobre la pallavolo a Vico Equense, il 9 novembre il braccio di ferro e il tennistavolo a Pimonte, il 15 novembre lo sthenathlon ad Agerola, prima del gran finale con la maratona di Pompei. “Le Olimpiadi dei Monti Lattari – afferma Vincenzo Aiello, consigliere comunale di Pimonte e promotore dell’iniziativa finanziata dalla Regione Campania – stanno diventando un vero momento di sport e aggregazione per tutti i paesi partecipanti. La competizione è ancora aperta e ci aspettano tante sfide decisive, prima di scoprire chi salirà sul gradino più alto del podio finale”.