Altri Sport
FIDAF - Ecco i risultati della Week 11 in IFL2
27.05.2024 12:30 di Napoli Magazine

Il primo turno interdivisionale della Italian Football League 2 ha confermato le forze in gioco in questo Campionato, con le favorite della vigilia tutte a segno, salvo il “giallo” della partita tra Vipers e Grizzlies, non disputata per una presunta irregolarità procedurale e ora al vaglio della giustizia sportiva.

 

I Bengals Brescia si impongono contro i Reapers Torino per 21 a 7 al termine di una partita giocata in equilibrio fino all’half time e poi principalmente dominata dalle difese, con i bresciani che allungano nel terzo quarto con una corsa di Barbolla e poi blindano la vittoria nel quarto quarto con Rota, che recupera il punt dei Reapers e lo riporta fino in endzone. Quarella trasforma da due punti e la partita arriva ai titoli di coda.

 

A Ravenna, le Aquile Ferrara chiudono la Week 11 con la sesta vittoria stagionale, battendo i Chiefs per 25 a 0. Partenza razzo per gli estensi, che mettono a segno due TD uno dietro l’altro nel primo quarto di gioco, entrambi su passaggio del giovane QB Ladisa (ancora una volta chiamato a sostituire l’infortunato Nicolò Scaglia), prima per Bedini e poi per Gardinale, con entrambe le trasformazioni non a buon fine. La difesa delle Aquile non concede campo agli avversari, costretti ripetutamente al three & out, e l’attacco torna a segnare nel secondo quarto con una corsa di Romagnoli. Il sigillo alla partita lo mette Sicignano, con una corsa centrale in touchdown nell’ultimo quarto di gioco, cui segue l’unica trasformazione riuscita della giornata. Le Aquile, dunque, confermano il primato in classifica nel Girone A, l’unico che non affronta turni interdivisionali.

 

Battaglia difensiva anche a Verona, dove i Redskins cedono il passo ai Daemons Cernusco dopo una partita in equilibrio fino all’ultimo quarto di gioco. Primo quarto di studio per entrambe le squadre poi, nel secondo quarto, aprono le segnature i Daemons con un TD pass da 40 yard di Di Girolamo per Zanicotti, cui segue la trasformazione su calcio. Le squadre vanno al riposo a risultato invariato e, nella ripresa, botta e risposta con i lombardi che allungano con un'altra bella ricezione di Zanicotti, ma senza trasformare, e con i Redskins che riescono finalmente a sbloccare il risultato mandando in endzone Montanari su pass di Gaspari. Anche in questo caso il calcio di trasformazione non va a buon fine e il risultato si fissa sul 13 a 6 in favore dei Daemons. Tornano in cattedra le difese, che dominano gran parte dell’ultimo quarto di gioco. A chiudere definitivamente la partita ci pensa Di Girolamo, con una QB sneak prima e con il passaggio per la trasformazione da due punti per le mani di Regaldo poi per il definitivo 21 a 6.

 

Niente da fare per i Blue Storms Busto Arsizio, che cadono in casa dei Saints Padova per 31 a 7. Partita in buon equilibrio fino all’intervallo. Sono i bustocchi ad andare in vantaggio per primi, nel secondo quarto, dopo aver fallito un field goal. Colombo lancia l’ovale per le mani di Gangi che varca l’endzone, Filippini trasforma e gli ospiti si portano sullo 0-7 Immediata la replica dei Saints, che segnano con una corsa di Fantin e poi superano gli avversari con la trasformazione da due ben eseguita da Carella: 8-7. Nella ripresa i Saints cambiano marcia mentre i Blue Storms non sembrano più la squadra vista nel primo tempo. Sono 16 i punti messi a referto dai veneti nel terzo quarto: il TD pass di Annibale per Danese, con calcio di trasformazione di Petrolati, e un altro passaggio in endzone di Annibale questa volta per Codogno, e trasformazione sempre di Petrolati. A completare l’opera, la safety messa a segno dalla difesa, dopo errore nello snap nell’azione di punt dei Blue Storms. Il risultato si fa rotondo nell’ultimo quarto, con il TD personale su corsa del QB Annibale, seguito dal calcio tra i pali di Petrolati. Saints saldamente al secondo posto del Girone B e Blue Storms definitivamente fuori dai giochi playoff.

 

L’ultima partita giocata del weekend è stata la sfida interdivisionale tra Lions Bergamo e Pirates Savona. I liguri hanno mostrato i muscoli, vincendo per 34 a 7 e chiudendo le ostilità già all’half time, con il punteggio di 27 a 0. Tredici i punti segnati nel primo quarto, due field goal da 13 e 25 yard ben calciati da Gregorini e la bellissima corsa da 60 yard in endzone di Longato, cui si è aggiunta la trasformazione di Raffaelli. Secondo quarto con punteggio quasi fotocopia: 14 punti opera dei TD di Fiammenghi (con trasformazione di Raffaelli) e di Bruno su intercetto, con Gregorini infallibile tra i pali. Prima dell’half time, l’espulsione per targeting di Sciacqua. Nella ripresa, i Lions aggiustano qualcosa in difesa ma i Pirates sono in pieno controllo del match, che chiudono con un’altra segnatura nel terzo quarto, grazie ad una corsa da 8 yard di Parodi e alla trasformazione di Gregorini. Tolgono lo zero dal tabellone i Lions nell’ultima frazione di gioco, con il TD pass di Carminati per Zanga e il calcio di trasformazione di Veber. Pirates imbattuti con 6 vittorie, dunque, e Lions che chiuderanno la stagione il prossimo weekend, in trasferta a Torino contro i Reapers.

 

Epilogo amaro per i Vipers Modena, che a Reggio Emilia avrebbero dovuto affrontare i Grizzlies Roma, con la tranquillità del secondo posto nel Girone A e di un ranking che li vedeva fino a ieri in posizione tale da giocare la prima di playoff in casa. Il condizionale è dovuto al fatto che in realtà la partita non è stata disputata, causa un’irregolarità riscontrata dal capo arbitro e legata allo staff medico presente in campo. Il risultato dell’incontro è attualmente al vaglio del Giudice Sportivo.

 

Risultati:

 

ITALIAN FOOTBALL LEAGUE 2 – Week 11

Bengals Brescia vs Reapers Torino                  21-7

Chiefs Ravenna vs Aquile Ferrara                    0-25

Redskins Verona vs Daemons Cernusco           6-21

Vipers Modena vs Grizzlies Roma                     non disputata

Saints Padova vs Blue Storms Busto Arsizio      31-7

Lions Bergamo vs Pirates Savona                    7-34

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
FIDAF - Ecco i risultati della Week 11 in IFL2

di Napoli Magazine

27/05/2024 - 12:30

Il primo turno interdivisionale della Italian Football League 2 ha confermato le forze in gioco in questo Campionato, con le favorite della vigilia tutte a segno, salvo il “giallo” della partita tra Vipers e Grizzlies, non disputata per una presunta irregolarità procedurale e ora al vaglio della giustizia sportiva.

 

I Bengals Brescia si impongono contro i Reapers Torino per 21 a 7 al termine di una partita giocata in equilibrio fino all’half time e poi principalmente dominata dalle difese, con i bresciani che allungano nel terzo quarto con una corsa di Barbolla e poi blindano la vittoria nel quarto quarto con Rota, che recupera il punt dei Reapers e lo riporta fino in endzone. Quarella trasforma da due punti e la partita arriva ai titoli di coda.

 

A Ravenna, le Aquile Ferrara chiudono la Week 11 con la sesta vittoria stagionale, battendo i Chiefs per 25 a 0. Partenza razzo per gli estensi, che mettono a segno due TD uno dietro l’altro nel primo quarto di gioco, entrambi su passaggio del giovane QB Ladisa (ancora una volta chiamato a sostituire l’infortunato Nicolò Scaglia), prima per Bedini e poi per Gardinale, con entrambe le trasformazioni non a buon fine. La difesa delle Aquile non concede campo agli avversari, costretti ripetutamente al three & out, e l’attacco torna a segnare nel secondo quarto con una corsa di Romagnoli. Il sigillo alla partita lo mette Sicignano, con una corsa centrale in touchdown nell’ultimo quarto di gioco, cui segue l’unica trasformazione riuscita della giornata. Le Aquile, dunque, confermano il primato in classifica nel Girone A, l’unico che non affronta turni interdivisionali.

 

Battaglia difensiva anche a Verona, dove i Redskins cedono il passo ai Daemons Cernusco dopo una partita in equilibrio fino all’ultimo quarto di gioco. Primo quarto di studio per entrambe le squadre poi, nel secondo quarto, aprono le segnature i Daemons con un TD pass da 40 yard di Di Girolamo per Zanicotti, cui segue la trasformazione su calcio. Le squadre vanno al riposo a risultato invariato e, nella ripresa, botta e risposta con i lombardi che allungano con un'altra bella ricezione di Zanicotti, ma senza trasformare, e con i Redskins che riescono finalmente a sbloccare il risultato mandando in endzone Montanari su pass di Gaspari. Anche in questo caso il calcio di trasformazione non va a buon fine e il risultato si fissa sul 13 a 6 in favore dei Daemons. Tornano in cattedra le difese, che dominano gran parte dell’ultimo quarto di gioco. A chiudere definitivamente la partita ci pensa Di Girolamo, con una QB sneak prima e con il passaggio per la trasformazione da due punti per le mani di Regaldo poi per il definitivo 21 a 6.

 

Niente da fare per i Blue Storms Busto Arsizio, che cadono in casa dei Saints Padova per 31 a 7. Partita in buon equilibrio fino all’intervallo. Sono i bustocchi ad andare in vantaggio per primi, nel secondo quarto, dopo aver fallito un field goal. Colombo lancia l’ovale per le mani di Gangi che varca l’endzone, Filippini trasforma e gli ospiti si portano sullo 0-7 Immediata la replica dei Saints, che segnano con una corsa di Fantin e poi superano gli avversari con la trasformazione da due ben eseguita da Carella: 8-7. Nella ripresa i Saints cambiano marcia mentre i Blue Storms non sembrano più la squadra vista nel primo tempo. Sono 16 i punti messi a referto dai veneti nel terzo quarto: il TD pass di Annibale per Danese, con calcio di trasformazione di Petrolati, e un altro passaggio in endzone di Annibale questa volta per Codogno, e trasformazione sempre di Petrolati. A completare l’opera, la safety messa a segno dalla difesa, dopo errore nello snap nell’azione di punt dei Blue Storms. Il risultato si fa rotondo nell’ultimo quarto, con il TD personale su corsa del QB Annibale, seguito dal calcio tra i pali di Petrolati. Saints saldamente al secondo posto del Girone B e Blue Storms definitivamente fuori dai giochi playoff.

 

L’ultima partita giocata del weekend è stata la sfida interdivisionale tra Lions Bergamo e Pirates Savona. I liguri hanno mostrato i muscoli, vincendo per 34 a 7 e chiudendo le ostilità già all’half time, con il punteggio di 27 a 0. Tredici i punti segnati nel primo quarto, due field goal da 13 e 25 yard ben calciati da Gregorini e la bellissima corsa da 60 yard in endzone di Longato, cui si è aggiunta la trasformazione di Raffaelli. Secondo quarto con punteggio quasi fotocopia: 14 punti opera dei TD di Fiammenghi (con trasformazione di Raffaelli) e di Bruno su intercetto, con Gregorini infallibile tra i pali. Prima dell’half time, l’espulsione per targeting di Sciacqua. Nella ripresa, i Lions aggiustano qualcosa in difesa ma i Pirates sono in pieno controllo del match, che chiudono con un’altra segnatura nel terzo quarto, grazie ad una corsa da 8 yard di Parodi e alla trasformazione di Gregorini. Tolgono lo zero dal tabellone i Lions nell’ultima frazione di gioco, con il TD pass di Carminati per Zanga e il calcio di trasformazione di Veber. Pirates imbattuti con 6 vittorie, dunque, e Lions che chiuderanno la stagione il prossimo weekend, in trasferta a Torino contro i Reapers.

 

Epilogo amaro per i Vipers Modena, che a Reggio Emilia avrebbero dovuto affrontare i Grizzlies Roma, con la tranquillità del secondo posto nel Girone A e di un ranking che li vedeva fino a ieri in posizione tale da giocare la prima di playoff in casa. Il condizionale è dovuto al fatto che in realtà la partita non è stata disputata, causa un’irregolarità riscontrata dal capo arbitro e legata allo staff medico presente in campo. Il risultato dell’incontro è attualmente al vaglio del Giudice Sportivo.

 

Risultati:

 

ITALIAN FOOTBALL LEAGUE 2 – Week 11

Bengals Brescia vs Reapers Torino                  21-7

Chiefs Ravenna vs Aquile Ferrara                    0-25

Redskins Verona vs Daemons Cernusco           6-21

Vipers Modena vs Grizzlies Roma                     non disputata

Saints Padova vs Blue Storms Busto Arsizio      31-7

Lions Bergamo vs Pirates Savona                    7-34