La undicesima giornata della IFL2 e la decima della 9FL promettono spettacolo e verdetti importanti. In seconda divisione, le imbattute Elephants Catania e Reapers Torino puntano a proseguire una stagione regolare sin qui perfetta, mentre dietro di loro infuria la lotta per i posti ai playoff. In 9FL, dieci squadre tornano in campo per un weekend decisivo, tra scontri diretti che profumano di rivalità – dal “derby delle Aquile” di Palermo al duello del Triveneto – e imbattute determinate a difendere il primato nella volata finale verso i playoff.
IFL2 – Week 11
Venerdì 9 maggio, ore 21:00 – TFU Pisa vs Trappers Cecina. La Week 11 si apre con un derby toscano dalle implicazioni opposte in Girone A. I TFU Pisa, ultimi in classifica (1-4) e reduci da tre sconfitte consecutive, vogliono reagire in casa con una prova d’orgoglio, magari vendicando il 14-34 subìto all’andata. Di fronte ci sono i Trappers Cecina (3-2), determinati a conquistare un altro successo per blindare il secondo posto nel girone. Cecina ha mostrato solidità per quasi tutta la stagione e non vuole cali di tensione in vista della postseason.
Sabato 10 maggio, ore 19:00 – Reapers Torino vs Seamen Milano. A Torino va in scena la sfida tra i Reapers (5-0) e i Seamen (2-3), un classico del Nord-Ovest che mette alla prova l’imbattibilità dei piemontesi. I Reapers, dominatori del Girone B, inseguono l'obiettivo del percorso netto in regular season di fronte al proprio pubblico. I Seamen Milano, rinfrancati dal successo dell’ultimo turno giocano invece per l’orgoglio e la speranza di agganciare un posto tra le migliori wildcard. Servirà un’impresa ai milanesi, sconfitti all’andata, per fermare una Torino sinora perfetta in ogni reparto.
Sabato 10 maggio, ore 20:30 – Bengals Brescia vs Chiefs Ravenna. In Lombardia i Bengals Brescia (3-2) ospitano i Chiefs Ravenna (0-4) con l’obiettivo di rimanere in corsa per la vetta del Girone C. Brescia, attualmente seconda a pari merito e forte di un netto 36-14 rifilato ai Chiefs a febbraio, non può permettersi passi falsi: una vittoria la porterebbe a quota 4 successi, mettendo pressione ai Saints Padova per il primato. Dall’altra parte, Ravenna è ancora a caccia della prima vittoria stagionale e affronta l’ultima trasferta con la voglia di salvare l’onore. I Chiefs, già eliminati dalla corsa playoff, cercheranno di sorprendere i Bengals approfittando di ogni distrazione dei padroni di casa.
Sabato 10 maggio, ore 20:30 – Saints Padova vs Thunders Trento. In contemporanea, a Padova si gioca lo scontro diretto per il primato del Girone C tra Saints e Thunders. I Saints (3-1) guidano il gruppo e arrivano dalla vittoria di misura contro i Chiefs. All’andata finì 7 a 0 per i padovani, che hanno una partita in meno disputata. I Thunders (3-2) sono in striscia positiva e vedono la chance di operare il sorpasso in classifica: una vittoria con più di 7 punti di scarto, infatti, li porterebbe in testa, ribaltando il risultato precedente. Si preannuncia una sfida equilibrata e combattuta, con la difesa padovana chiamata a contenere l’esplosivo attacco trentino. In palio c’è più della semplice vittoria: il risultato potrebbe decidere chi accederà ai playoff da testa di serie del girone.
Domenica 11 maggio, ore 14:00 – Elephants Catania vs Grizzlies Roma. Chiude il turno la partita tra gli Elephants, dominatori del Girone A, e i Grizzlies, terzi a pari merito con i TFU Pisa. A Catania i padroni di casa (5-0) vogliono celebrare davanti ai tifosi un percorso sin qui immacolato: un nuovo successo potrebbe avvicinarli all'obiettivo di essere una delle due squadre imbattute della IFL2 2025. Gli Elephants partono favoriti anche in virtù del 26-14 con cui si imposero a Roma, ma dovranno comunque guardarsi dalla voglia di riscatto dei Grizzlies. La formazione capitolina (1-4) ha appena ottenuto la sua prima vittoria stagionale e arriva in Sicilia con il morale alto e nulla da perdere. Per Catania sarà importante non sottovalutare l’entusiasmo degli avversari per evitare sorprese e lanciarsi con slancio verso la postseason.
9FL – Week 10
Sabato 10 maggio, ore 15:00 – Kraken FVG vs Cocai Terraferma. Il weekend 9FL si apre nel Nord-Est con un testa-coda nel Girone E. I Kraken FVG (4-0) cercano la quinta vittoria consecutiva per rimanere imbattuti e assicurarsi il primo posto nel girone. La formazione friulana, trascinata da un attacco prolifico (47 punti segnati nel derby di Trieste), parte nettamente favorita contro i Cocai Terraferma (0-4). Gli ospiti veneti, ancora a secco di vittorie e già sconfitti largamente all’andata, giocheranno col coltello tra i denti per provare a fermare la corazzata Kraken. Servirà la partita perfetta ai Cocai per arginare una squadra apparsa sinora inarrestabile.
Sabato 10 maggio, ore 21:00 – Cavaliers Castelfranco vs Muli Trieste. In prima serata riflettori puntati su Castelfranco Veneto, dove va in scena una sfida cruciale nel Girone E. I Cavaliers (3-1) ospitano i Muli Trieste (1-3) in un match che potrebbe definire la griglia playoff del girone. I padroni di casa, secondi in classifica, hanno vinto 29-12 il confronto di andata a Trieste e vogliono replicare il risultato per tenere il passo dei Kraken in vetta. Dal canto loro, i Muli – reduci dalla sconfitta nel derby friulano – sono con le spalle al muro: solo una vittoria esterna può tenerli in corsa per la post-season. La rivalità tra Veneto e Friuli aggiunge pepe a una partita già carica di significato, in cui entrambe le squadre daranno il massimo per i propri obiettivi.
Domenica 11 maggio, ore 13:00 – Eagles United Palermo vs Eagles Salerno. Al Velodromo Borsellino di Palermo andrà in scena il suggestivo “derby delle Aquile” del Girone A. I padroni di casa degli Eagles United (4-1) vogliono subito riscattare la sconfitta subita nello scontro al vertice con Bari e confermarsi saldamente al secondo posto, quando mancano pochi turni ai playoff. All’andata in Campania i palermitani si imposero 34-16, ma gli Eagles Salerno (2-2) sono in crescita e venderanno cara la pelle. Forte di due vittorie nelle ultime tre partite, la formazione salernitana può riaprire i giochi qualificazione con un colpaccio in terra siciliana. L’incrocio tra attacchi aerei efficaci e difese aggressive renderà questa sfida aperta e spettacolare fino all’ultimo down.
Domenica 11 maggio, ore 14:00 – Red Jackets Sarzana vs Wolverines Piacenza. In Liguria va in scena un confronto ad alta tensione nel Girone D. I Wolverines Piacenza (3-1) arrivano a Sarzana con l’intento di proseguire la propria marcia trionfale dopo aver dominato 42-0 il match di andata. La formazione emiliana, forte di un attacco esplosivo e di una difesa granitica (appena 6 punti concessi nelle ultime due gare), può chiudere matematicamente il discorso qualificazione con un altro successo. Di fronte troverà però dei Red Jackets (1-3) decisi a sfruttare il fattore campo per prendersi la rivincita. I sarzanesi, già fuori dai playoff, cercheranno di onorare la stagione davanti ai propri tifosi e di mettere in difficoltà la capolista, magari colpendo con il proprio gioco aereo contro la difesa dei Wolverines.
Domenica 11 maggio, ore 15:30 – Briganti 82 Napoli vs Navy Seals Bari. Il Week 10 si chiude a Napoli con un classico derby del Sud tra due squadre dalle ambizioni opposte. I Briganti (1-3) hanno vissuto una stagione travagliata, ma conservano un filo di speranza: un successo di prestigio contro la capolista potrebbe rilanciarli in extremis nella corsa al terzo posto. Dall’altra parte del campo ci saranno i Navy Seals (4-0), leader imbattuti del Girone A e già qualificati ai playoff, determinati a non rallentare. All’andata a Bari i partenopei impegnarono non poco i pugliesi, e i Navy Seals sanno di dover affrontare con concentrazione una trasferta insidiosa. La difesa di Napoli dovrà cercare di arginare l’attacco versatile dei baresi, che finora hanno sempre superato i 40 punti a partita. In palio c’è l’onore e la conferma della supremazia nel Mezzogiorno: ingredienti che garantiscono una sfida avvincente fino all’ultimo secondo.
di Napoli Magazine
09/05/2025 - 10:51
La undicesima giornata della IFL2 e la decima della 9FL promettono spettacolo e verdetti importanti. In seconda divisione, le imbattute Elephants Catania e Reapers Torino puntano a proseguire una stagione regolare sin qui perfetta, mentre dietro di loro infuria la lotta per i posti ai playoff. In 9FL, dieci squadre tornano in campo per un weekend decisivo, tra scontri diretti che profumano di rivalità – dal “derby delle Aquile” di Palermo al duello del Triveneto – e imbattute determinate a difendere il primato nella volata finale verso i playoff.
IFL2 – Week 11
Venerdì 9 maggio, ore 21:00 – TFU Pisa vs Trappers Cecina. La Week 11 si apre con un derby toscano dalle implicazioni opposte in Girone A. I TFU Pisa, ultimi in classifica (1-4) e reduci da tre sconfitte consecutive, vogliono reagire in casa con una prova d’orgoglio, magari vendicando il 14-34 subìto all’andata. Di fronte ci sono i Trappers Cecina (3-2), determinati a conquistare un altro successo per blindare il secondo posto nel girone. Cecina ha mostrato solidità per quasi tutta la stagione e non vuole cali di tensione in vista della postseason.
Sabato 10 maggio, ore 19:00 – Reapers Torino vs Seamen Milano. A Torino va in scena la sfida tra i Reapers (5-0) e i Seamen (2-3), un classico del Nord-Ovest che mette alla prova l’imbattibilità dei piemontesi. I Reapers, dominatori del Girone B, inseguono l'obiettivo del percorso netto in regular season di fronte al proprio pubblico. I Seamen Milano, rinfrancati dal successo dell’ultimo turno giocano invece per l’orgoglio e la speranza di agganciare un posto tra le migliori wildcard. Servirà un’impresa ai milanesi, sconfitti all’andata, per fermare una Torino sinora perfetta in ogni reparto.
Sabato 10 maggio, ore 20:30 – Bengals Brescia vs Chiefs Ravenna. In Lombardia i Bengals Brescia (3-2) ospitano i Chiefs Ravenna (0-4) con l’obiettivo di rimanere in corsa per la vetta del Girone C. Brescia, attualmente seconda a pari merito e forte di un netto 36-14 rifilato ai Chiefs a febbraio, non può permettersi passi falsi: una vittoria la porterebbe a quota 4 successi, mettendo pressione ai Saints Padova per il primato. Dall’altra parte, Ravenna è ancora a caccia della prima vittoria stagionale e affronta l’ultima trasferta con la voglia di salvare l’onore. I Chiefs, già eliminati dalla corsa playoff, cercheranno di sorprendere i Bengals approfittando di ogni distrazione dei padroni di casa.
Sabato 10 maggio, ore 20:30 – Saints Padova vs Thunders Trento. In contemporanea, a Padova si gioca lo scontro diretto per il primato del Girone C tra Saints e Thunders. I Saints (3-1) guidano il gruppo e arrivano dalla vittoria di misura contro i Chiefs. All’andata finì 7 a 0 per i padovani, che hanno una partita in meno disputata. I Thunders (3-2) sono in striscia positiva e vedono la chance di operare il sorpasso in classifica: una vittoria con più di 7 punti di scarto, infatti, li porterebbe in testa, ribaltando il risultato precedente. Si preannuncia una sfida equilibrata e combattuta, con la difesa padovana chiamata a contenere l’esplosivo attacco trentino. In palio c’è più della semplice vittoria: il risultato potrebbe decidere chi accederà ai playoff da testa di serie del girone.
Domenica 11 maggio, ore 14:00 – Elephants Catania vs Grizzlies Roma. Chiude il turno la partita tra gli Elephants, dominatori del Girone A, e i Grizzlies, terzi a pari merito con i TFU Pisa. A Catania i padroni di casa (5-0) vogliono celebrare davanti ai tifosi un percorso sin qui immacolato: un nuovo successo potrebbe avvicinarli all'obiettivo di essere una delle due squadre imbattute della IFL2 2025. Gli Elephants partono favoriti anche in virtù del 26-14 con cui si imposero a Roma, ma dovranno comunque guardarsi dalla voglia di riscatto dei Grizzlies. La formazione capitolina (1-4) ha appena ottenuto la sua prima vittoria stagionale e arriva in Sicilia con il morale alto e nulla da perdere. Per Catania sarà importante non sottovalutare l’entusiasmo degli avversari per evitare sorprese e lanciarsi con slancio verso la postseason.
9FL – Week 10
Sabato 10 maggio, ore 15:00 – Kraken FVG vs Cocai Terraferma. Il weekend 9FL si apre nel Nord-Est con un testa-coda nel Girone E. I Kraken FVG (4-0) cercano la quinta vittoria consecutiva per rimanere imbattuti e assicurarsi il primo posto nel girone. La formazione friulana, trascinata da un attacco prolifico (47 punti segnati nel derby di Trieste), parte nettamente favorita contro i Cocai Terraferma (0-4). Gli ospiti veneti, ancora a secco di vittorie e già sconfitti largamente all’andata, giocheranno col coltello tra i denti per provare a fermare la corazzata Kraken. Servirà la partita perfetta ai Cocai per arginare una squadra apparsa sinora inarrestabile.
Sabato 10 maggio, ore 21:00 – Cavaliers Castelfranco vs Muli Trieste. In prima serata riflettori puntati su Castelfranco Veneto, dove va in scena una sfida cruciale nel Girone E. I Cavaliers (3-1) ospitano i Muli Trieste (1-3) in un match che potrebbe definire la griglia playoff del girone. I padroni di casa, secondi in classifica, hanno vinto 29-12 il confronto di andata a Trieste e vogliono replicare il risultato per tenere il passo dei Kraken in vetta. Dal canto loro, i Muli – reduci dalla sconfitta nel derby friulano – sono con le spalle al muro: solo una vittoria esterna può tenerli in corsa per la post-season. La rivalità tra Veneto e Friuli aggiunge pepe a una partita già carica di significato, in cui entrambe le squadre daranno il massimo per i propri obiettivi.
Domenica 11 maggio, ore 13:00 – Eagles United Palermo vs Eagles Salerno. Al Velodromo Borsellino di Palermo andrà in scena il suggestivo “derby delle Aquile” del Girone A. I padroni di casa degli Eagles United (4-1) vogliono subito riscattare la sconfitta subita nello scontro al vertice con Bari e confermarsi saldamente al secondo posto, quando mancano pochi turni ai playoff. All’andata in Campania i palermitani si imposero 34-16, ma gli Eagles Salerno (2-2) sono in crescita e venderanno cara la pelle. Forte di due vittorie nelle ultime tre partite, la formazione salernitana può riaprire i giochi qualificazione con un colpaccio in terra siciliana. L’incrocio tra attacchi aerei efficaci e difese aggressive renderà questa sfida aperta e spettacolare fino all’ultimo down.
Domenica 11 maggio, ore 14:00 – Red Jackets Sarzana vs Wolverines Piacenza. In Liguria va in scena un confronto ad alta tensione nel Girone D. I Wolverines Piacenza (3-1) arrivano a Sarzana con l’intento di proseguire la propria marcia trionfale dopo aver dominato 42-0 il match di andata. La formazione emiliana, forte di un attacco esplosivo e di una difesa granitica (appena 6 punti concessi nelle ultime due gare), può chiudere matematicamente il discorso qualificazione con un altro successo. Di fronte troverà però dei Red Jackets (1-3) decisi a sfruttare il fattore campo per prendersi la rivincita. I sarzanesi, già fuori dai playoff, cercheranno di onorare la stagione davanti ai propri tifosi e di mettere in difficoltà la capolista, magari colpendo con il proprio gioco aereo contro la difesa dei Wolverines.
Domenica 11 maggio, ore 15:30 – Briganti 82 Napoli vs Navy Seals Bari. Il Week 10 si chiude a Napoli con un classico derby del Sud tra due squadre dalle ambizioni opposte. I Briganti (1-3) hanno vissuto una stagione travagliata, ma conservano un filo di speranza: un successo di prestigio contro la capolista potrebbe rilanciarli in extremis nella corsa al terzo posto. Dall’altra parte del campo ci saranno i Navy Seals (4-0), leader imbattuti del Girone A e già qualificati ai playoff, determinati a non rallentare. All’andata a Bari i partenopei impegnarono non poco i pugliesi, e i Navy Seals sanno di dover affrontare con concentrazione una trasferta insidiosa. La difesa di Napoli dovrà cercare di arginare l’attacco versatile dei baresi, che finora hanno sempre superato i 40 punti a partita. In palio c’è l’onore e la conferma della supremazia nel Mezzogiorno: ingredienti che garantiscono una sfida avvincente fino all’ultimo secondo.