La collaborazione tra la Federazione Italiana Rugby ed ISMEA, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare, si arricchisce di un nuovo momento di promozione del gioco e di sensibilizzazione alla corretta cultura alimentare del pubblico più giovane con la nascita di tre tappe delle Feste del Rugby, in cui l’organo di governo del rugby italiano sarà affiancato dall’ente pubblico per proseguire nel percorso di valorizzazione della frutta in guscio proveniente dalla filiera italiana.
Il rapporto tra FIR e ISMEA, promosso dal MASAF e avviato nel 2024 con una campagna di comunicazione dedicata alla frutta in guscio italiana, si rafforza con iniziative sul territorio e nelle periferie, il cui scopo è diffondere il Gioco del rugby e i suoi valori fondanti e, al tempo stesso, valorizzare e sensibilizzare le buone pratiche alimentari presso le fasce di pubblico più giovani, attraverso la mediazione degli atleti junior che si sfideranno sul campo il 10 maggio a Scampia, il 18 maggio a Rozzano e il 24 maggio a Palermo.
Mauro Bergamasco, Centurione FIR, uno dei volti più celebri ed amati del rugby italiano ed uno dei pochissimi atleti internazionali ad aver preso parte a cinque edizioni della Rugby World Cup, la rassegna iridata ovale, sarà testimonial della tappa inaugurale di Scampia, sabato 10 maggio, in un impianto sottratto alla criminalità organizzata e restituito alla comunità e al territorio. “Le Feste del Rugby rappresentano un’occasione preziosa di crescita per i giovani, non solo sul piano sportivo ma anche su quello umano e culturale. Da ex atleta e padre di tre bambini, so quanto sia fondamentale trasmettere fin da subito l'importanza di un corretto approccio alimentare. Scegliere con consapevolezza ciò che mangiamo significa prenderci cura di noi stessi e contribuire, nel tempo, a trasmettere i valori di una cultura alimentare più sana e sostenibile.
La frutta in guscio, con il suo alto contenuto nutritivo ed energetico, è un alleato ideale per chi pratica sport e, più in generale, un alimento sano e gustoso da includere in ogni dieta equilibrata. La Federazione Italiana Rugby, con ISMEA e MASAF, sostiene questo percorso, e sono orgoglioso di poter offrire il mio contributo, condividendo la mia esperienza e incoraggiando le nuove generazioni, come farò presto sul campo di Scampia”.
di Napoli Magazine
09/05/2025 - 10:40
La collaborazione tra la Federazione Italiana Rugby ed ISMEA, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare, si arricchisce di un nuovo momento di promozione del gioco e di sensibilizzazione alla corretta cultura alimentare del pubblico più giovane con la nascita di tre tappe delle Feste del Rugby, in cui l’organo di governo del rugby italiano sarà affiancato dall’ente pubblico per proseguire nel percorso di valorizzazione della frutta in guscio proveniente dalla filiera italiana.
Il rapporto tra FIR e ISMEA, promosso dal MASAF e avviato nel 2024 con una campagna di comunicazione dedicata alla frutta in guscio italiana, si rafforza con iniziative sul territorio e nelle periferie, il cui scopo è diffondere il Gioco del rugby e i suoi valori fondanti e, al tempo stesso, valorizzare e sensibilizzare le buone pratiche alimentari presso le fasce di pubblico più giovani, attraverso la mediazione degli atleti junior che si sfideranno sul campo il 10 maggio a Scampia, il 18 maggio a Rozzano e il 24 maggio a Palermo.
Mauro Bergamasco, Centurione FIR, uno dei volti più celebri ed amati del rugby italiano ed uno dei pochissimi atleti internazionali ad aver preso parte a cinque edizioni della Rugby World Cup, la rassegna iridata ovale, sarà testimonial della tappa inaugurale di Scampia, sabato 10 maggio, in un impianto sottratto alla criminalità organizzata e restituito alla comunità e al territorio. “Le Feste del Rugby rappresentano un’occasione preziosa di crescita per i giovani, non solo sul piano sportivo ma anche su quello umano e culturale. Da ex atleta e padre di tre bambini, so quanto sia fondamentale trasmettere fin da subito l'importanza di un corretto approccio alimentare. Scegliere con consapevolezza ciò che mangiamo significa prenderci cura di noi stessi e contribuire, nel tempo, a trasmettere i valori di una cultura alimentare più sana e sostenibile.
La frutta in guscio, con il suo alto contenuto nutritivo ed energetico, è un alleato ideale per chi pratica sport e, più in generale, un alimento sano e gustoso da includere in ogni dieta equilibrata. La Federazione Italiana Rugby, con ISMEA e MASAF, sostiene questo percorso, e sono orgoglioso di poter offrire il mio contributo, condividendo la mia esperienza e incoraggiando le nuove generazioni, come farò presto sul campo di Scampia”.