Giovedì 22 agosto, in prima serata su Italia 1, arriva «Gioco Sporco – I misteri dello sport», una produzione originale SportMediaset. In ogni puntata si ripercorrono vicende, spesso tragiche, legate al mondo dello sport, approfondendo elementi contraddittori che, a distanza di anni, non sono stati del tutto chiariti.
Nella prima puntata verranno raccontate la storia piena di ombre della morte di Diego Armando Maradona e il drammatico caso di Oscar Pistorius, il campione-killer.
Interviste esclusive, documenti e materiali inediti, testimonianze dirette e diversi flashback narrativi sveleranno l’aspetto intimo dei vari protagonisti: tutti hanno un lato oscuro, che deriva dalle loro origini, dall’impossibilità di rimanere normali di fronte al successo planetario, da esperienze di vita che li hanno fatti deviare.
A parlare, nel tessuto del racconto, saranno persone, testimoni che li hanno conosciuti nelle loro vite straordinarie, autentiche opere d’arte, che hanno avuto un epilogo tragico.
In tutte le puntate la straordinaria partecipazione del C.T. della Nazionale femminile di Pallavolo Julio Velasco, fresco vincitore della storica medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Un personaggio che lo sport lo vive da sempre, lo conosce nel profondo, sa capire chi lo pratica decifrandone i sentimenti
Con lui la criminologa Margherita Carlini e la psicologa Francesca Cenci accompagneranno gli spettatori nelle pieghe di queste storie.
Di seguito, uno stralcio delle parole di Julio Velasco su Diego Armando Maradona:
«Maradona se n'è andato giovane, ha creato polemica durante la sua vita e anche ha creato polemica anche dopo la sua morte, come vedremo in questa storia, è stato un personaggio unico sia nella sua grandezza, sia nella sua debolezza. Una delle cose straordinarie di Maradona è essere stato uno straordinario calciatore, ammirato e rispettato da tutti ma amato soprattutto, e prima di tutto, dai suoi compagni. E non è una cosa che succede a tutte le stelle sportive…».
Queste invece le parole di Julio Velasco su Pistorius:
«Pistorius ha fatto una vita straordinaria, una vita dove ha dimostrato a sé stesso e agli altri come si possano superare i limiti umani, è stato un modello, un eroe, ma anche un assassino: se io fossi il padre di Reeva (la fidanzata uccisa, ndr) mi sarebbe molto difficile perdonarlo. Adesso che è in semi-libertà credo che lui dovrà tornare lottare, come ha fatto per diventare un grande campione, per essere una persona normale, una lotta contro il senso di colpa, una lotta contro sé stesso senza l'aiuto del pubblico che lo osanna».
di Napoli Magazine
22/08/2024 - 13:48
Giovedì 22 agosto, in prima serata su Italia 1, arriva «Gioco Sporco – I misteri dello sport», una produzione originale SportMediaset. In ogni puntata si ripercorrono vicende, spesso tragiche, legate al mondo dello sport, approfondendo elementi contraddittori che, a distanza di anni, non sono stati del tutto chiariti.
Nella prima puntata verranno raccontate la storia piena di ombre della morte di Diego Armando Maradona e il drammatico caso di Oscar Pistorius, il campione-killer.
Interviste esclusive, documenti e materiali inediti, testimonianze dirette e diversi flashback narrativi sveleranno l’aspetto intimo dei vari protagonisti: tutti hanno un lato oscuro, che deriva dalle loro origini, dall’impossibilità di rimanere normali di fronte al successo planetario, da esperienze di vita che li hanno fatti deviare.
A parlare, nel tessuto del racconto, saranno persone, testimoni che li hanno conosciuti nelle loro vite straordinarie, autentiche opere d’arte, che hanno avuto un epilogo tragico.
In tutte le puntate la straordinaria partecipazione del C.T. della Nazionale femminile di Pallavolo Julio Velasco, fresco vincitore della storica medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Un personaggio che lo sport lo vive da sempre, lo conosce nel profondo, sa capire chi lo pratica decifrandone i sentimenti
Con lui la criminologa Margherita Carlini e la psicologa Francesca Cenci accompagneranno gli spettatori nelle pieghe di queste storie.
Di seguito, uno stralcio delle parole di Julio Velasco su Diego Armando Maradona:
«Maradona se n'è andato giovane, ha creato polemica durante la sua vita e anche ha creato polemica anche dopo la sua morte, come vedremo in questa storia, è stato un personaggio unico sia nella sua grandezza, sia nella sua debolezza. Una delle cose straordinarie di Maradona è essere stato uno straordinario calciatore, ammirato e rispettato da tutti ma amato soprattutto, e prima di tutto, dai suoi compagni. E non è una cosa che succede a tutte le stelle sportive…».
Queste invece le parole di Julio Velasco su Pistorius:
«Pistorius ha fatto una vita straordinaria, una vita dove ha dimostrato a sé stesso e agli altri come si possano superare i limiti umani, è stato un modello, un eroe, ma anche un assassino: se io fossi il padre di Reeva (la fidanzata uccisa, ndr) mi sarebbe molto difficile perdonarlo. Adesso che è in semi-libertà credo che lui dovrà tornare lottare, come ha fatto per diventare un grande campione, per essere una persona normale, una lotta contro il senso di colpa, una lotta contro sé stesso senza l'aiuto del pubblico che lo osanna».