Altri Sport
MILANO-CORTINA - CIO, i rappresentanti per la legacy in visita in Trentino
12.11.2025 14:05 di Napoli Magazine
aA

Due giorni in Trentino con visita ai cantieri dei Giochi invernali per Arram Kim e Aurelie Lemouzy, rispettivamente head of legacy e legacy manager del Comitato internazionale olimpico. I due rappresentanti del Cio hanno incontrato il personale provinciale coinvolto nelle Olimpiadi: il Dipartimento competente in materia di sport con le Umse Olimpiadi, Trentino Marketing, il Coni, il Cip e Fondazione Museo storico del Trentino. Tema dell'incontro, il lascito dei Giochi sul territorio. Kim e Lemouzy, accompagnati dal responsabile della legacy di Fondazione Milano-Cortina 2026, Iacopo Mazzetti, e dal brand manager Andrea Ruto, hanno potuto apprezzare l'avanzamento dei lavori del cantiere della stazione ferroviaria fino ad arrivare alle Gallerie dove i tecnici hanno illustrato i principali interventi realizzati in occasione dei Giochi in chiave di legacy, le iniziative messe in campo da Coni e Cip e la vestizione territoriale per comunicare l'arrivo delle Olimpiadi e Paralimpiadi. I rappresentanti del Cio hanno visitato il centro fondo del lago di Tesero, lo stadio del salto di Predazzo e il padiglione Latemar del villaggio olimpico. Anche in questo caso il focus si è concentrato sull'eredità lasciata dagli impianti al termine delle Olimpiadi. "Gli impianti sportivi saranno aperti tutto l'anno e punto di riferimento per le squadre nazionali - informa la Provincia -. Oltre a essere a disposizione agli atleti di tutti i livelli, ospiteranno eventi sportivi internazionali, eventi culturali, visite guidate e attività per le scuole in collaborazione con le associazioni del territorio. Il villaggio olimpico, dal canto suo, immediatamente dopo il termine dei Giochi riprenderà le funzioni di centro di formazione per gli allievi della Guardia di finanza. L'allargamento della capacità ricettiva, fino a 700 posti letto complessivi, garantirà la possibilità di ospitare non solo le nuove leve dell'arma ma, anche grazie alla collaborazione con il Coni, i ritiri di diverse squadre nazionali e di club".

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MILANO-CORTINA - CIO, i rappresentanti per la legacy in visita in Trentino

di Napoli Magazine

12/11/2025 - 14:05

Due giorni in Trentino con visita ai cantieri dei Giochi invernali per Arram Kim e Aurelie Lemouzy, rispettivamente head of legacy e legacy manager del Comitato internazionale olimpico. I due rappresentanti del Cio hanno incontrato il personale provinciale coinvolto nelle Olimpiadi: il Dipartimento competente in materia di sport con le Umse Olimpiadi, Trentino Marketing, il Coni, il Cip e Fondazione Museo storico del Trentino. Tema dell'incontro, il lascito dei Giochi sul territorio. Kim e Lemouzy, accompagnati dal responsabile della legacy di Fondazione Milano-Cortina 2026, Iacopo Mazzetti, e dal brand manager Andrea Ruto, hanno potuto apprezzare l'avanzamento dei lavori del cantiere della stazione ferroviaria fino ad arrivare alle Gallerie dove i tecnici hanno illustrato i principali interventi realizzati in occasione dei Giochi in chiave di legacy, le iniziative messe in campo da Coni e Cip e la vestizione territoriale per comunicare l'arrivo delle Olimpiadi e Paralimpiadi. I rappresentanti del Cio hanno visitato il centro fondo del lago di Tesero, lo stadio del salto di Predazzo e il padiglione Latemar del villaggio olimpico. Anche in questo caso il focus si è concentrato sull'eredità lasciata dagli impianti al termine delle Olimpiadi. "Gli impianti sportivi saranno aperti tutto l'anno e punto di riferimento per le squadre nazionali - informa la Provincia -. Oltre a essere a disposizione agli atleti di tutti i livelli, ospiteranno eventi sportivi internazionali, eventi culturali, visite guidate e attività per le scuole in collaborazione con le associazioni del territorio. Il villaggio olimpico, dal canto suo, immediatamente dopo il termine dei Giochi riprenderà le funzioni di centro di formazione per gli allievi della Guardia di finanza. L'allargamento della capacità ricettiva, fino a 700 posti letto complessivi, garantirà la possibilità di ospitare non solo le nuove leve dell'arma ma, anche grazie alla collaborazione con il Coni, i ritiri di diverse squadre nazionali e di club".