Altri Sport
Scherma: Italia e Giappone unite a Expo 2025 Osaka
24.05.2025 13:17 di Napoli Magazine

Un pubblico entusiasta ha accolto per tutta la settimana lo spettacolo di scherma organizzato dall'Accademia Musumeci Greco davanti al Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Fondata a Roma nel 1878 e riconosciuta dal ministro Adolfo Urso come 'Eccellenza del Made in Italy', durante la settimana del Lazio a Expo l'Accademia ha coinvolto oltre 150 volontari tra i visitatori in fila, offrendo loro l'opportunità di cimentarsi con questa disciplina antica. L'iniziativa ha celebrato l'amicizia tra Italia e Giappone attraverso lo sport, con esibizioni di atleti italiani come Giovanni Sirovich, Rossella Gregorio e Julia Markoswka - recente argento alla Coppa del Mondo paralimpica di Budapest - accanto a giovani promesse come Alberto Arpino e Daniele Stirpe, capitanati da Renzo Musumeci Greco. A loro si sono uniti schermidori giapponesi tra cui Kanna e Riki Oishi, Taro Nakamura, Yuta Sakamoto e Akira Tsunoda, grazie al sostegno dell'azienda sponsor giapponese Sankyu e all'impegno di Tadahiro Konoe, Ambassador del Padiglione Italia. Per alcuni di loro è previsto un periodo di allenamento presso le storiche scuole dell'Accademia a Roma. "Il sostegno a questo progetto da parte di importanti aziende giapponesi come Sankyu mostra che il Padiglione Italia è anche radicato nel territorio, e attraverso iniziative come questa rafforza i legami tra le nostre Nazioni" - ha dichiarato l'ambasciatore Mario Vattani, Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka. "La scherma italiana, con la sua eleganza e disciplina, non solo avvicina le culture, ma insegna ai giovani concentrazione, rispetto reciproco, e ha un impatto positivo anche sul benessere mentale" ha aggiunto Vattani. "Ci aspettavamo una bella accoglienza - ha commentato Musumeci Greco - ma l'entusiasmo che abbiamo trovato qui a Osaka ha superato ogni previsione. Siamo grati al Commissario Vattani, alla Regione Lazio e alla Fondazione Roma per il loro sostegno. I nostri prossimi obiettivi? Le Olimpiadi e Paralimpiadi di Los Angeles 2028 e Expo Riyadh 2030". L'Accademia Musumeci Greco segue attivamente progetti sociali, sostenendo con il contributo della Fondazione Roma 15 atleti disabili in carrozzina - tra cui Edoardo Giordan, bronzo a Parigi - e circa 80 giovani con disabilità mentali, autismo, sindrome di Down o disturbi del comportamento. Grazie al lavoro dei volontari, lo sport diventa per loro uno spazio di crescita, equilibrio e condivisione.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Scherma: Italia e Giappone unite a Expo 2025 Osaka

di Napoli Magazine

24/05/2025 - 13:17

Un pubblico entusiasta ha accolto per tutta la settimana lo spettacolo di scherma organizzato dall'Accademia Musumeci Greco davanti al Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Fondata a Roma nel 1878 e riconosciuta dal ministro Adolfo Urso come 'Eccellenza del Made in Italy', durante la settimana del Lazio a Expo l'Accademia ha coinvolto oltre 150 volontari tra i visitatori in fila, offrendo loro l'opportunità di cimentarsi con questa disciplina antica. L'iniziativa ha celebrato l'amicizia tra Italia e Giappone attraverso lo sport, con esibizioni di atleti italiani come Giovanni Sirovich, Rossella Gregorio e Julia Markoswka - recente argento alla Coppa del Mondo paralimpica di Budapest - accanto a giovani promesse come Alberto Arpino e Daniele Stirpe, capitanati da Renzo Musumeci Greco. A loro si sono uniti schermidori giapponesi tra cui Kanna e Riki Oishi, Taro Nakamura, Yuta Sakamoto e Akira Tsunoda, grazie al sostegno dell'azienda sponsor giapponese Sankyu e all'impegno di Tadahiro Konoe, Ambassador del Padiglione Italia. Per alcuni di loro è previsto un periodo di allenamento presso le storiche scuole dell'Accademia a Roma. "Il sostegno a questo progetto da parte di importanti aziende giapponesi come Sankyu mostra che il Padiglione Italia è anche radicato nel territorio, e attraverso iniziative come questa rafforza i legami tra le nostre Nazioni" - ha dichiarato l'ambasciatore Mario Vattani, Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka. "La scherma italiana, con la sua eleganza e disciplina, non solo avvicina le culture, ma insegna ai giovani concentrazione, rispetto reciproco, e ha un impatto positivo anche sul benessere mentale" ha aggiunto Vattani. "Ci aspettavamo una bella accoglienza - ha commentato Musumeci Greco - ma l'entusiasmo che abbiamo trovato qui a Osaka ha superato ogni previsione. Siamo grati al Commissario Vattani, alla Regione Lazio e alla Fondazione Roma per il loro sostegno. I nostri prossimi obiettivi? Le Olimpiadi e Paralimpiadi di Los Angeles 2028 e Expo Riyadh 2030". L'Accademia Musumeci Greco segue attivamente progetti sociali, sostenendo con il contributo della Fondazione Roma 15 atleti disabili in carrozzina - tra cui Edoardo Giordan, bronzo a Parigi - e circa 80 giovani con disabilità mentali, autismo, sindrome di Down o disturbi del comportamento. Grazie al lavoro dei volontari, lo sport diventa per loro uno spazio di crescita, equilibrio e condivisione.