Attualità
L'INCIDENTE - Frecciarossa deraglia a Lodi, due morti e 31 feriti, "Varifica ipotesi errore umano"
06.02.2020 20:26 di Napoli Magazine Fonte: Ansa

Il treno Frecciarossa Av 9595 Milano-Salerno è deragliato sulla linea alta velocità nei pressi di Ospedaletto Lodigiano, in provincia di Lodi: due i morti, entrambi ferrovieri, 31 i feriti. Il treno è il primo del mattino partito dalla stazione Centrale di Milano alle 5.10. Al momento dell'incidente il treno andava a 290 km/h, alla massima velocità prevista, e a bordo c'erano 28 passeggeri in tutto, oltre al personale di Trenitalia. "Impressionante" è il modo in cui alcuni dei soccorritori hanno definito la scena che si è parata loro davanti. E' il primo incidente, purtroppo mortale, avvenuto sulla linea Alta velocità in 15 anni. La motrice del convoglio, dopo essere sviata dai binari, sarebbe uscita completamente dalla sede finendo prima contro un carrello o qualche mezzo analogo che si trovava su un binario parallelo, e poi contro una palazzina delle ferrovie, dove ha terminato la sua corsa. Il resto del convoglio avrebbe invece proseguito la corsa ancora con la seconda carrozza che ad un certo punto si sarebbe ribaltata. Il treno si trova a poco meno di un chilometro rispetto a dove è deragliato. Secondo la procura: "Non sappiamo dire quanto ci vorrà per ripristinare la linea, probabilmente ci vorranno almeno due giorni se non di più per liberare il tratto" L'ipotesi al vaglio - "Stiamo verificando l'ipotesi dell'errore umano". E' quanto ha detto il Procuratore della Repubblica di Lodi Domenico Chiaro non precisando se sia stato già ascoltato personale coinvolto nell'incidente dell'alta velocità. Il treno - ha riferito - è "deragliato all'altezza di uno scambio che doveva essere posto in una certa posizione e così non era".

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INCIDENTE - Frecciarossa deraglia a Lodi, due morti e 31 feriti, "Varifica ipotesi errore umano"

di Napoli Magazine

06/02/2020 - 20:26

Il treno Frecciarossa Av 9595 Milano-Salerno è deragliato sulla linea alta velocità nei pressi di Ospedaletto Lodigiano, in provincia di Lodi: due i morti, entrambi ferrovieri, 31 i feriti. Il treno è il primo del mattino partito dalla stazione Centrale di Milano alle 5.10. Al momento dell'incidente il treno andava a 290 km/h, alla massima velocità prevista, e a bordo c'erano 28 passeggeri in tutto, oltre al personale di Trenitalia. "Impressionante" è il modo in cui alcuni dei soccorritori hanno definito la scena che si è parata loro davanti. E' il primo incidente, purtroppo mortale, avvenuto sulla linea Alta velocità in 15 anni. La motrice del convoglio, dopo essere sviata dai binari, sarebbe uscita completamente dalla sede finendo prima contro un carrello o qualche mezzo analogo che si trovava su un binario parallelo, e poi contro una palazzina delle ferrovie, dove ha terminato la sua corsa. Il resto del convoglio avrebbe invece proseguito la corsa ancora con la seconda carrozza che ad un certo punto si sarebbe ribaltata. Il treno si trova a poco meno di un chilometro rispetto a dove è deragliato. Secondo la procura: "Non sappiamo dire quanto ci vorrà per ripristinare la linea, probabilmente ci vorranno almeno due giorni se non di più per liberare il tratto" L'ipotesi al vaglio - "Stiamo verificando l'ipotesi dell'errore umano". E' quanto ha detto il Procuratore della Repubblica di Lodi Domenico Chiaro non precisando se sia stato già ascoltato personale coinvolto nell'incidente dell'alta velocità. Il treno - ha riferito - è "deragliato all'altezza di uno scambio che doveva essere posto in una certa posizione e così non era".

Fonte: Ansa