Puliamo il mondo, la campagna di volontariato di Legambiente, che da sempre ha coinvolto i cittadini in azioni concrete di rigenerazione urbana, arriva a Napoli nella centralissima Piazza Bellini , un luogo bellissimo e suggestivo, il cui scavo spesso versa in condizioni di degrado, una piazza che tanti la vivono ma non tutti la rispettano. Per rispondere alla richiesta di darsi da fare per la propria città che proviene dagli esercenti di Piazza Bellini e da cittadini comuni, venerdì 22 settembre a partire dalle ore 18.00 in collaborazione con lo storico bar Peppe Spritz con il sostegno dell’Assessorato al Verde del Comune di Napoli e con il supporto di ASIA Napoli, daremo vita ad un’azione di pulizia accompagnata da attività di sensibilizzazione rivolte a tutti i fruitori della Piazza. Pim sarà l'occasione per rivolgere alla Soprintendenza e agli enti proposti la richiesta di mettere in campo azioni congiunte di valorizzazione e salvaguardia dei beni archeologici in essa custoditi. Saranno presenti Mariateresa Imparato e Francesca Ferro, rispettivamente Presidente e Direttrice Legambiente Campania; Carlo Lupoli, direttore Asia.
di Napoli Magazine
21/09/2023 - 12:50
Puliamo il mondo, la campagna di volontariato di Legambiente, che da sempre ha coinvolto i cittadini in azioni concrete di rigenerazione urbana, arriva a Napoli nella centralissima Piazza Bellini , un luogo bellissimo e suggestivo, il cui scavo spesso versa in condizioni di degrado, una piazza che tanti la vivono ma non tutti la rispettano. Per rispondere alla richiesta di darsi da fare per la propria città che proviene dagli esercenti di Piazza Bellini e da cittadini comuni, venerdì 22 settembre a partire dalle ore 18.00 in collaborazione con lo storico bar Peppe Spritz con il sostegno dell’Assessorato al Verde del Comune di Napoli e con il supporto di ASIA Napoli, daremo vita ad un’azione di pulizia accompagnata da attività di sensibilizzazione rivolte a tutti i fruitori della Piazza. Pim sarà l'occasione per rivolgere alla Soprintendenza e agli enti proposti la richiesta di mettere in campo azioni congiunte di valorizzazione e salvaguardia dei beni archeologici in essa custoditi. Saranno presenti Mariateresa Imparato e Francesca Ferro, rispettivamente Presidente e Direttrice Legambiente Campania; Carlo Lupoli, direttore Asia.