Attualità
CAMPI FLEGREI - La vulcanologa Bianco: "Stanno facendo il loro mestiere, non ci aspettiamo terremoti superiori a 4.5 gradi di magnitudo"
23.05.2024 09:56 di Napoli Magazine

Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell'Ingv, ha rilasciato un'intervista a La Repubblica in merito allo sciame sismico dei Campi Flegrei: "I Campi Flegrei fanno il loro mestiere: sono un sistema di vulcani attivi che insistono in un’area interessata da una fase critica di bradisismo: il territorio che si solleva, e in questi mesi ha iniziato a farlo a una velocità maggiore, circa 2 cm al mese. La spinta dal profondo deforma le rocce e le stressa, fino a portarle al limite di rottura. I terremoti, che danno vita a sciami sismici non sono che l’effetto della loro rottura".

 

Perchè è aumentata la magnitudo dei terremoti e la loro frequenza?

 

"La scossa di magnitudo 4.4 è stata la più forte degli ultimi 40 anni. Ma è un evento in linea con la morfologia e la fenomenologia della caldera, e sono sismicità attese anche in virtù dell’accumulo continuo di sforzo indotto da una deformazione che da 18 anni sollecita senza soluzione di continuità la crosta. Repentini incrementi nella velocità di sollevamento, peraltro, incrementano il comportamento fragile con fratture più frequenti, che liberano maggiore energia elastica".

 

Perchè il suolo dei Campi Flegrei si solleva?

 

"Il bradisismo e la deformazione del suolo sono riconducibili al degassamento del magma, in profondità. Non si può escludere un contributo di piccoli volumi di magma iniettati dal sistema profondo".

 

Si può prevedere cosa accadrà?

 

"La sismicità non è prevedibile. Quel che possiamo dire, analizzando la deformazione del suolo che sta interessando l’area è evidente che ci aspettiamo anche altri eventi, anche di energia analoga. Ma non ci aspettiamo terremoti che superino i 4,5 gradi. Non escludiamo i 5 gradi, ma la probabilità è molto bassa".

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CAMPI FLEGREI - La vulcanologa Bianco: "Stanno facendo il loro mestiere, non ci aspettiamo terremoti superiori a 4.5 gradi di magnitudo"

di Napoli Magazine

23/05/2024 - 09:56

Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell'Ingv, ha rilasciato un'intervista a La Repubblica in merito allo sciame sismico dei Campi Flegrei: "I Campi Flegrei fanno il loro mestiere: sono un sistema di vulcani attivi che insistono in un’area interessata da una fase critica di bradisismo: il territorio che si solleva, e in questi mesi ha iniziato a farlo a una velocità maggiore, circa 2 cm al mese. La spinta dal profondo deforma le rocce e le stressa, fino a portarle al limite di rottura. I terremoti, che danno vita a sciami sismici non sono che l’effetto della loro rottura".

 

Perchè è aumentata la magnitudo dei terremoti e la loro frequenza?

 

"La scossa di magnitudo 4.4 è stata la più forte degli ultimi 40 anni. Ma è un evento in linea con la morfologia e la fenomenologia della caldera, e sono sismicità attese anche in virtù dell’accumulo continuo di sforzo indotto da una deformazione che da 18 anni sollecita senza soluzione di continuità la crosta. Repentini incrementi nella velocità di sollevamento, peraltro, incrementano il comportamento fragile con fratture più frequenti, che liberano maggiore energia elastica".

 

Perchè il suolo dei Campi Flegrei si solleva?

 

"Il bradisismo e la deformazione del suolo sono riconducibili al degassamento del magma, in profondità. Non si può escludere un contributo di piccoli volumi di magma iniettati dal sistema profondo".

 

Si può prevedere cosa accadrà?

 

"La sismicità non è prevedibile. Quel che possiamo dire, analizzando la deformazione del suolo che sta interessando l’area è evidente che ci aspettiamo anche altri eventi, anche di energia analoga. Ma non ci aspettiamo terremoti che superino i 4,5 gradi. Non escludiamo i 5 gradi, ma la probabilità è molto bassa".