A Napoli i consulti dermatologici gratuiti su prenotazione, e fino ad esaurimento dei posti disponibili, dedicati a chi soffre di malattia psoriasica nell’ambito della Campagna di sensibilizzazione “Psoriasi? Affrontiamola insieme”.
La Campagna “Psoriasi? Affrontiamola insieme”, promossa da APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) e realizzata grazie al contributo incondizionato di AbbVie, ha lo scopo di far entrare in contatto i pazienti psoriasici con i medici dermatologi in modo da facilitare la diagnosi e favorire i percorsi di cura adeguati per la gestione corretta della malattia.
I consulti avranno luogo il pomeriggio di Venerdì 23 Maggio e la mattina di Sabato 24 Maggio presso l’AORN “Antonio Cardarelli” di Napoli dove i medici dermatologi saranno a disposizione per appuntamenti gratuiti su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA CONTATTANDO IL NUMERO DEDICATO 345 7686815 DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9 ALLE ORE 16.
“La psoriasi, che colpisce circa il 2% della popolazione e che in Campania interessa circa 200mila pazienti - afferma il Dottor Luigi Rossiello, Responsabile della U.O.S.D. di Dermatologia dell’AORN “A. Cardarelli” di Napoli - è una malattia infiammatoria cronica complessa che non coinvolge soltanto la cute ma che può in alcuni casi associarsi ad altre patologie e a problemi sistemici con un forte impatto emotivo e psicologico sui pazienti. Per questo motivo accedere ai Centri di riferimento per tale patologia, dà ai pazienti l’opportunità di essere seguiti in maniera corretta, riuscendo a convivere meglio con la malattia riducendo al minimo, se non azzerando, le manifestazioni cutanee e migliorando quindi la qualità di vita e l’impatto emotivo”.
“Fortunatamente negli ultimi anni la ricerca scientifica - afferma la Dottoressa Francesca Romano, Dirigente Medico dell’U.O.S.D. Dermatologia dell’AORN “A. Cardarelli” di Napoli - ha portato gli specialisti ad avere a disposizione un ampio ventaglio di possibilità terapeutiche che consente di poter controllare nella maggior parte dei casi in maniera ottimale, tutte le manifestazioni, cutanee e non, della psoriasi”.
“Le Campagne di sensibilizzazione permettono ai pazienti di ricevere un parere medico specialistico soggettivo riguardo alla forma e alla gravità della patologia -dichiara Valeria Corazza, Presidente di APIAFCO –nonché di avere importanti informazioni circa gli eventuali trattamenti disponibili più idonei. Accanto a queste attività sul territorio, APIAFCO – punto di riferimento per circa due milioni di persone in Italia affette da psoriasi, di cui oltre 250mila con forme gravi – si impegna a promuovere i bisogni della comunità dei pazienti presso le istituzioni nazionali e regionali, con particolare attenzione all’inserimento della patologia nel Piano Nazionale della Cronicità. Parallelamente, l’associazione garantisce ai propri iscritti un supporto concreto attraverso servizi di ascolto, sostegno psicologico e orientamento ai servizi del territorio contribuendo al miglioramento del benessere individuale e della qualità della vita”.