Papa Francesco è arrivato all'Arena di Verona, per prendere parte all'evento "Arena di pace". Oltre 10mila persone lo salutano con applausi. L'arrivo del Pontefice ha "interrotto" il discorso che stava svolgendo sul palco don Luigi Ciotti, incentrato sul no alla guerra e alle armi. "E' vietato illudersi, vietato arrendersi. Se tutto dice guerra, le scelte individuali di pace restano possibili e indispensabili" ha detto don Luigi Ciotti.Nel corso dell'evento il Pontefice risponde ad alcune domande sul tema, poste da operatori e associazioni. "Questo auguro a voi e alle vostre comunità: una 'santità capace', una fede viva che con carità audace semini il Regno di Dio in ogni situazione della vita quotidiana. E se il genio di Shakespeare si è fatto ispirare dalla bellezza di questo luogo per raccontarci le vicende tormentate di due innamorati, ostacolati dall'odio delle rispettive famiglie, noi cristiani, ispirati dal Vangelo, impegniamoci a seminare ovunque un amore più forte dell'odio e della morte. Sognatela così, Verona, come la città dell'amore. E che l'amore di Dio vi accompagni e vi benedica". Ha evocato la vicenda di Romeo e Giulietta papa Francesco al termine del suo discorso ai sacerdoti, ai religiosi e alle religiose durante l'incontro nella Basilica di San Zeno, a Verona. Nell'incontro di Papa Francesco con i detenuti del carcere di Montorio, a Verona, mancheranno numerosi reclusi, uomini e donne, del penitenziario, che hanno espresso il timore di essere riconosciuti nelle immagini delle telecamere di Vatican media, ammesse nella struttura. Lo si apprende da fonti del carcere. Pur rassicurati sul fatto che, eventuali riprese saranno effettuate in campo largo, senza 'stringere' sui volti, diversi detenuti e detenute hanno preferito rimanere nelle loro celle, proprio per il timore - hanno spiegato - di poter essere riconosciuti nei servizi video che andranno in tv. "Cari fratelli sacerdoti, mi fermo su una cosa: i sacerdoti che sono ministri del sacramento della penitenza, per favore, perdonate tutto! Perdonate tutto. E quando la gente va a confessarsi, non andare lì a inquisire. E se voi non siete capaci in quel momento di capire, andate avanti, il Signore ha capito". Lo ha detto papa Francesco 'a braccio' durante l'incontro con i sacerdoti e i consacrati nella Basilica di San Zeno, a Verona.
di Napoli Magazine
18/05/2024 - 10:05
Papa Francesco è arrivato all'Arena di Verona, per prendere parte all'evento "Arena di pace". Oltre 10mila persone lo salutano con applausi. L'arrivo del Pontefice ha "interrotto" il discorso che stava svolgendo sul palco don Luigi Ciotti, incentrato sul no alla guerra e alle armi. "E' vietato illudersi, vietato arrendersi. Se tutto dice guerra, le scelte individuali di pace restano possibili e indispensabili" ha detto don Luigi Ciotti.Nel corso dell'evento il Pontefice risponde ad alcune domande sul tema, poste da operatori e associazioni. "Questo auguro a voi e alle vostre comunità: una 'santità capace', una fede viva che con carità audace semini il Regno di Dio in ogni situazione della vita quotidiana. E se il genio di Shakespeare si è fatto ispirare dalla bellezza di questo luogo per raccontarci le vicende tormentate di due innamorati, ostacolati dall'odio delle rispettive famiglie, noi cristiani, ispirati dal Vangelo, impegniamoci a seminare ovunque un amore più forte dell'odio e della morte. Sognatela così, Verona, come la città dell'amore. E che l'amore di Dio vi accompagni e vi benedica". Ha evocato la vicenda di Romeo e Giulietta papa Francesco al termine del suo discorso ai sacerdoti, ai religiosi e alle religiose durante l'incontro nella Basilica di San Zeno, a Verona. Nell'incontro di Papa Francesco con i detenuti del carcere di Montorio, a Verona, mancheranno numerosi reclusi, uomini e donne, del penitenziario, che hanno espresso il timore di essere riconosciuti nelle immagini delle telecamere di Vatican media, ammesse nella struttura. Lo si apprende da fonti del carcere. Pur rassicurati sul fatto che, eventuali riprese saranno effettuate in campo largo, senza 'stringere' sui volti, diversi detenuti e detenute hanno preferito rimanere nelle loro celle, proprio per il timore - hanno spiegato - di poter essere riconosciuti nei servizi video che andranno in tv. "Cari fratelli sacerdoti, mi fermo su una cosa: i sacerdoti che sono ministri del sacramento della penitenza, per favore, perdonate tutto! Perdonate tutto. E quando la gente va a confessarsi, non andare lì a inquisire. E se voi non siete capaci in quel momento di capire, andate avanti, il Signore ha capito". Lo ha detto papa Francesco 'a braccio' durante l'incontro con i sacerdoti e i consacrati nella Basilica di San Zeno, a Verona.