Basket
Basket: Malvin PSA-Ravenna 65-74
21.09.2025 20:55 di Napoli Magazine
aA

Una Malvin decisamente sottotono cede in casa a Ravenna (65-74) nella giornata d’esordio del campionato di Serie B Nazionale. Una ottima OraSì si stacca già nel primo quarto e a Spizzichini e compagni non resta che una lunga rincorsa incompiuta. In doppia cifra Petracca e Giorgi per una PSA che ha tirato con il 36% dal campo.

LA PARTITA - Il primo starting five della stagione per coach Marco Gandini vede Lukas Hahn e Vincenzo Taddeo a dividersi gli oneri di regia, Petracca in ala piccola e la coppia Giorgi-Seck a presidiare i tabelloni; Ravenna risponde con Dron-Paolin-Brigato trio di esterni, Ghigo in ala grande e Jakstas in pivot. Porta la firma di Andrea Petracca il canestro che inaugura il campionato della Malvin, gli ospiti rispondono con Dron e Brigato e al 4’ il risultato al PalaCasoria è 4-58. L’attacco di casa fa fatica, Gandini prova a muoverlo inserendo Berra ma la musica non cambia, i suoi raggiungono presto anche il bonus e il gap si allarga fino al 4-16 del 7’. E’ Mehmedoviq a sbloccare la PSA, il lungo montenegrino apre e chiude un 6-0 che riporta i suoi in partita a 42” dalla prima sirena (10-16). Ma la partita resta in salita, Cena al 12’ piazza la tripla del 13-24, sul ribaltamento gli arbitri ignorano quello che a tutti era sembrato un fallo su Seck e così arriva anche un fallo tecnico per la panchina locale (12^ penalità contro le 5 fischiate a Ravenna). Stavolta sono Petracca e Giorgi a scuotere la Malvin, la terza tripla del lungo toscano vale il 22-26 del 14’ e costringe Auletta al time out. Anche stavolta però dura pochissimo, Jakstas riporta in quota i romagnoli (22-32 al 15’) e Giorgi commette il suo terzo fallo uscendo dalla gara nel suo momento migliore. Ruggiero però ha un buon impatto dalla panchina, Petracca trova punti importanti nel cuore dell’area giallorossa e quindi è Hahn, in acrobazia, a fissare il 33-36 quando si entra nell’ultimo minuto del 2’ quarto. Ci sarebbe anche la palla per ridurre ulteriormente le distanze, e invece prima del gong di metà gara è la OraSì a trovare il canestro chiudendo sul 33-38.

Si riparte con un canestro lampo di Hahn, subito dopo si sblocca anche Taddeo e la Malvin dopo 1’ di gioco è già a -1 (37-38). Da qui però i padroni di casa sbagliano 4 volte di fila dall’arco dei 6.75 e Ravenna può rifiatare (37-42 al 24’). La PSA però c’è, Taddeo riaccende la rimonta dei campani e poi è un libero di Rota a valere il nuovo -1 sul 41-42 del 26’. Ma anche stavolta sul più bello si spegne la luce in casa Malvin e la OraSì ne approfitta per tentare l’ennesima fuga (41-48 a 3’10), un +7 esterno che Ruggiero ridimensiona prima del break fissando il 46-50 del 30’.

Bisogna darsi una scossa netta, Mehmedoviq al 34’ riporta a -3 (49-52) i suoi ma sul ribaltamento  Dron centra una tripla pesantissima e quindi è Jakstas, con 5’37 sul cronometro, a realizzare il nuovo +8 Ravenna sul 49-57. Time out Malvin, ma quando si torna in campo arriva un nuovo errore dalla lunga (4/20 il parziale) mentre Dron, dall’altro lato, è ancora letale (49-60 a 4.47). Ci pensa poi l’ex Cena, con due canestri consecutivi, a dare ai viaggianti il +13 massimo vantaggio e per Spizzichini e compagni la situazione sembra davvero compromessa. E invece Petracca e Giorgi confezionano un 7-0 di speranza per il 58-64 a 1’52 dalla fine e riaprono la partita. Anche perché poi Jakstas sbaglia la risposta e così Taddeo dalla lunetta può rosicchiare altri due punti (60-64 a 1'25). I punti che dividono le due squadre sono ancora 4 (62-66) a 1’01, passano 10” e Dron infila due liberi determinanti anche perché sul fronte opposto sbagliano prima Taddeo e poi Petracca, su cui sembra netto un fallo della difesa. Finisce 65-74.

Il dopogara di coach Gandini: “Non è una sconfitta che mette radici nel primo quarto, come si potrebbe pensare, ma probabilmente nella settimana che ha preceduto la gara in cui evidentemente non siamo riusciti a lavorare come volevamo in termini di concentrazione e ritmo. Credo che essere finito contro un muro, come è successo oggi, ci farà capire cosa abbiamo sbagliato, a noi non resta che tornare in palestra e lavorare per correggere gli errori e arrivare più pronti alla prossima sfida”.
 
MALVIN PSA BASKET 65
ORASI’ RAVENNA 74

(10-18, 33-38; 46-50)
MALVIN: Hahn 9, Taddeo 11, Petracca 14, Giorgi 12, Seck 1; Spizzichini, Berra 6, Rota 1, Ruggiero 6, Mehmedoviq 5. All.: Gandini.
RAVENNA: Dron 20, Paolin 6, Brigato 9, Ghigo 8, Jakstas 13; Naoni 7, Feliciangeli 2, Cena 9, Morena. N.e.: Paiano. All.: Auletta.
ARBITRI: D’Amato di Tivoli (RM), Silvestri e Marcelli di Roma.
NOTE - Tiri liberi: Malvin 18/25, Ravenna 15/25 . Uscito per 5 falli Paolin. Spettatori 200 circa

ULTIMISSIME BASKET
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Basket: Malvin PSA-Ravenna 65-74

di Napoli Magazine

21/09/2025 - 20:55

Una Malvin decisamente sottotono cede in casa a Ravenna (65-74) nella giornata d’esordio del campionato di Serie B Nazionale. Una ottima OraSì si stacca già nel primo quarto e a Spizzichini e compagni non resta che una lunga rincorsa incompiuta. In doppia cifra Petracca e Giorgi per una PSA che ha tirato con il 36% dal campo.

LA PARTITA - Il primo starting five della stagione per coach Marco Gandini vede Lukas Hahn e Vincenzo Taddeo a dividersi gli oneri di regia, Petracca in ala piccola e la coppia Giorgi-Seck a presidiare i tabelloni; Ravenna risponde con Dron-Paolin-Brigato trio di esterni, Ghigo in ala grande e Jakstas in pivot. Porta la firma di Andrea Petracca il canestro che inaugura il campionato della Malvin, gli ospiti rispondono con Dron e Brigato e al 4’ il risultato al PalaCasoria è 4-58. L’attacco di casa fa fatica, Gandini prova a muoverlo inserendo Berra ma la musica non cambia, i suoi raggiungono presto anche il bonus e il gap si allarga fino al 4-16 del 7’. E’ Mehmedoviq a sbloccare la PSA, il lungo montenegrino apre e chiude un 6-0 che riporta i suoi in partita a 42” dalla prima sirena (10-16). Ma la partita resta in salita, Cena al 12’ piazza la tripla del 13-24, sul ribaltamento gli arbitri ignorano quello che a tutti era sembrato un fallo su Seck e così arriva anche un fallo tecnico per la panchina locale (12^ penalità contro le 5 fischiate a Ravenna). Stavolta sono Petracca e Giorgi a scuotere la Malvin, la terza tripla del lungo toscano vale il 22-26 del 14’ e costringe Auletta al time out. Anche stavolta però dura pochissimo, Jakstas riporta in quota i romagnoli (22-32 al 15’) e Giorgi commette il suo terzo fallo uscendo dalla gara nel suo momento migliore. Ruggiero però ha un buon impatto dalla panchina, Petracca trova punti importanti nel cuore dell’area giallorossa e quindi è Hahn, in acrobazia, a fissare il 33-36 quando si entra nell’ultimo minuto del 2’ quarto. Ci sarebbe anche la palla per ridurre ulteriormente le distanze, e invece prima del gong di metà gara è la OraSì a trovare il canestro chiudendo sul 33-38.

Si riparte con un canestro lampo di Hahn, subito dopo si sblocca anche Taddeo e la Malvin dopo 1’ di gioco è già a -1 (37-38). Da qui però i padroni di casa sbagliano 4 volte di fila dall’arco dei 6.75 e Ravenna può rifiatare (37-42 al 24’). La PSA però c’è, Taddeo riaccende la rimonta dei campani e poi è un libero di Rota a valere il nuovo -1 sul 41-42 del 26’. Ma anche stavolta sul più bello si spegne la luce in casa Malvin e la OraSì ne approfitta per tentare l’ennesima fuga (41-48 a 3’10), un +7 esterno che Ruggiero ridimensiona prima del break fissando il 46-50 del 30’.

Bisogna darsi una scossa netta, Mehmedoviq al 34’ riporta a -3 (49-52) i suoi ma sul ribaltamento  Dron centra una tripla pesantissima e quindi è Jakstas, con 5’37 sul cronometro, a realizzare il nuovo +8 Ravenna sul 49-57. Time out Malvin, ma quando si torna in campo arriva un nuovo errore dalla lunga (4/20 il parziale) mentre Dron, dall’altro lato, è ancora letale (49-60 a 4.47). Ci pensa poi l’ex Cena, con due canestri consecutivi, a dare ai viaggianti il +13 massimo vantaggio e per Spizzichini e compagni la situazione sembra davvero compromessa. E invece Petracca e Giorgi confezionano un 7-0 di speranza per il 58-64 a 1’52 dalla fine e riaprono la partita. Anche perché poi Jakstas sbaglia la risposta e così Taddeo dalla lunetta può rosicchiare altri due punti (60-64 a 1'25). I punti che dividono le due squadre sono ancora 4 (62-66) a 1’01, passano 10” e Dron infila due liberi determinanti anche perché sul fronte opposto sbagliano prima Taddeo e poi Petracca, su cui sembra netto un fallo della difesa. Finisce 65-74.

Il dopogara di coach Gandini: “Non è una sconfitta che mette radici nel primo quarto, come si potrebbe pensare, ma probabilmente nella settimana che ha preceduto la gara in cui evidentemente non siamo riusciti a lavorare come volevamo in termini di concentrazione e ritmo. Credo che essere finito contro un muro, come è successo oggi, ci farà capire cosa abbiamo sbagliato, a noi non resta che tornare in palestra e lavorare per correggere gli errori e arrivare più pronti alla prossima sfida”.
 
MALVIN PSA BASKET 65
ORASI’ RAVENNA 74

(10-18, 33-38; 46-50)
MALVIN: Hahn 9, Taddeo 11, Petracca 14, Giorgi 12, Seck 1; Spizzichini, Berra 6, Rota 1, Ruggiero 6, Mehmedoviq 5. All.: Gandini.
RAVENNA: Dron 20, Paolin 6, Brigato 9, Ghigo 8, Jakstas 13; Naoni 7, Feliciangeli 2, Cena 9, Morena. N.e.: Paiano. All.: Auletta.
ARBITRI: D’Amato di Tivoli (RM), Silvestri e Marcelli di Roma.
NOTE - Tiri liberi: Malvin 18/25, Ravenna 15/25 . Uscito per 5 falli Paolin. Spettatori 200 circa