Calcio
A ROMA - "Rumore Festival", sabato 4 e domenica 5 ottobre negli spazi dell’Acquario Romano
02.10.2025 18:55 di Napoli Magazine
aA

Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 arriva a Roma, negli spazi dell’Acquario Romano, la prima edizione di Rumore Festival, il Festival organizzato da Fanpage.it, gratuito e aperto al pubblico,  pensato per trasformare l’informazione in un’esperienza collettiva, dove giornalismo e persone si incontrano, e le storie diventano strumenti di riflessione e cambiamento.

Perché fare Rumore oggi?
In un’epoca segnata da crisi economiche, guerre, emergenze climatiche e crescenti polarizzazioni, il Fanpage.it Rumore Festival nasce come spazio di resistenza e di confronto.

L’obiettivo è rompere il silenzio, alimentare il dialogo e costruire una comunità consapevole. Un Rumore civile, che denuncia, che rompe le barriere dell’indifferenza, che chiama alla partecipazione, per raccontare l’attualità senza filtri e con lo sguardo rivolto al futuro.

Il Festival mette al centro la pluralità di prospettive e la forza del dibattito, offrendo panel, talk e workshop per chi crede che la verità abbia bisogno di voci e per chi ha il coraggio di farle sentire.

Voci dal presente

Sul palco del Rumore Festival, insieme alle firme di Fanpage.it, si alterneranno personalità della politica, della cultura e del giornalismo del nostro Paese, tra cui il giornalista e scrittore Roberto Saviano, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati Francesca Albanese, il giornalista e conduttore televisivo Corrado Formigli, il deputato e presidente del M5S Giuseppe Conte, in collegamento dalla Leopolda il presidente di Italia Viva Matteo Renzi, Angelo Bonelli il portavoce di Europa Verde e Leader AVS e il segretario nazionale di Sinistra Italiana e deputato Nicola Fratoianni, la scrittrice Chiara Valerio, il fondatore e direttore di Geopop Andrea Moccia, la psicoterapeuta e criminologa forense Margherita Carlini e molti altri.

Accanto alle loro, anche voci internazionali, come quella di John Scott-Railton, senior researcher del Citizen Lab di Toronto.

E, ancora, voci dal mondo dello spettacolo e della musica, tra cui quella del conduttore televisivo Stefano De Martino, di Fabio Balsamo e Gianluca Fru, attori e autori di The Jackal, del cantautore Willie Peyote e della giornalista e conduttrice televisiva Veronica Gentili.

Sarà l’occasione per approfondire e confrontarsi su temi sempre più urgenti e divisivi, dal patriarcato ai conflitti internazionali come quello a Gaza, fino alle nuove frontiere del giornalismo investigativo e agli appuntamenti di Confidential e Scanner LIVE, per dare spazio a narrazioni capaci di illuminare le zone d’ombra del presente. Non mancheranno l’intrattenimento, con Willie Peyote protagonista di una live performance speciale, le mostre interattive e le aree di relax immerse nel verde dell’Acquario Romano, che custodisce al suo interno preziosi scavi archeologici.

Workshop e formazione
Un capitolo centrale del Festival sarà quello dedicato ai workshop riservati a chi già è abbonato annuale di Fanpage.it o a chi sceglie di diventarlo e ospitati nella Rumore Room.

Tra i laboratori: Raccontare con l’Intelligenza Artificiale (con Andrea De Luca, Head of Design di Ciaopeople, Aniello Ferrone, Head of Video Production di Ciaopeople, e con Ciro Pellegrino, giornalista e capo Cronaca Napoli di Fanpage.it), Anatomia di un’inchiesta (a cura del giornalista e direttore di Deepinto Francesco Piccinini), Podcasting: raccontare il mondo con i suoni (di Valerio Nicolosi, giornalista e podcaster di Fanpage.it), Il potere di una storia (a cura dei giornalisti Saverio Tommasi e Salvatore Garzillo). Occasioni pratiche per entrare nei meccanismi del giornalismo, della narrazione e della comunicazione contemporanea.

Il Festival si svilupperà in quattro aree tematiche – Main Stage, Primo Anello, Rumore Room e Area Verde. In caso di posti esauriti all’interno delle sale, sarà comunque possibile seguire gli incontri in diretta dal monitor installato nell’Area Verde. L’accesso a tutti i panel è gratuito fino a esaurimento posti.

ULTIMISSIME CALCIO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A ROMA - "Rumore Festival", sabato 4 e domenica 5 ottobre negli spazi dell’Acquario Romano

di Napoli Magazine

02/10/2025 - 18:55

Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 arriva a Roma, negli spazi dell’Acquario Romano, la prima edizione di Rumore Festival, il Festival organizzato da Fanpage.it, gratuito e aperto al pubblico,  pensato per trasformare l’informazione in un’esperienza collettiva, dove giornalismo e persone si incontrano, e le storie diventano strumenti di riflessione e cambiamento.

Perché fare Rumore oggi?
In un’epoca segnata da crisi economiche, guerre, emergenze climatiche e crescenti polarizzazioni, il Fanpage.it Rumore Festival nasce come spazio di resistenza e di confronto.

L’obiettivo è rompere il silenzio, alimentare il dialogo e costruire una comunità consapevole. Un Rumore civile, che denuncia, che rompe le barriere dell’indifferenza, che chiama alla partecipazione, per raccontare l’attualità senza filtri e con lo sguardo rivolto al futuro.

Il Festival mette al centro la pluralità di prospettive e la forza del dibattito, offrendo panel, talk e workshop per chi crede che la verità abbia bisogno di voci e per chi ha il coraggio di farle sentire.

Voci dal presente

Sul palco del Rumore Festival, insieme alle firme di Fanpage.it, si alterneranno personalità della politica, della cultura e del giornalismo del nostro Paese, tra cui il giornalista e scrittore Roberto Saviano, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati Francesca Albanese, il giornalista e conduttore televisivo Corrado Formigli, il deputato e presidente del M5S Giuseppe Conte, in collegamento dalla Leopolda il presidente di Italia Viva Matteo Renzi, Angelo Bonelli il portavoce di Europa Verde e Leader AVS e il segretario nazionale di Sinistra Italiana e deputato Nicola Fratoianni, la scrittrice Chiara Valerio, il fondatore e direttore di Geopop Andrea Moccia, la psicoterapeuta e criminologa forense Margherita Carlini e molti altri.

Accanto alle loro, anche voci internazionali, come quella di John Scott-Railton, senior researcher del Citizen Lab di Toronto.

E, ancora, voci dal mondo dello spettacolo e della musica, tra cui quella del conduttore televisivo Stefano De Martino, di Fabio Balsamo e Gianluca Fru, attori e autori di The Jackal, del cantautore Willie Peyote e della giornalista e conduttrice televisiva Veronica Gentili.

Sarà l’occasione per approfondire e confrontarsi su temi sempre più urgenti e divisivi, dal patriarcato ai conflitti internazionali come quello a Gaza, fino alle nuove frontiere del giornalismo investigativo e agli appuntamenti di Confidential e Scanner LIVE, per dare spazio a narrazioni capaci di illuminare le zone d’ombra del presente. Non mancheranno l’intrattenimento, con Willie Peyote protagonista di una live performance speciale, le mostre interattive e le aree di relax immerse nel verde dell’Acquario Romano, che custodisce al suo interno preziosi scavi archeologici.

Workshop e formazione
Un capitolo centrale del Festival sarà quello dedicato ai workshop riservati a chi già è abbonato annuale di Fanpage.it o a chi sceglie di diventarlo e ospitati nella Rumore Room.

Tra i laboratori: Raccontare con l’Intelligenza Artificiale (con Andrea De Luca, Head of Design di Ciaopeople, Aniello Ferrone, Head of Video Production di Ciaopeople, e con Ciro Pellegrino, giornalista e capo Cronaca Napoli di Fanpage.it), Anatomia di un’inchiesta (a cura del giornalista e direttore di Deepinto Francesco Piccinini), Podcasting: raccontare il mondo con i suoni (di Valerio Nicolosi, giornalista e podcaster di Fanpage.it), Il potere di una storia (a cura dei giornalisti Saverio Tommasi e Salvatore Garzillo). Occasioni pratiche per entrare nei meccanismi del giornalismo, della narrazione e della comunicazione contemporanea.

Il Festival si svilupperà in quattro aree tematiche – Main Stage, Primo Anello, Rumore Room e Area Verde. In caso di posti esauriti all’interno delle sale, sarà comunque possibile seguire gli incontri in diretta dal monitor installato nell’Area Verde. L’accesso a tutti i panel è gratuito fino a esaurimento posti.