L'Atalanta esce a testa alta dall'Olimpico Lluis Companys di Barcellona, ma il 2-2 rimediato con i blaugrana nega alla formazione di Gian Piero Gasperini l'accesso diretto agli Ottavi di Finale di Uefa Champions League, obiettivo centrato solo dall'Inter tra le italiane. All'11 Szczesny è miracoloso sulla deviazione amica di Baldé, subito dopo Yamal sfiora l'incrocio con un mancino a giro da fuori area e Retegui impegna di nuovo l'ex portiere della Juve con un diagonale rasoterra. Al 36' il Var annulla il gol di Zappacosta per un fuorigioco di rientro di De Ketelaere, il primo tempo termina 0-0. Nella ripresa, De Roon sfiora il gol al volo da fuori area, non sbaglia invece Yamal al 47' dopo un dribbling su Carnesecchi e il gol a porta vuota, il tutto nato da una verticalizzazione di Lewandowski per Baldé. Al 60' Lewandowski si divora il gol del raddoppio per un gran tackle di Hien e dopo 3' Carnesecchi è miracoloso sul rasoterra di Yamal a due passi dalla porta. Il pari dell'Atalanta nasce da una magia di Ederson al 67': dribbling su Gavi e tiro sul primo palo da fuori area che batte Szczesny. Passano solo 5 minuti e il Barcellona passa di nuovo avanti con Araujo, lasciato libero sul secondo palo in occasione del corner battuto da Raphinha. L'Atalanta non ci sta e trova il 2-2 al 79' con un'azione bellissima: uno-due di Cuadrado e De Roon, cross al centro per Pasalic che fa a sportellate con Araujo e batte Szczesny sotto le gambe. La parata di Carnesecchi sul mancino da fuori area di Ferran Torres è l'ultima azione di una bellissima partita.
IL TABELLINO:
BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Koundé, Araujo, Eric Garcia (25'st Cubarsi), Balde; Pedri (35'st Casadò), Casadó; Yamal (45'st 5'sr Pau Vitor), Gavi (25'st Fermin Lopez), Raphinha; Lewandowski (25'st Torres). A disposizione: Inaki Pena, Kochen, Ansu Fati, Fort, Gerard Martin. Allenatore: Flick.
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac (10'st Scalvini); Bellanova (32'st Cuadrado), De Roon, Ederson, Zappacosta (32'st Ruggeri); Pasalic; De Ketelaere (42'st Brescianini), Retegui (32'st Zaniolo). A disposizione: Rui Patrício, Rossi, Toloi, Samardžic, Cassa, Palestra, Vlahovic. Allenatore: Gasperini.
Reti: 2'st Yamal (B), 22'st Ederson (A), 27'st Araujo (B), 34'st Pasalic (A)
Ammoniti: Kolasinac (A), De Roon (A), Ederson (A)
Espulsi:
Recupero: 2'pt, 5'st
di Napoli Magazine
29/01/2025 - 23:08
L'Atalanta esce a testa alta dall'Olimpico Lluis Companys di Barcellona, ma il 2-2 rimediato con i blaugrana nega alla formazione di Gian Piero Gasperini l'accesso diretto agli Ottavi di Finale di Uefa Champions League, obiettivo centrato solo dall'Inter tra le italiane. All'11 Szczesny è miracoloso sulla deviazione amica di Baldé, subito dopo Yamal sfiora l'incrocio con un mancino a giro da fuori area e Retegui impegna di nuovo l'ex portiere della Juve con un diagonale rasoterra. Al 36' il Var annulla il gol di Zappacosta per un fuorigioco di rientro di De Ketelaere, il primo tempo termina 0-0. Nella ripresa, De Roon sfiora il gol al volo da fuori area, non sbaglia invece Yamal al 47' dopo un dribbling su Carnesecchi e il gol a porta vuota, il tutto nato da una verticalizzazione di Lewandowski per Baldé. Al 60' Lewandowski si divora il gol del raddoppio per un gran tackle di Hien e dopo 3' Carnesecchi è miracoloso sul rasoterra di Yamal a due passi dalla porta. Il pari dell'Atalanta nasce da una magia di Ederson al 67': dribbling su Gavi e tiro sul primo palo da fuori area che batte Szczesny. Passano solo 5 minuti e il Barcellona passa di nuovo avanti con Araujo, lasciato libero sul secondo palo in occasione del corner battuto da Raphinha. L'Atalanta non ci sta e trova il 2-2 al 79' con un'azione bellissima: uno-due di Cuadrado e De Roon, cross al centro per Pasalic che fa a sportellate con Araujo e batte Szczesny sotto le gambe. La parata di Carnesecchi sul mancino da fuori area di Ferran Torres è l'ultima azione di una bellissima partita.
IL TABELLINO:
BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Koundé, Araujo, Eric Garcia (25'st Cubarsi), Balde; Pedri (35'st Casadò), Casadó; Yamal (45'st 5'sr Pau Vitor), Gavi (25'st Fermin Lopez), Raphinha; Lewandowski (25'st Torres). A disposizione: Inaki Pena, Kochen, Ansu Fati, Fort, Gerard Martin. Allenatore: Flick.
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac (10'st Scalvini); Bellanova (32'st Cuadrado), De Roon, Ederson, Zappacosta (32'st Ruggeri); Pasalic; De Ketelaere (42'st Brescianini), Retegui (32'st Zaniolo). A disposizione: Rui Patrício, Rossi, Toloi, Samardžic, Cassa, Palestra, Vlahovic. Allenatore: Gasperini.
Reti: 2'st Yamal (B), 22'st Ederson (A), 27'st Araujo (B), 34'st Pasalic (A)
Ammoniti: Kolasinac (A), De Roon (A), Ederson (A)
Espulsi:
Recupero: 2'pt, 5'st