Calcio
FOCUS NM – Mondiali 2022, continua l’incredibile favola del Marocco: l’uomo in più è il portiere Yassine Bounou
11.12.2022 22:45 di Napoli Magazine

NAPOLI – “C’era una volta…”. Potremmo iniziare così per parlare di una delle più belle favole che ci sta regalando questo Mondiale in Qatar. Sicuramente una competizione che ci regala soprese su sorprese, ma la più sorprendente resta l’incredibile pagina di storia che ci sta donando il Marocco. Con Argentina, Francia e Croazia, la nazionale marocchina va a comporre il quartetto che si sfiderà nelle semifinali in programma martedì 13 e mercoledì 14 dicembre, dove scopriremo le due squadre che si contenderanno il titolo di campioni del mondo. Come finirà questo mondiale non lo sappiamo ancora, ma quello che è certo è che il Marocco sta letteralmente catalizzando l’attenzione di tutto il panorama calcistico mondiale. Per la prima volta una nazionale africana è in semifinale ai Mondiali, ottenuta con un gol di En-Nesyri contro il Portogallo di un Cristiano Ronaldo che ha appena visto frantumarsi il sogno di vincere un mondiale. Come ogni favola che si rispetti, anche il Marocco ha i suoi eroi che sicuramente rimarranno nella storia di questo paese, che sta regalando grandi emozioni al continente africano. Non possiamo non menzionare Youssef En-Nesyri, l’uomo che ha deciso il match contro il Portogallo, anche se avvantaggiato dall’evidente errore del portiere lusitano Diogo Costa. Tra i protagonisti di questo grande miracolo sportivo abbiamo anche i più “conosciuti” Achraf Hakimi e Sofyan Amrabat: per il calciatore del PSG, nonostante abbia negli anni giocato con i migliori calciatori, questo mondiale possiamo definirlo il vero momento della sua consacrazione. E’ uno dei protagonisti più continui e di spicco di questa cavalcata incredibile del Marocco. Amrabat è sicuramente una vera e propria sorpresa di questa competizione e, anche contro il Portogallo, si è messo in mostra con un’altra prestazione sontuosa, diventando il primatista per palloni recuperati. Tra le stelle del Marocco c’è sicuramente Hakim Ziyech, che grazie a questo mondiale è riuscito a ritrovare quella brillantezza venuta meno al Chelsea, che gli ha permesso di ricevere apprezzamenti anche da club europei. Contro il Portogallo, però, chi spicca di più, dentro e fuori dal campo, è Yassine Bounou. Il portiere marocchino, eroe del match contro la Spagna, si è fatto valere anche contro i lusitani con degli interventi magistrali, ma quella prodezza sul tiro improvviso di Joao Felix vale almeno un pezzetto di qualificazione. L’attenzione Bounou non la prende solo per le sue parate: scelto come MVP del match per la seconda volta, ha ceduto il premio Youssef En-Nesyri, autore del gol vittoria per i marocchini. Non solo un grande portiere, con questo gesto ha dimostrato di essere anche un vero e proprio uomo squadra. Ora c’è la Francia in semifinale, un match per scrivere un’altra incredibile pagina di storia.

 

Preziosa Lombardi

 

Napoli Magazine

 

Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte www.napolimagazine.com

ULTIMISSIME CALCIO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
FOCUS NM – Mondiali 2022, continua l’incredibile favola del Marocco: l’uomo in più è il portiere Yassine Bounou

di Napoli Magazine

11/12/2022 - 22:45

NAPOLI – “C’era una volta…”. Potremmo iniziare così per parlare di una delle più belle favole che ci sta regalando questo Mondiale in Qatar. Sicuramente una competizione che ci regala soprese su sorprese, ma la più sorprendente resta l’incredibile pagina di storia che ci sta donando il Marocco. Con Argentina, Francia e Croazia, la nazionale marocchina va a comporre il quartetto che si sfiderà nelle semifinali in programma martedì 13 e mercoledì 14 dicembre, dove scopriremo le due squadre che si contenderanno il titolo di campioni del mondo. Come finirà questo mondiale non lo sappiamo ancora, ma quello che è certo è che il Marocco sta letteralmente catalizzando l’attenzione di tutto il panorama calcistico mondiale. Per la prima volta una nazionale africana è in semifinale ai Mondiali, ottenuta con un gol di En-Nesyri contro il Portogallo di un Cristiano Ronaldo che ha appena visto frantumarsi il sogno di vincere un mondiale. Come ogni favola che si rispetti, anche il Marocco ha i suoi eroi che sicuramente rimarranno nella storia di questo paese, che sta regalando grandi emozioni al continente africano. Non possiamo non menzionare Youssef En-Nesyri, l’uomo che ha deciso il match contro il Portogallo, anche se avvantaggiato dall’evidente errore del portiere lusitano Diogo Costa. Tra i protagonisti di questo grande miracolo sportivo abbiamo anche i più “conosciuti” Achraf Hakimi e Sofyan Amrabat: per il calciatore del PSG, nonostante abbia negli anni giocato con i migliori calciatori, questo mondiale possiamo definirlo il vero momento della sua consacrazione. E’ uno dei protagonisti più continui e di spicco di questa cavalcata incredibile del Marocco. Amrabat è sicuramente una vera e propria sorpresa di questa competizione e, anche contro il Portogallo, si è messo in mostra con un’altra prestazione sontuosa, diventando il primatista per palloni recuperati. Tra le stelle del Marocco c’è sicuramente Hakim Ziyech, che grazie a questo mondiale è riuscito a ritrovare quella brillantezza venuta meno al Chelsea, che gli ha permesso di ricevere apprezzamenti anche da club europei. Contro il Portogallo, però, chi spicca di più, dentro e fuori dal campo, è Yassine Bounou. Il portiere marocchino, eroe del match contro la Spagna, si è fatto valere anche contro i lusitani con degli interventi magistrali, ma quella prodezza sul tiro improvviso di Joao Felix vale almeno un pezzetto di qualificazione. L’attenzione Bounou non la prende solo per le sue parate: scelto come MVP del match per la seconda volta, ha ceduto il premio Youssef En-Nesyri, autore del gol vittoria per i marocchini. Non solo un grande portiere, con questo gesto ha dimostrato di essere anche un vero e proprio uomo squadra. Ora c’è la Francia in semifinale, un match per scrivere un’altra incredibile pagina di storia.

 

Preziosa Lombardi

 

Napoli Magazine

 

Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte www.napolimagazine.com