Calcio
STADIO FERRARIS - Genoa e Sampdoria: "Sarà moderno e sostenibile"
19.09.2025 23:43 di Napoli Magazine
aA

Il nuovo Ferraris rimarrà dunque comunale ma sarà gestito per 99 anni da Genoa e Sampdoria. Proprio i due dirigenti, il dg rossoblù Ricciardella e l'ad blucerchiato Fiorella, hanno commentato l'annuncio della Sindaca sulla ristrutturazione. "I punti fermi sono quelli di avere uno stadio che corrisponda a quelle che sono le indicazioni per la candidatura a Euro 2032-ha spiegato Ricciardella, dg del Genoa-. Le linee guida sono tracciate e noi saremo all'interno di queste linee guida. Linee che sono molto complesse e sono anche molto stringenti. Sicuramente si parlerà di uno stadio moderno, sostenibile e uno stadio sicuro". Nel frattempo aumenterà a breve la capienza dell'impianto di Marassi. "È un qualcosa che non ha nulla a che vedere con la candidatura-ha aggiunto Ricciardella-. In questa settimana ci sono degli interventi che andranno ad ampliare le possibilità per i nostri tifosi di venire allo stadio: si parla di oltre 500 posti in tribuna e circa 200 nelle gradinate e nuove aree dell'ospitalità. Per vivere anche delle esperienze differenti allo stadio". "Questo progetto ha un valore importantissimo e come tutti gli investimenti, perché a volte poi parliamo di sostenibilità ma nessuno riesce a traguardarla, questo vorrà essere un progetto sostenibile, quindi l'obiettivo che ci stiamo dando anche all'interno del progetto, ora sulla carta e quello di dare alla città tutta una serie di servizi, in modo tale che lo stadio possa girare 7 giorni su 7-ha ribadito l'ad della Sampdoria Fiorella-, e possa dare dei ricavi importanti, ma soprattutto un servizio per la comunità". "I costi? Al momento sono indicativi perché fino a quando non si aprirà la conferenza di servizi e quindi sarà definita la reale struttura, si sta parlando di un costo intorno ad un centinaio di milioni però non abbiamo ancora il punto fermo. L'unica certezza che abbiamo è che a fine mese il progetto è pronto e quindi sarà consegnato al comune per l'apertura della pratica" ha concluso Fiorella.

ULTIMISSIME CALCIO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
STADIO FERRARIS - Genoa e Sampdoria: "Sarà moderno e sostenibile"

di Napoli Magazine

19/09/2025 - 23:43

Il nuovo Ferraris rimarrà dunque comunale ma sarà gestito per 99 anni da Genoa e Sampdoria. Proprio i due dirigenti, il dg rossoblù Ricciardella e l'ad blucerchiato Fiorella, hanno commentato l'annuncio della Sindaca sulla ristrutturazione. "I punti fermi sono quelli di avere uno stadio che corrisponda a quelle che sono le indicazioni per la candidatura a Euro 2032-ha spiegato Ricciardella, dg del Genoa-. Le linee guida sono tracciate e noi saremo all'interno di queste linee guida. Linee che sono molto complesse e sono anche molto stringenti. Sicuramente si parlerà di uno stadio moderno, sostenibile e uno stadio sicuro". Nel frattempo aumenterà a breve la capienza dell'impianto di Marassi. "È un qualcosa che non ha nulla a che vedere con la candidatura-ha aggiunto Ricciardella-. In questa settimana ci sono degli interventi che andranno ad ampliare le possibilità per i nostri tifosi di venire allo stadio: si parla di oltre 500 posti in tribuna e circa 200 nelle gradinate e nuove aree dell'ospitalità. Per vivere anche delle esperienze differenti allo stadio". "Questo progetto ha un valore importantissimo e come tutti gli investimenti, perché a volte poi parliamo di sostenibilità ma nessuno riesce a traguardarla, questo vorrà essere un progetto sostenibile, quindi l'obiettivo che ci stiamo dando anche all'interno del progetto, ora sulla carta e quello di dare alla città tutta una serie di servizi, in modo tale che lo stadio possa girare 7 giorni su 7-ha ribadito l'ad della Sampdoria Fiorella-, e possa dare dei ricavi importanti, ma soprattutto un servizio per la comunità". "I costi? Al momento sono indicativi perché fino a quando non si aprirà la conferenza di servizi e quindi sarà definita la reale struttura, si sta parlando di un costo intorno ad un centinaio di milioni però non abbiamo ancora il punto fermo. L'unica certezza che abbiamo è che a fine mese il progetto è pronto e quindi sarà consegnato al comune per l'apertura della pratica" ha concluso Fiorella.