Al Centro Teatro Nadur di Cicciano, si è svolta la IV edizione del Premio Nazionale "Ass. Domenico De Stefano". L'associazione ASD Acli Sei-Do-Kan ha accolto a pieno le idee di "Mimì De Stefano", portando avanti la sua lungimiranza organizzativa e il suo desiderio di formare i giovani e i più deboli grazie all'attività sportiva. Per l'Assessore dello Sport del Comune di Cicciano, scomparso all'età di 42 anni, erano importanti i valori di giustizia, solidarietà, associazionismo, condivisione, integrazione e tenacia. Per questo e tanto altro l'ACLI Sei-Do-Kan ha deciso di omaggiarlo con un evento che ha radunato molte figure che rappresentano a pieno i suoi valori. A presentare la serata al Teatro Nadur, il presidente dell'ACLI Sei-Do-Kan Antonio Lombardi e la giornalista e referente della comunicazione dell'associazione, Preziosa Lombardi.
Tra gli ospiti premiati anche Raffaele Capperi e Francesco Fusco. Capperi, affetto da una malattia rara, è stato vittima di bullismo e cyberbullismo. Combatte ogni forma di violenza di genere, con messaggi di gentilezza. A novembre scorso è stato insignito dal Presidente Sergio Mattarella a "Cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica come Ambasciatore di gentilezza contro il bullismo". Francesco Fusco è stato anche lui insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la "stella al merito del lavoro, per singolari meriti di perizia, laboriosità e moralità, acquisiti durante il corso della sua attività lavorativa".
Presenti anche alcuni rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, come l'On. Giovanni Mensorio, consigliere regionele, Avv. Maurizio D'Ago, presidente delle ACLI provinciali di Napoli, Luicia Marotta, assessore alla cultura del Comune di Cicciano, Prof. Giuseppe Caccavale e Avv. Nunzia Coppola, consiglieri comunali di Cicciano. A completare le figure istituzionali, la Prof. Angela De Stefano, presidente della Commissione per le assegnazioni del premio.
I PREMIATI - Per la sessione "A sostegno delle attività Sei-Do-Kan": Gennaro Granata (Summese Service). Il Prof. Michele De Riggi (presidente dell'associazione AIS 24H) e il ristorante Mangiando SulsErio di Nola. Per la sessione "Arte-Cultura-Sport-Sociale-Politica-Medicina": Dott. Raffaele Mosca (direttore Coop Raggio di Sole), Avv. Giovanna Russo (presidente dell'associazione Giuridicamente), Dott. Raffaele Fusco (Responsabile 2° Medicina Covid Center di Maddaloni). Per la sessione "Eccellenze Sei-Do-Kan": J-Road Junior Academy (cooperativa ad interesse sociale), l'attore Venanzio Amoroso e il dott. Antonio Mugnolo, cardiologo presso l'ospedale Mater Salutis di legnago, in provincia di Verona. Per la sessione "Consegna delle Benemerenze per il quarantennale dell'ASD ACLI Sei-Do-Kan": Prof. Bruno Perna, il presidente della Proloco di Cicciano Bernardo Pietro, Salvatore Scala, Angelo Petrone.
Ad arricchire la serata i ragazzi dell'indirizzo musicale dell'Istituto Comprensivo di Cicciano "Bovio-Pontilio-Pascoli", con esibizioni musicali e l'esibizione canora di Antonio Martiniello, tesserato dell'ACLI Sei-Do-Kan in collaborazione con il Centro ISO di Pomigliano D'Arco, con "Brividi" di Mahmood e Blanco.L'Istituto Alberghiero di Cicciano "Carmine Russo", con il servizio d'accoglienza del pubblico e degli ospiti.
di Napoli Magazine
01/05/2022 - 21:48
Al Centro Teatro Nadur di Cicciano, si è svolta la IV edizione del Premio Nazionale "Ass. Domenico De Stefano". L'associazione ASD Acli Sei-Do-Kan ha accolto a pieno le idee di "Mimì De Stefano", portando avanti la sua lungimiranza organizzativa e il suo desiderio di formare i giovani e i più deboli grazie all'attività sportiva. Per l'Assessore dello Sport del Comune di Cicciano, scomparso all'età di 42 anni, erano importanti i valori di giustizia, solidarietà, associazionismo, condivisione, integrazione e tenacia. Per questo e tanto altro l'ACLI Sei-Do-Kan ha deciso di omaggiarlo con un evento che ha radunato molte figure che rappresentano a pieno i suoi valori. A presentare la serata al Teatro Nadur, il presidente dell'ACLI Sei-Do-Kan Antonio Lombardi e la giornalista e referente della comunicazione dell'associazione, Preziosa Lombardi.
Tra gli ospiti premiati anche Raffaele Capperi e Francesco Fusco. Capperi, affetto da una malattia rara, è stato vittima di bullismo e cyberbullismo. Combatte ogni forma di violenza di genere, con messaggi di gentilezza. A novembre scorso è stato insignito dal Presidente Sergio Mattarella a "Cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica come Ambasciatore di gentilezza contro il bullismo". Francesco Fusco è stato anche lui insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la "stella al merito del lavoro, per singolari meriti di perizia, laboriosità e moralità, acquisiti durante il corso della sua attività lavorativa".
Presenti anche alcuni rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, come l'On. Giovanni Mensorio, consigliere regionele, Avv. Maurizio D'Ago, presidente delle ACLI provinciali di Napoli, Luicia Marotta, assessore alla cultura del Comune di Cicciano, Prof. Giuseppe Caccavale e Avv. Nunzia Coppola, consiglieri comunali di Cicciano. A completare le figure istituzionali, la Prof. Angela De Stefano, presidente della Commissione per le assegnazioni del premio.
I PREMIATI - Per la sessione "A sostegno delle attività Sei-Do-Kan": Gennaro Granata (Summese Service). Il Prof. Michele De Riggi (presidente dell'associazione AIS 24H) e il ristorante Mangiando SulsErio di Nola. Per la sessione "Arte-Cultura-Sport-Sociale-Politica-Medicina": Dott. Raffaele Mosca (direttore Coop Raggio di Sole), Avv. Giovanna Russo (presidente dell'associazione Giuridicamente), Dott. Raffaele Fusco (Responsabile 2° Medicina Covid Center di Maddaloni). Per la sessione "Eccellenze Sei-Do-Kan": J-Road Junior Academy (cooperativa ad interesse sociale), l'attore Venanzio Amoroso e il dott. Antonio Mugnolo, cardiologo presso l'ospedale Mater Salutis di legnago, in provincia di Verona. Per la sessione "Consegna delle Benemerenze per il quarantennale dell'ASD ACLI Sei-Do-Kan": Prof. Bruno Perna, il presidente della Proloco di Cicciano Bernardo Pietro, Salvatore Scala, Angelo Petrone.
Ad arricchire la serata i ragazzi dell'indirizzo musicale dell'Istituto Comprensivo di Cicciano "Bovio-Pontilio-Pascoli", con esibizioni musicali e l'esibizione canora di Antonio Martiniello, tesserato dell'ACLI Sei-Do-Kan in collaborazione con il Centro ISO di Pomigliano D'Arco, con "Brividi" di Mahmood e Blanco.L'Istituto Alberghiero di Cicciano "Carmine Russo", con il servizio d'accoglienza del pubblico e degli ospiti.