Cultura & Gossip
EVENTO - La Metropolitana di Napoli "teatro" per un giorno: spettacolo "Città intelligenti" nella Stazione EAV di Scampia
23.05.2024 12:57 di Napoli Magazine

Si è tenuto oggi, giovedì 23 maggio, lo spettacolo “Città intelligenti”, organizzato da City Vision nella Stazione EAV di Scampia, a Napoli. Di fronte a un pubblico di studenti delle scuole del territorio, l’incontro ha toccato i cambiamenti in corso in tutta Italia, con uno storytelling all’insegna della condivisione delle best practice e di storie in grado di ispirare. Questo reading-spettacolo, curato dal direttore di City Vision Domenico Lanzilotta e dall’attore Lorenzo Maragoni, campione del mondo di Poetry Slam, fa parte del progetto City Vision e ha fornito l’occasione per condividere spunti, idee e visioni sul domani dei Comuni, dai più grandi ai più piccoli. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con EAV (Ente Autonomo Volturno) e ANM (Azienda Napoletana Mobilità).

 

“Città intelligenti”: la scheda

Che cos'è una città intelligente? Perché ne abbiamo bisogno? Cosa c'entra con l'innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale, economica e sociale? In che modo ha a che vedere con l'intelligenza artificiale?

Le nostre città sono arrivate a un punto di cambiamento e si devono ripensare dal profondo: il cambiamento climatico e la ricerca di una maggiore giustizia sociale da un lato, le innovazioni tecnologiche e le nuove visioni dall'altro. Un parco, una strada, un cavalcavia, non sono soltanto quello che sembrano: sono frutto di decisioni politiche ed economiche che riguardano tutta la cittadinanza. Che aspetto vogliamo che abbiano le città del nostro futuro?

In questo reading-spettacolo, Lorenzo Maragoni e Domenico Lanzilotta condividono spunti, idee, visioni, ma anche racconti e poesie per mettere insieme uno sguardo scientifico, umanistico e imprenditoriale, per immaginare insieme le città del futuro.

 

Le prossime tappe di City Vision

City Vision prosegue il suo roadshow 2024, dopo le tappe di Napoli, Genova e Milano. I prossimi incontri si terranno a Udine il 30 maggio, col focus sul turismo accessibile, e a Siracusa il 12 giugno sul tema energia. Gli Stati Generali delle città intelligenti sono in programma il 21 e 22 ottobre a Padova, dove si terrà l’appuntamento annuale, che quest’anno raddoppia con più contenuti dedicati alla community.

 

Promotori e partner

City Vision è un progetto di Blum e Padova Hall in collaborazione con A2A e in partnership con ANM, EAV, Open Fiber, Rubner, Volksbank. I community partner sono ANFoV, Data Valley, Entopan, Istituto EuropIA.it, indig communication, Innovation Hub South Europe, InnovUp, Living Future Europe, Milano Smart City Alliance, NAStartup, PA Social, Rete dei Comuni Sostenibili, Smart Communities Tech. Il progetto ha il patrocinio di ANCI, Istituto Nazionale di Urbanistica e Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali.

 

City Vision è la piattaforma di contenuti ed eventi che facilita lo scambio di esperienze, esigenze e soluzioni per la trasformazione intelligente dei territori. La comunità di City Vision comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori, innovatori. Un percorso di immersione nel futuro delle nostre città, un luogo dove conoscere tecnologie, opportunità e best practice necessarie per gettare le fondamenta della città del domani. Un progetto di Blum. Business as a medium e Padova Hall.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - La Metropolitana di Napoli "teatro" per un giorno: spettacolo "Città intelligenti" nella Stazione EAV di Scampia

di Napoli Magazine

23/05/2024 - 12:57

Si è tenuto oggi, giovedì 23 maggio, lo spettacolo “Città intelligenti”, organizzato da City Vision nella Stazione EAV di Scampia, a Napoli. Di fronte a un pubblico di studenti delle scuole del territorio, l’incontro ha toccato i cambiamenti in corso in tutta Italia, con uno storytelling all’insegna della condivisione delle best practice e di storie in grado di ispirare. Questo reading-spettacolo, curato dal direttore di City Vision Domenico Lanzilotta e dall’attore Lorenzo Maragoni, campione del mondo di Poetry Slam, fa parte del progetto City Vision e ha fornito l’occasione per condividere spunti, idee e visioni sul domani dei Comuni, dai più grandi ai più piccoli. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con EAV (Ente Autonomo Volturno) e ANM (Azienda Napoletana Mobilità).

 

“Città intelligenti”: la scheda

Che cos'è una città intelligente? Perché ne abbiamo bisogno? Cosa c'entra con l'innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale, economica e sociale? In che modo ha a che vedere con l'intelligenza artificiale?

Le nostre città sono arrivate a un punto di cambiamento e si devono ripensare dal profondo: il cambiamento climatico e la ricerca di una maggiore giustizia sociale da un lato, le innovazioni tecnologiche e le nuove visioni dall'altro. Un parco, una strada, un cavalcavia, non sono soltanto quello che sembrano: sono frutto di decisioni politiche ed economiche che riguardano tutta la cittadinanza. Che aspetto vogliamo che abbiano le città del nostro futuro?

In questo reading-spettacolo, Lorenzo Maragoni e Domenico Lanzilotta condividono spunti, idee, visioni, ma anche racconti e poesie per mettere insieme uno sguardo scientifico, umanistico e imprenditoriale, per immaginare insieme le città del futuro.

 

Le prossime tappe di City Vision

City Vision prosegue il suo roadshow 2024, dopo le tappe di Napoli, Genova e Milano. I prossimi incontri si terranno a Udine il 30 maggio, col focus sul turismo accessibile, e a Siracusa il 12 giugno sul tema energia. Gli Stati Generali delle città intelligenti sono in programma il 21 e 22 ottobre a Padova, dove si terrà l’appuntamento annuale, che quest’anno raddoppia con più contenuti dedicati alla community.

 

Promotori e partner

City Vision è un progetto di Blum e Padova Hall in collaborazione con A2A e in partnership con ANM, EAV, Open Fiber, Rubner, Volksbank. I community partner sono ANFoV, Data Valley, Entopan, Istituto EuropIA.it, indig communication, Innovation Hub South Europe, InnovUp, Living Future Europe, Milano Smart City Alliance, NAStartup, PA Social, Rete dei Comuni Sostenibili, Smart Communities Tech. Il progetto ha il patrocinio di ANCI, Istituto Nazionale di Urbanistica e Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali.

 

City Vision è la piattaforma di contenuti ed eventi che facilita lo scambio di esperienze, esigenze e soluzioni per la trasformazione intelligente dei territori. La comunità di City Vision comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori, innovatori. Un percorso di immersione nel futuro delle nostre città, un luogo dove conoscere tecnologie, opportunità e best practice necessarie per gettare le fondamenta della città del domani. Un progetto di Blum. Business as a medium e Padova Hall.