Si è tenuta ieri, presso l’Archivio di Stato di Caserta, la conferenza stampa di presentazione del “Comitato Nazionale per le celebrazioni del primo centenario della morte di Matilde Serao”, istituito con decreto del Ministro della Cultura (Rep. 64 dell’11.3.2025). Erano presenti il presidente, professore Michele Lanna, ed i componenti professori Giovanna Palermo, Pasquale Peluso, Raffaella Perrella e Nadia Verdile. Ha moderato l’evento Nadia Verdile che ha introdotto la conferenza stampa tratteggiando il profilo di Matilde Serao, evidenziandone le capacità professionali e lo spessore umano. Hanno preso la parola la direttrice dell’Archivio di Stato, dott.ssa Fortunata Manzi, che ha descritto il contenuto delle preziose certificazioni anagrafiche, rese disponibili in sala, che ricostruivano gli avi di Matilde Serao. È poi intervenuto il presidente del Comitato, Michele Lanna, che ha illustrato il progetto culturale del Comitato, elaborato sulla base di un programma triennale, che prevede attività convegnistiche, seminariali, presentazioni di libri, pubblicazioni, mostre ed eventi, in sedi universitarie e istituzionali del territorio nazionale e un’attività di disseminazione all’estero. Il presidente ha, inoltre, descritto le iniziative che saranno svolte, per valorizzare la vita, le azioni ed il pensiero di Matilde Serao e l’attualità delle tematiche trattate, come il pacifismo, il senso di appartenenza e la necessità di superamento degli stereotipi di genere. A conclusione dell’intervento, il presidente ha evidenziato che le attività saranno svolte in sinergia con l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università G. Marconi, il “Conexis, Centro di ricerca Italo-Romeno” dell’Agora University of Oradea ed altri Dipartimenti di Università Italiane. Ha preso la parola, poi, il prof. Francesco d’Ippolito, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, che ha sottolineato l’importanza della Serao nel processo di emancipazione femminile. A seguire, la sindaca di Carinola, avv. Giuseppina Di Biasio, ha testimoniato l’impegno del Comune nella valorizzazione della figura di Matilde Serao e descritto le caratteristiche del “Premio Serao”. In conclusione, è intervenuto Antonio Corribolo, presidente dell’associazione culturale Matilde Serao, che ha fornito una descrizione appassionata del lavoro da lui svolto nella ricostruzione storica della figura della Serao.
di Napoli Magazine
07/05/2025 - 09:06
Si è tenuta ieri, presso l’Archivio di Stato di Caserta, la conferenza stampa di presentazione del “Comitato Nazionale per le celebrazioni del primo centenario della morte di Matilde Serao”, istituito con decreto del Ministro della Cultura (Rep. 64 dell’11.3.2025). Erano presenti il presidente, professore Michele Lanna, ed i componenti professori Giovanna Palermo, Pasquale Peluso, Raffaella Perrella e Nadia Verdile. Ha moderato l’evento Nadia Verdile che ha introdotto la conferenza stampa tratteggiando il profilo di Matilde Serao, evidenziandone le capacità professionali e lo spessore umano. Hanno preso la parola la direttrice dell’Archivio di Stato, dott.ssa Fortunata Manzi, che ha descritto il contenuto delle preziose certificazioni anagrafiche, rese disponibili in sala, che ricostruivano gli avi di Matilde Serao. È poi intervenuto il presidente del Comitato, Michele Lanna, che ha illustrato il progetto culturale del Comitato, elaborato sulla base di un programma triennale, che prevede attività convegnistiche, seminariali, presentazioni di libri, pubblicazioni, mostre ed eventi, in sedi universitarie e istituzionali del territorio nazionale e un’attività di disseminazione all’estero. Il presidente ha, inoltre, descritto le iniziative che saranno svolte, per valorizzare la vita, le azioni ed il pensiero di Matilde Serao e l’attualità delle tematiche trattate, come il pacifismo, il senso di appartenenza e la necessità di superamento degli stereotipi di genere. A conclusione dell’intervento, il presidente ha evidenziato che le attività saranno svolte in sinergia con l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università G. Marconi, il “Conexis, Centro di ricerca Italo-Romeno” dell’Agora University of Oradea ed altri Dipartimenti di Università Italiane. Ha preso la parola, poi, il prof. Francesco d’Ippolito, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, che ha sottolineato l’importanza della Serao nel processo di emancipazione femminile. A seguire, la sindaca di Carinola, avv. Giuseppina Di Biasio, ha testimoniato l’impegno del Comune nella valorizzazione della figura di Matilde Serao e descritto le caratteristiche del “Premio Serao”. In conclusione, è intervenuto Antonio Corribolo, presidente dell’associazione culturale Matilde Serao, che ha fornito una descrizione appassionata del lavoro da lui svolto nella ricostruzione storica della figura della Serao.