Cultura & Gossip
IL RICORDO - Napoli dedica due eventi a Giorgio Gaber a 20 anni dalla sua scomparsa: "Se fossi Gaber" al Teatro Diana e incontro con Lorenzo Luporini e Francesco Centorame all’Università Suor Orsola Benincasa
03.03.2023 11:04 di Napoli Magazine

Per celebrare il ventennale dalla scomparsa del Signor G., la Fondazione Gaber realizza per tutto il 2023 una serie di attività volte a ricordare il lavoro di uno dei più grandi artisti del nostro tempo, con l’obiettivo di avvicinarlo sempre di più alle nuove generazioni che per ragioni anagrafiche non l’hanno potuto conoscere.

 

Dopo Milano, che ha ricordato il primo gennaio 2023 il Signor G. con una maratona video di 24 ore, Napoli è la seconda città che si attiva nel ricordo dell’ArtistaCittà amatissima da Gaber, che vi ha rappresentato tutti i suoi spettacoli teatrali con 149 repliche complessive, Napoli propone due eventi speciali che coinvolgono sia il pubblico teatrale che quello studentesco.

 

Il primo appuntamento è per il 6 marzo alle 20.30 al Teatro Diana che, in occasione dei   festeggiamenti dei suoi primi 90 anni di attività (1933-2023), offrirà a tutti i suoi abbonati una serata evento con Maurizio De Giovanniil reading spettacolo “Se fossi Gaber”, dopo la felice esperienza al Piccolo Teatro di Milano dello scorso anno. Il noto scrittore, da sempre appassionato al Teatro-Canzone di Giorgio Gaber, proporrà la lettura di alcuni brani in prosa di Gaber e Luporini, alternati ad altri suoi brevi racconti in una sorta di confronto tra scritture di assoluta eccellenza. Il tutto accompagnato da alcuni rari filmati tratti dal repertorio del Signor G. Per dar modo di soddisfare le numerosissime richieste, l’evento sarà proposto anche in streaming sulla pagina Facebook del Teatro Diana.

 

Il secondo evento è previsto il 17 marzo alle 11:00 alla Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa. L’evento vede la presenza di Lorenzo Luporini, nipote di Giorgio Gaber e principale divulgatore tra i giovani dell’opera del nonno, e Francesco Centorame, giovane talento del cinema e del teatro italiano che a sua volta proporrà letture e riflessioni sul signor G. Uno dei principali obiettivi della Fondazione Gaber infatti è di dare ai giovani l’opportunità di confrontarsi con il repertorio di Gaber e Luporini. A tale scopo sarà significativo, nel corso del 2023, l’intervento nelle principali università italiane proprio a partire da questo famoso e autorevole ateneo di Napoli. L’evento è aperto al pubblico e agli altri atenei partenopei e sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook:

 

@GiorgioGaberOfficial.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
IL RICORDO - Napoli dedica due eventi a Giorgio Gaber a 20 anni dalla sua scomparsa: "Se fossi Gaber" al Teatro Diana e incontro con Lorenzo Luporini e Francesco Centorame all’Università Suor Orsola Benincasa

di Napoli Magazine

03/03/2023 - 11:04

Per celebrare il ventennale dalla scomparsa del Signor G., la Fondazione Gaber realizza per tutto il 2023 una serie di attività volte a ricordare il lavoro di uno dei più grandi artisti del nostro tempo, con l’obiettivo di avvicinarlo sempre di più alle nuove generazioni che per ragioni anagrafiche non l’hanno potuto conoscere.

 

Dopo Milano, che ha ricordato il primo gennaio 2023 il Signor G. con una maratona video di 24 ore, Napoli è la seconda città che si attiva nel ricordo dell’ArtistaCittà amatissima da Gaber, che vi ha rappresentato tutti i suoi spettacoli teatrali con 149 repliche complessive, Napoli propone due eventi speciali che coinvolgono sia il pubblico teatrale che quello studentesco.

 

Il primo appuntamento è per il 6 marzo alle 20.30 al Teatro Diana che, in occasione dei   festeggiamenti dei suoi primi 90 anni di attività (1933-2023), offrirà a tutti i suoi abbonati una serata evento con Maurizio De Giovanniil reading spettacolo “Se fossi Gaber”, dopo la felice esperienza al Piccolo Teatro di Milano dello scorso anno. Il noto scrittore, da sempre appassionato al Teatro-Canzone di Giorgio Gaber, proporrà la lettura di alcuni brani in prosa di Gaber e Luporini, alternati ad altri suoi brevi racconti in una sorta di confronto tra scritture di assoluta eccellenza. Il tutto accompagnato da alcuni rari filmati tratti dal repertorio del Signor G. Per dar modo di soddisfare le numerosissime richieste, l’evento sarà proposto anche in streaming sulla pagina Facebook del Teatro Diana.

 

Il secondo evento è previsto il 17 marzo alle 11:00 alla Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa. L’evento vede la presenza di Lorenzo Luporini, nipote di Giorgio Gaber e principale divulgatore tra i giovani dell’opera del nonno, e Francesco Centorame, giovane talento del cinema e del teatro italiano che a sua volta proporrà letture e riflessioni sul signor G. Uno dei principali obiettivi della Fondazione Gaber infatti è di dare ai giovani l’opportunità di confrontarsi con il repertorio di Gaber e Luporini. A tale scopo sarà significativo, nel corso del 2023, l’intervento nelle principali università italiane proprio a partire da questo famoso e autorevole ateneo di Napoli. L’evento è aperto al pubblico e agli altri atenei partenopei e sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook:

 

@GiorgioGaberOfficial.