Cultura & Gossip
L'INIZIATIVA - Un anno di Capodimonte Art Lab: famiglie, scuola e istituzioni si incontrano al Museo e Real Bosco di Capodimonte il 26 maggio
22.05.2024 09:19 di Napoli Magazine

Domenica 26 maggio una mattinata interamente dedicata alle famiglie negli spazi del Real Bosco di Capodimonte, con Capodimonte Art Lab, iniziativa ideata per rafforzare il legame tra la città e l’istituzione museale che abbraccia la collina. Le attività – realizzate da En Kai Pan, Amici di Capodimonte, Le Nuvole, in collaborazione con le associazioni Archipicchia! Architettura per bambini, Axoloti e la libreria Mio nonno è Michelangelo, in partenariato con il Museo e Real Bosco di Capodimonte – sono iniziate lo scorso gennaio, coinvolgendo circa 500 bambini, alunni del 21° Circolo Didattico Mameli Zuppetta, in numerosi percorsi didattici e laboratoriali. Il progetto in questi mesi si è aperto al territorio, coinvolgendo, in specifiche iniziative realizzate nel fine settimana, i cittadini della III Municipalità, per vivere a pieno uno dei beni pubblici più rappresentativi di Napoli e polmone verde della città. L’evento del 26 maggio vuole essere un momento di condivisione di quanto realizzato nel primo anno di attività e intende favorire il confronto tra famiglie, istituzioni e scuola, con la partecipazione del presidente della III Municipalità, Fabio Greco, e l’intervento della preside Erminia Bosnia. Dalle ore 10.00 alle 13.30, laboratori interattivivisite nel Boscoletture animate e una speciale performance immersiva, animeranno la Fagianeria e le praterie circostanti.

La mattinata inizia alle ore 10.00 con l’accoglienza dei partecipanti e un momento introduttivo dei partner del progetto. È possibile partecipare solo su prenotazione attraverso il sito eventbrite.

 

Tante le attività in programma. La visita didattico/ludica Indovina...l’albero!, a cura di Amici di Capodimonte Ets – associazione nata nel 2005 con l’obiettivo di sostenere con attività di promozione e valorizzazione il Museo e Real Bosco di Capodimonte – condurrà i partecipanti tra gli antichi alberi monumentali, illustrando ai bambini gli aspetti botanici e storici delle praterie antistanti la Fagianeria. I piccoli partecipanti saranno invitati a risolvere indovinelli sulla provenienza geografica di ciascuna specie e guidati a scoprire le caratteristiche di piante e alberi del Real Bosco di Capodimonte.

 

È previsto inoltre un laboratorio di lettura dal titolo Calvino e il promemoria per l'umanità: salvare l'immaginazione!, a cura di Mio Nonno è Michelangelo, libreria specializzata in letteratura per l’infanziaNume tutelare dell’iniziativa, Italo Calvino entrerà nella Fagianeria di Capodimonte: con la sua raccolta italiana di fiabe, l'uomo e la natura diventeranno parte integrante di tutta la narrazione. I piccoli lettori saranno coinvolti nella lettura animata di fiabe da far paura (ma non troppo) e fiabe da ridere (tutti insieme).

 

Le Nuvole/Casa del Contemporaneo – cooperativa che da oltre 30 anni realizza azioni sperimentali nel campo del teatro, della scienza e dell’arte per le nuove generazioni – propone la performance immersiva Nuvola d'acqua e d'aria. Il linguaggio del teatro de Le Nuvole e la creatività della designer Monica Förster si uniscono in un lavoro nato dall'intuizione di Luciana Florio, in una performance che utilizza il linguaggio sensoriale e interattivo del teatro per affrontare tematiche scientifiche di forte impatto sociale, come la tutela dell'ambiente e delle sue risorse idriche. I bambini entreranno dentro una grande nuvola, un batuffolo d’aria, dove andrà in scena un lungo viaggio lungo tutta la terra in compagnia di Gaia, interpretata da Sandra Mouaikel.

 

I comunicatori della scienza de Le Nuvole animeranno inoltre il CLOUDS lab, tavolo laboratoriale con attività sul tema dell’acqua: pipette, secchi, cannucce, palloncini, alcool, beute, acqua, terra, sale, aceto, scale, imbuti, acquari saranno usati in tutti i modi che la scienza permette e la fantasia sa immaginare, per uno science lab show che apre una finestra per lo sguardo curioso e creativo sul mondo.

E ancora, in compagnia degli storici dell’arte de Le Nuvole, sarà possibile inoltre partecipare a un itinerario guidato focalizzato sul patrimonio arboreo del Real Bosco e sulle caratteristiche architettoniche e le destinazioni d'uso di alcuni edifici storici presenti lungo il tragitto, come la Fagianeria, il Cellaio e la Chiesa di San Gennaro.

 

Il progetto Capodimonte Art Lab è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU- PNRR M5C3 - Investimento 1.3 - Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore; realizzato con il patrocinio del Comune di Napoli-Municipalità 3 Stella San Carlo all’Arena.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INIZIATIVA - Un anno di Capodimonte Art Lab: famiglie, scuola e istituzioni si incontrano al Museo e Real Bosco di Capodimonte il 26 maggio

di Napoli Magazine

22/05/2024 - 09:19

Domenica 26 maggio una mattinata interamente dedicata alle famiglie negli spazi del Real Bosco di Capodimonte, con Capodimonte Art Lab, iniziativa ideata per rafforzare il legame tra la città e l’istituzione museale che abbraccia la collina. Le attività – realizzate da En Kai Pan, Amici di Capodimonte, Le Nuvole, in collaborazione con le associazioni Archipicchia! Architettura per bambini, Axoloti e la libreria Mio nonno è Michelangelo, in partenariato con il Museo e Real Bosco di Capodimonte – sono iniziate lo scorso gennaio, coinvolgendo circa 500 bambini, alunni del 21° Circolo Didattico Mameli Zuppetta, in numerosi percorsi didattici e laboratoriali. Il progetto in questi mesi si è aperto al territorio, coinvolgendo, in specifiche iniziative realizzate nel fine settimana, i cittadini della III Municipalità, per vivere a pieno uno dei beni pubblici più rappresentativi di Napoli e polmone verde della città. L’evento del 26 maggio vuole essere un momento di condivisione di quanto realizzato nel primo anno di attività e intende favorire il confronto tra famiglie, istituzioni e scuola, con la partecipazione del presidente della III Municipalità, Fabio Greco, e l’intervento della preside Erminia Bosnia. Dalle ore 10.00 alle 13.30, laboratori interattivivisite nel Boscoletture animate e una speciale performance immersiva, animeranno la Fagianeria e le praterie circostanti.

La mattinata inizia alle ore 10.00 con l’accoglienza dei partecipanti e un momento introduttivo dei partner del progetto. È possibile partecipare solo su prenotazione attraverso il sito eventbrite.

 

Tante le attività in programma. La visita didattico/ludica Indovina...l’albero!, a cura di Amici di Capodimonte Ets – associazione nata nel 2005 con l’obiettivo di sostenere con attività di promozione e valorizzazione il Museo e Real Bosco di Capodimonte – condurrà i partecipanti tra gli antichi alberi monumentali, illustrando ai bambini gli aspetti botanici e storici delle praterie antistanti la Fagianeria. I piccoli partecipanti saranno invitati a risolvere indovinelli sulla provenienza geografica di ciascuna specie e guidati a scoprire le caratteristiche di piante e alberi del Real Bosco di Capodimonte.

 

È previsto inoltre un laboratorio di lettura dal titolo Calvino e il promemoria per l'umanità: salvare l'immaginazione!, a cura di Mio Nonno è Michelangelo, libreria specializzata in letteratura per l’infanziaNume tutelare dell’iniziativa, Italo Calvino entrerà nella Fagianeria di Capodimonte: con la sua raccolta italiana di fiabe, l'uomo e la natura diventeranno parte integrante di tutta la narrazione. I piccoli lettori saranno coinvolti nella lettura animata di fiabe da far paura (ma non troppo) e fiabe da ridere (tutti insieme).

 

Le Nuvole/Casa del Contemporaneo – cooperativa che da oltre 30 anni realizza azioni sperimentali nel campo del teatro, della scienza e dell’arte per le nuove generazioni – propone la performance immersiva Nuvola d'acqua e d'aria. Il linguaggio del teatro de Le Nuvole e la creatività della designer Monica Förster si uniscono in un lavoro nato dall'intuizione di Luciana Florio, in una performance che utilizza il linguaggio sensoriale e interattivo del teatro per affrontare tematiche scientifiche di forte impatto sociale, come la tutela dell'ambiente e delle sue risorse idriche. I bambini entreranno dentro una grande nuvola, un batuffolo d’aria, dove andrà in scena un lungo viaggio lungo tutta la terra in compagnia di Gaia, interpretata da Sandra Mouaikel.

 

I comunicatori della scienza de Le Nuvole animeranno inoltre il CLOUDS lab, tavolo laboratoriale con attività sul tema dell’acqua: pipette, secchi, cannucce, palloncini, alcool, beute, acqua, terra, sale, aceto, scale, imbuti, acquari saranno usati in tutti i modi che la scienza permette e la fantasia sa immaginare, per uno science lab show che apre una finestra per lo sguardo curioso e creativo sul mondo.

E ancora, in compagnia degli storici dell’arte de Le Nuvole, sarà possibile inoltre partecipare a un itinerario guidato focalizzato sul patrimonio arboreo del Real Bosco e sulle caratteristiche architettoniche e le destinazioni d'uso di alcuni edifici storici presenti lungo il tragitto, come la Fagianeria, il Cellaio e la Chiesa di San Gennaro.

 

Il progetto Capodimonte Art Lab è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU- PNRR M5C3 - Investimento 1.3 - Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore; realizzato con il patrocinio del Comune di Napoli-Municipalità 3 Stella San Carlo all’Arena.