Cultura & Gossip
LA PIATTAFORMA - Città della Scienza entra in Google Arts&culture con Corporea e le sue mostre
19.05.2020 17:29 di Napoli Magazine

Città della Scienza entra a far parte di Google Arts & Culture, la piattaforma tecnologica sviluppata da Google per promuovere e preservare la cultura online. Disponibili su https://artsandculture.google.com/ oltre 100 oggetti e exhibit, immagini Street View del percorso di visita di Corporea, il museo interattivo del corpo umano di Città della Scienza e la mostra Mare.



La Collezione digitale


La prima fase dei lavori ha portato alla digitalizzazione di 176 opere, a cui si aggiungeranno, nel corso dei prossimi mesi, tutte le restanti opere della Collezione. Tra le più significative già online: Afro, Le cittàd’America (1952), Fabio Mauri, Schermo (1972), Michelangelo Pistoletto, L’Etrusco (1976), Carla Accardi, Si dividono invano (2006).



La visita virtuale con Street View


Utilizzando la tecnologia di Google Street View sarà possibile effettuare un tour virtuale a 360 gradi del percorso di visita del primo piano del Palazzo della Farnesina, che comprende l’Atrio d’ingresso, l’Atrio d’Onore, il Salone d’Onore, la Sala Mosaici, il corridoio del Cerimoniale, la Sala Mappamondi, la Sala de Grenet, la Sala Forma 1, il corridoio della Segreteria Generale e la Galleria Vetrata. Il percorso permette di apprezzare le opere più significative della Collezione, ripercorrendo alcuni momenti fondamentali della storia dell’arte del Novecento italiano.



La Mostra digitale “Sistema”


Nella sezione di Google Cultural Institute dedicata al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è presente la mostra digitale “Sistema: nuove acquisizioni e giovani artisti della Collezione Farnesina”, una selezione di opere che vogliono testimoniare la pluralità di voci e di espressioni dell’arte contemporanea degli ultimi vent’anni, con un focus particolare sulle giovani generazioni.



Google Arts & Culture


Google Arts & Culture è la piattaforma di Google che permette agli utenti di esplorare le opere d’arte, i manufatti e molto altro tra oltre 1800 musei, archivi e organizzazioni che hanno lavorato con il Google Cultural Institute per condividere online le loro collezioni e le loro storie. Disponibile sul Web da laptop e dispositivi mobili, o tramite l’app per iOS e Android, la piattaforma è pensata come un luogo in cui e s plo r a r e e a s s a p o r a r e l’a r t e e la c ult u r a o nlin e. G o o gle A r t s & C ult u r e è u n a c r e a zio n e d el G o o gle C ult u r al In s tit u t e

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LA PIATTAFORMA - Città della Scienza entra in Google Arts&culture con Corporea e le sue mostre

di Napoli Magazine

19/05/2020 - 17:29

Città della Scienza entra a far parte di Google Arts & Culture, la piattaforma tecnologica sviluppata da Google per promuovere e preservare la cultura online. Disponibili su https://artsandculture.google.com/ oltre 100 oggetti e exhibit, immagini Street View del percorso di visita di Corporea, il museo interattivo del corpo umano di Città della Scienza e la mostra Mare.



La Collezione digitale


La prima fase dei lavori ha portato alla digitalizzazione di 176 opere, a cui si aggiungeranno, nel corso dei prossimi mesi, tutte le restanti opere della Collezione. Tra le più significative già online: Afro, Le cittàd’America (1952), Fabio Mauri, Schermo (1972), Michelangelo Pistoletto, L’Etrusco (1976), Carla Accardi, Si dividono invano (2006).



La visita virtuale con Street View


Utilizzando la tecnologia di Google Street View sarà possibile effettuare un tour virtuale a 360 gradi del percorso di visita del primo piano del Palazzo della Farnesina, che comprende l’Atrio d’ingresso, l’Atrio d’Onore, il Salone d’Onore, la Sala Mosaici, il corridoio del Cerimoniale, la Sala Mappamondi, la Sala de Grenet, la Sala Forma 1, il corridoio della Segreteria Generale e la Galleria Vetrata. Il percorso permette di apprezzare le opere più significative della Collezione, ripercorrendo alcuni momenti fondamentali della storia dell’arte del Novecento italiano.



La Mostra digitale “Sistema”


Nella sezione di Google Cultural Institute dedicata al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è presente la mostra digitale “Sistema: nuove acquisizioni e giovani artisti della Collezione Farnesina”, una selezione di opere che vogliono testimoniare la pluralità di voci e di espressioni dell’arte contemporanea degli ultimi vent’anni, con un focus particolare sulle giovani generazioni.



Google Arts & Culture


Google Arts & Culture è la piattaforma di Google che permette agli utenti di esplorare le opere d’arte, i manufatti e molto altro tra oltre 1800 musei, archivi e organizzazioni che hanno lavorato con il Google Cultural Institute per condividere online le loro collezioni e le loro storie. Disponibile sul Web da laptop e dispositivi mobili, o tramite l’app per iOS e Android, la piattaforma è pensata come un luogo in cui e s plo r a r e e a s s a p o r a r e l’a r t e e la c ult u r a o nlin e. G o o gle A r t s & C ult u r e è u n a c r e a zio n e d el G o o gle C ult u r al In s tit u t e