In un evento editoriale di portata storica, la casa editrice salentina I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno annuncia la pubblicazione di "Alla donna" (????), una delle raccolte più intime e toccanti del immenso poeta giapponese Tanikawa Shuntaro (1931-2024). L'opera, originariamente data alle stampe a Tokyo nel 1991, giunge per la prima volta in Italia grazie alla profonda curatela e traduzione di Diego Martina, yamatologo e poeta egli stesso.
"Alla donna" non è una semplice raccolta di poesie, ma un vero e proprio diario sentimentale che mette a nudo la sfera privata di Tanikawa. Le trentasei poesie che la compongono raccontano la relazione del poeta con la sua terza moglie, Sano Yoko, tracciando un arco emotivo che va dall'innamoramento alla vita coniugale. Quest'opera rappresenta un'eccezione nella vasta produzione del maestro, solitamente dominata da un "vissuto immaginario", per abbracciare invece una realtà quotidiana, domestica e sentimentale priva di filtri.
Il cuore pulsante della raccolta risiede in una struggente tensione tra ideale e reale. Le poesie aspirano al concetto giapponese di "kairodoketsu" (????), l'ideale di invecchiare insieme e condividere la stessa tomba. Tuttavia, il matrimonio tra Tanikawa e Sano Yoko si concluse dopo soli sei anni, un epilogo che, paradossalmente, amplifica la potenza dei versi. La raccolta si trasforma così da cronaca di un amore vissuto a testimonianza universale di un amore assoluto, quello che sopravvive nei cuori anche quando la realtà prende un'altra strada.
La curatela di Diego Martina, che firma anche l'opera in copertina ("Amanti", 2025), offre al lettore italiano una chiave d'accesso privilegiata a questo capolavoro. La sua profonda conoscenza dell'autore, già tradotto in precedenza, garantisce una versione fedele non solo nella lettera, ma soprattutto nello spirito che anima i versi.
"Siamo onorati di presentare al pubblico italiano un'opera così profonda e significativa, che arriva come un testamento spirituale dopo la recente scomparsa del maestro Tanikawa," dichiara l'editore Stefano Donno. "Crediamo che la forza universale di queste poesie, capaci di parlare d'amore superando ogni confine culturale, possa risuonare potentemente nel cuore dei lettori."
"Alla donna" si preannuncia come una delle uscite più importanti dell'anno, un'occasione imperdibile per scoprire il lato più umano di un gigante della letteratura mondiale.
Tanikawa Shuntaro (1931-2024) è stato uno dei maggiori poeti giapponesi contemporanei, nonché il più letto e tradotto all'estero. Nella sua carriera lunga oltre settant'anni, ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti, tra cui il Premio Yomiuri e l'American Book Award.
Diego Martina è un accademico, traduttore e poeta. Ha studiato lingua e letteratura giapponese presso le Università Sapienza di Roma, l'Università delle Lingue Straniere di Tokyo e l'Università di Tokyo, dove attualmente insegna. Ha già curato e tradotto diverse opere di Tanikawa Shuntaro.
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno è una casa editrice indipendente con sede a Sannicola (LE), nota per la sua ricerca letteraria e la pubblicazione di opere di alta qualità.
di Napoli Magazine
14/10/2025 - 13:46
In un evento editoriale di portata storica, la casa editrice salentina I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno annuncia la pubblicazione di "Alla donna" (????), una delle raccolte più intime e toccanti del immenso poeta giapponese Tanikawa Shuntaro (1931-2024). L'opera, originariamente data alle stampe a Tokyo nel 1991, giunge per la prima volta in Italia grazie alla profonda curatela e traduzione di Diego Martina, yamatologo e poeta egli stesso.
"Alla donna" non è una semplice raccolta di poesie, ma un vero e proprio diario sentimentale che mette a nudo la sfera privata di Tanikawa. Le trentasei poesie che la compongono raccontano la relazione del poeta con la sua terza moglie, Sano Yoko, tracciando un arco emotivo che va dall'innamoramento alla vita coniugale. Quest'opera rappresenta un'eccezione nella vasta produzione del maestro, solitamente dominata da un "vissuto immaginario", per abbracciare invece una realtà quotidiana, domestica e sentimentale priva di filtri.
Il cuore pulsante della raccolta risiede in una struggente tensione tra ideale e reale. Le poesie aspirano al concetto giapponese di "kairodoketsu" (????), l'ideale di invecchiare insieme e condividere la stessa tomba. Tuttavia, il matrimonio tra Tanikawa e Sano Yoko si concluse dopo soli sei anni, un epilogo che, paradossalmente, amplifica la potenza dei versi. La raccolta si trasforma così da cronaca di un amore vissuto a testimonianza universale di un amore assoluto, quello che sopravvive nei cuori anche quando la realtà prende un'altra strada.
La curatela di Diego Martina, che firma anche l'opera in copertina ("Amanti", 2025), offre al lettore italiano una chiave d'accesso privilegiata a questo capolavoro. La sua profonda conoscenza dell'autore, già tradotto in precedenza, garantisce una versione fedele non solo nella lettera, ma soprattutto nello spirito che anima i versi.
"Siamo onorati di presentare al pubblico italiano un'opera così profonda e significativa, che arriva come un testamento spirituale dopo la recente scomparsa del maestro Tanikawa," dichiara l'editore Stefano Donno. "Crediamo che la forza universale di queste poesie, capaci di parlare d'amore superando ogni confine culturale, possa risuonare potentemente nel cuore dei lettori."
"Alla donna" si preannuncia come una delle uscite più importanti dell'anno, un'occasione imperdibile per scoprire il lato più umano di un gigante della letteratura mondiale.
Tanikawa Shuntaro (1931-2024) è stato uno dei maggiori poeti giapponesi contemporanei, nonché il più letto e tradotto all'estero. Nella sua carriera lunga oltre settant'anni, ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti, tra cui il Premio Yomiuri e l'American Book Award.
Diego Martina è un accademico, traduttore e poeta. Ha studiato lingua e letteratura giapponese presso le Università Sapienza di Roma, l'Università delle Lingue Straniere di Tokyo e l'Università di Tokyo, dove attualmente insegna. Ha già curato e tradotto diverse opere di Tanikawa Shuntaro.
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno è una casa editrice indipendente con sede a Sannicola (LE), nota per la sua ricerca letteraria e la pubblicazione di opere di alta qualità.