Cultura & Gossip
LA RASSEGNA -"Minuscoli/Maiuscoli", torna a Chiaiano la quarta edizione del festival organizzato da Il Teatro nel Baule, il programma
12.11.2025 09:24 di Napoli Magazine
aA

Il festival “Minuscoli/Maiuscoli” torna a Chiaiano per la sua quarta edizione, portando con sé l’energia e la poesia di un progetto che intreccia arte, educazione e comunità. Organizzato da Il Teatro nel Baule in collaborazione con il Coordinamento Genitori Democratici e l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII – Aliotta, il festival prosegue presso l’auditorium della scuola, che si trasforma per un mese in un luogo di incontro tra generazioni, linguaggi e immaginari condivisi. In questa edizione, la rassegna rafforza ancora di più il concetto di comunità, intensificando il lavoro con le scuole attraverso i laboratori già avviati e aggiungendo un nuovo tassello fondamentale: un percorso dedicato alle donne del quartiere, che rappresentano una parte essenziale e vitale della comunità e ne diventano protagoniste attive, segnando una nuova conquista collettiva.

 

Promosso dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Affabulazione e finanziato con il contributo del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, “Minuscoli/Maiuscoli” conferma la sua vocazione di spazio aperto e inclusivo, dove le arti sceniche diventano strumento di partecipazione. Sotto la direzione artistica di Sebastiano Coticelli e Simona Di Maio, il progetto invita ancora una volta a riscoprire il valore della parola, del gesto e del racconto come forme di resistenza e rinascita collettiva.

Il tema di quest’anno, “Il richiamo delle voci nascoste: Bambini, Menestrelli e Poesia Trecentesca”, è un viaggio nella memoria storica di Napoli, città-fenice capace di risorgere e trasformare il dolore in bellezza. Tra l’età normanna e quella angioina, la città è stata custode di ideali di giustizia e libertà, scenario di storie come quelle dei bambini della Ruota degli Esposti e quella di Corradino di Svevia. In questo crocevia di culture e sensibilità nasce la poesia e con essa una tensione costante verso la libertà espressiva che ancora oggi anima le strade partenopee. È da queste radici che “Minuscoli/Maiuscoli” trae la propria ispirazione, dando spazio alle voci dei bambini, degli artisti, dei cittadini per farne protagonisti di un racconto corale.

 

“Minuscoli/Maiuscoli” attraverserà diversi luoghi del quartiere dell’ottava Municipalità di Napoli, con spettacoli e incontri che dialogano tra epoche e linguaggi. Il viaggio comincia sabato 15 novembre alle ore 11.00 al mercato di Chiaiano, dove La Baracca dei Buffoni porterà in scena I fratelli cavallo | Le voci dei buffoni, una serie di irruzioni teatrali e interattive all’insegna dell’ironia e della sorpresa.

Il 20 e 22 e 28 novembre sarà la volta di Musica per menestrelli | Le voci dei cantastorie, spettacolo musicale a cura de La Fabbrica del Divertimento, dedicato ai bambini da 0 a 5 anni e alle loro famiglie. Un momento di gioco e condivisione in cui grandi e piccoli potranno cantare, suonare e danzare insieme, riscoprendo ritmi e melodie della nostra tradizione. Gli appuntamenti si terranno il 20 novembre alle ore 9.00 all’Asilo Nido Perrault e alle 11.00 all’Asilo Nido Mondo Gioioso, mentre il 28 novembre lo spettacolo sarà rappresentato alle ore 9:30 al plesso Spinelli e alle 11:00 all’Auditorium Giovanni XXIII con repliche riservate ai nidi e alle scuole dell’infanzia, e una tout public il 22 di novembre alle ore 17.00.

La rassegna prosegue domenica 23 novembre alle ore 17.00, sempre all’Auditorium Giovanni XXIII, con Il Decameron | Le voci dei personaggi di Boccaccio, produzione de La Mansarda Teatro dell’Orco. Lo spettacolo, consigliato a partire dai 12 anni, propone una raffinata riduzione teatrale di alcune novelle tratte dal capolavoro di Giovanni Boccaccio, restituendo al pubblico il fascino e l’attualità delle sue storie.

Mercoledì 26 novembre alle ore 17.30, l’Auditorium Giovanni XXIII ospiterà il meeting del progetto Cucù La voce del mondo educativo, un momento di confronto dedicato alla percezione e alla risposta dei più piccoli durante lo spettacolo, e al ruolo dell’adulto nell’interpretazione dei loro segnali: sorrisi, sguardi, silenzi. Interverranno Kate Morley (Università di Manchester), Sara Myberg (Board Small Size Network) e Colette Romano (Istruttore direttivo del Servizio Educativo del Comune di Napoli).

Il 29 novembre sarà la giornata conclusiva, con due eventi che celebrano la voce dei giovani e quella della comunità. Alle 16.00, il Teatro nel Baule presenterà Desideri di tufo | Le voci dei ragazzi, spettacolo finale del laboratorio teatrale rivolto agli adulti, frutto di un percorso di esplorazione e condivisione. Subito dopo, alle 17.00, tutto il lavoro con la comunità confluirà nella grande parata finale, Le voci della comunità, che si trasformerà in un momento di ricongiungimento artistico, culturale e sociale, un’occasione per ritrovarsi e celebrare insieme il percorso condiviso negli ultimi quattro anni. Sarà un evento festoso e collettivo che vedrà la partecipazione della Banda Basaglia, con carri e costumi medievali, in una sfilata che attraverserà le strade partendo proprio dall’Auditorium Giovanni XXIII.

La partecipazione agli spettacoli e al meeting è gratuita.

 

Accanto alla programmazione artistica, il festival propone un articolato percorso laboratoriale che ha visto il via a inizio ottobre, coinvolgendo bambini, ragazzi e adulti in tre diverse “officine” creative: dal cucito storico alla poesia ispirata a Boccaccio, fino al teatro come forma di scrittura e movimento. Esperienze che si intrecciano, alimentando un dialogo continuo tra passato e presente e restituendo alla comunità un’immagine viva e partecipata di sé.

Con “Minuscoli/Maiuscoli”, Napoli torna a raccontarsi attraverso le sue voci nascoste, quelle che spesso restano inascoltate ma che, come nella migliore tradizione poetica e teatrale, sanno farsi canto, gioco e memoria condivisa.

 

Luoghi:

Mercato di Chiaiano, di fronte Metro Linea 1 – Fermata Chiaiano

Asilo Nido Perrault

Asilo Nido Mondo Gioioso

Auditorium Giovanni XXIII, via Nuova Toscanella 297 - Napoli

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LA RASSEGNA -"Minuscoli/Maiuscoli", torna a Chiaiano la quarta edizione del festival organizzato da Il Teatro nel Baule, il programma

di Napoli Magazine

12/11/2025 - 09:24

Il festival “Minuscoli/Maiuscoli” torna a Chiaiano per la sua quarta edizione, portando con sé l’energia e la poesia di un progetto che intreccia arte, educazione e comunità. Organizzato da Il Teatro nel Baule in collaborazione con il Coordinamento Genitori Democratici e l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII – Aliotta, il festival prosegue presso l’auditorium della scuola, che si trasforma per un mese in un luogo di incontro tra generazioni, linguaggi e immaginari condivisi. In questa edizione, la rassegna rafforza ancora di più il concetto di comunità, intensificando il lavoro con le scuole attraverso i laboratori già avviati e aggiungendo un nuovo tassello fondamentale: un percorso dedicato alle donne del quartiere, che rappresentano una parte essenziale e vitale della comunità e ne diventano protagoniste attive, segnando una nuova conquista collettiva.

 

Promosso dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Affabulazione e finanziato con il contributo del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, “Minuscoli/Maiuscoli” conferma la sua vocazione di spazio aperto e inclusivo, dove le arti sceniche diventano strumento di partecipazione. Sotto la direzione artistica di Sebastiano Coticelli e Simona Di Maio, il progetto invita ancora una volta a riscoprire il valore della parola, del gesto e del racconto come forme di resistenza e rinascita collettiva.

Il tema di quest’anno, “Il richiamo delle voci nascoste: Bambini, Menestrelli e Poesia Trecentesca”, è un viaggio nella memoria storica di Napoli, città-fenice capace di risorgere e trasformare il dolore in bellezza. Tra l’età normanna e quella angioina, la città è stata custode di ideali di giustizia e libertà, scenario di storie come quelle dei bambini della Ruota degli Esposti e quella di Corradino di Svevia. In questo crocevia di culture e sensibilità nasce la poesia e con essa una tensione costante verso la libertà espressiva che ancora oggi anima le strade partenopee. È da queste radici che “Minuscoli/Maiuscoli” trae la propria ispirazione, dando spazio alle voci dei bambini, degli artisti, dei cittadini per farne protagonisti di un racconto corale.

 

“Minuscoli/Maiuscoli” attraverserà diversi luoghi del quartiere dell’ottava Municipalità di Napoli, con spettacoli e incontri che dialogano tra epoche e linguaggi. Il viaggio comincia sabato 15 novembre alle ore 11.00 al mercato di Chiaiano, dove La Baracca dei Buffoni porterà in scena I fratelli cavallo | Le voci dei buffoni, una serie di irruzioni teatrali e interattive all’insegna dell’ironia e della sorpresa.

Il 20 e 22 e 28 novembre sarà la volta di Musica per menestrelli | Le voci dei cantastorie, spettacolo musicale a cura de La Fabbrica del Divertimento, dedicato ai bambini da 0 a 5 anni e alle loro famiglie. Un momento di gioco e condivisione in cui grandi e piccoli potranno cantare, suonare e danzare insieme, riscoprendo ritmi e melodie della nostra tradizione. Gli appuntamenti si terranno il 20 novembre alle ore 9.00 all’Asilo Nido Perrault e alle 11.00 all’Asilo Nido Mondo Gioioso, mentre il 28 novembre lo spettacolo sarà rappresentato alle ore 9:30 al plesso Spinelli e alle 11:00 all’Auditorium Giovanni XXIII con repliche riservate ai nidi e alle scuole dell’infanzia, e una tout public il 22 di novembre alle ore 17.00.

La rassegna prosegue domenica 23 novembre alle ore 17.00, sempre all’Auditorium Giovanni XXIII, con Il Decameron | Le voci dei personaggi di Boccaccio, produzione de La Mansarda Teatro dell’Orco. Lo spettacolo, consigliato a partire dai 12 anni, propone una raffinata riduzione teatrale di alcune novelle tratte dal capolavoro di Giovanni Boccaccio, restituendo al pubblico il fascino e l’attualità delle sue storie.

Mercoledì 26 novembre alle ore 17.30, l’Auditorium Giovanni XXIII ospiterà il meeting del progetto Cucù La voce del mondo educativo, un momento di confronto dedicato alla percezione e alla risposta dei più piccoli durante lo spettacolo, e al ruolo dell’adulto nell’interpretazione dei loro segnali: sorrisi, sguardi, silenzi. Interverranno Kate Morley (Università di Manchester), Sara Myberg (Board Small Size Network) e Colette Romano (Istruttore direttivo del Servizio Educativo del Comune di Napoli).

Il 29 novembre sarà la giornata conclusiva, con due eventi che celebrano la voce dei giovani e quella della comunità. Alle 16.00, il Teatro nel Baule presenterà Desideri di tufo | Le voci dei ragazzi, spettacolo finale del laboratorio teatrale rivolto agli adulti, frutto di un percorso di esplorazione e condivisione. Subito dopo, alle 17.00, tutto il lavoro con la comunità confluirà nella grande parata finale, Le voci della comunità, che si trasformerà in un momento di ricongiungimento artistico, culturale e sociale, un’occasione per ritrovarsi e celebrare insieme il percorso condiviso negli ultimi quattro anni. Sarà un evento festoso e collettivo che vedrà la partecipazione della Banda Basaglia, con carri e costumi medievali, in una sfilata che attraverserà le strade partendo proprio dall’Auditorium Giovanni XXIII.

La partecipazione agli spettacoli e al meeting è gratuita.

 

Accanto alla programmazione artistica, il festival propone un articolato percorso laboratoriale che ha visto il via a inizio ottobre, coinvolgendo bambini, ragazzi e adulti in tre diverse “officine” creative: dal cucito storico alla poesia ispirata a Boccaccio, fino al teatro come forma di scrittura e movimento. Esperienze che si intrecciano, alimentando un dialogo continuo tra passato e presente e restituendo alla comunità un’immagine viva e partecipata di sé.

Con “Minuscoli/Maiuscoli”, Napoli torna a raccontarsi attraverso le sue voci nascoste, quelle che spesso restano inascoltate ma che, come nella migliore tradizione poetica e teatrale, sanno farsi canto, gioco e memoria condivisa.

 

Luoghi:

Mercato di Chiaiano, di fronte Metro Linea 1 – Fermata Chiaiano

Asilo Nido Perrault

Asilo Nido Mondo Gioioso

Auditorium Giovanni XXIII, via Nuova Toscanella 297 - Napoli