Città della Scienza - Sala Newton DOMANI martedì 17 dicembre - ore 10
Umberto Galimberti incontra i giovani sul tema “L’UOMO NELL’ETÀ DELLA TECNICA”
Lectio Magistralis
Umberto Galimberti - filosofo, sociologo, psicoanalista già professore ordinario di antropologia culturale, filosofia della storia, psicologia generale e psicologia dinamica presso l’Università Cà Foscari di Venezia - evidenzia la trasformazione che subisce l'uomo nell'età della tecnica, trasformazione della quale siamo tutti scarsamente consapevoli, perché continuiamo a pensare la tecnica come uno strumento a nostra disposizione, mentre la tecnica (e non più la natura) è diventata l'ambiente che ci circonda. L'umanità non è all'altezza dell'evento tecnico che essa stessa ha prodotto e solo nell'ampliamento della sua capacità di comprensione c'è la possibilità di ritornare ad essere protagonista del cambiamento.
Programma
Saluti istituzionali
Riccardo Villari, Presidente della Fondazione Idis-Città della Scienza
Introduce
Gennaro Carillo, membro del Comitato Scientifico di Città della Scienza e Professore di Storia del Pensiero politico presso l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
I ragazzi di fronte al cambiamento.
Domande al filosofo
Sessione coordinata da Berardo Ruggiero, Presidente del Consiglio Scientifico di Eudora Association, Primo Ricercatore presso l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR
L’incontro fa parte del ciclo “Verso la comunità del millennio” organizzato da Città della Scienza ed Eudora Association per favorire una riflessione sul nostro modo di vivere, sui rapporti tra noi e gli altri, tra noi e la natura, tra noi e le cose del mondo e sui valori sui quali fondare la nostra vita e il vivere in comunità.
“Verso la comunità del millennio” significa “incontrarsi” per provare a pensare tutti insieme i modi e le condizioni per rimettere al centro della vita degli uomini valori e significati che oggi sono relegati in posizioni marginali o, addirittura, completamente dimenticati nel dibattito pubblico e nell’azione politica, in una visione che torni ad affermare il diritto a una vita felice in una società che rispetti le comunità.
di Napoli Magazine
16/12/2019 - 10:49
Città della Scienza - Sala Newton DOMANI martedì 17 dicembre - ore 10
Umberto Galimberti incontra i giovani sul tema “L’UOMO NELL’ETÀ DELLA TECNICA”
Lectio Magistralis
Umberto Galimberti - filosofo, sociologo, psicoanalista già professore ordinario di antropologia culturale, filosofia della storia, psicologia generale e psicologia dinamica presso l’Università Cà Foscari di Venezia - evidenzia la trasformazione che subisce l'uomo nell'età della tecnica, trasformazione della quale siamo tutti scarsamente consapevoli, perché continuiamo a pensare la tecnica come uno strumento a nostra disposizione, mentre la tecnica (e non più la natura) è diventata l'ambiente che ci circonda. L'umanità non è all'altezza dell'evento tecnico che essa stessa ha prodotto e solo nell'ampliamento della sua capacità di comprensione c'è la possibilità di ritornare ad essere protagonista del cambiamento.
Programma
Saluti istituzionali
Riccardo Villari, Presidente della Fondazione Idis-Città della Scienza
Introduce
Gennaro Carillo, membro del Comitato Scientifico di Città della Scienza e Professore di Storia del Pensiero politico presso l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
I ragazzi di fronte al cambiamento.
Domande al filosofo
Sessione coordinata da Berardo Ruggiero, Presidente del Consiglio Scientifico di Eudora Association, Primo Ricercatore presso l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR
L’incontro fa parte del ciclo “Verso la comunità del millennio” organizzato da Città della Scienza ed Eudora Association per favorire una riflessione sul nostro modo di vivere, sui rapporti tra noi e gli altri, tra noi e la natura, tra noi e le cose del mondo e sui valori sui quali fondare la nostra vita e il vivere in comunità.
“Verso la comunità del millennio” significa “incontrarsi” per provare a pensare tutti insieme i modi e le condizioni per rimettere al centro della vita degli uomini valori e significati che oggi sono relegati in posizioni marginali o, addirittura, completamente dimenticati nel dibattito pubblico e nell’azione politica, in una visione che torni ad affermare il diritto a una vita felice in una società che rispetti le comunità.