E` di Lino Vairetti con COLPI DI TOSSE la mostra antologica, a cura di Paola Pozzi e Brunello Nardone, alla galleria FrameArsArtes a Napoli, in Corso Vittorio Emanuele 525, testo critico di Domenico Natale
Vernissage mercoledi` 5 marzo ore 19,00
Durante l’esposizione, il 12 marzo, verra` presentato il film di Tony Stefanucci “Alla ricerca dell’arte perduta”.
Lino Vairetti - Napoli 1949- artista, musicista cantante e leader del gruppo di “Progressive rock” Osanna, intraprende da giovane gli studi artistici con i maestri: Umberto Mastroianni, Augusto Perez, Gerardo Di Fiore, Armando De Stefano, Ernesto Tatafiore, Raffaele Godi, Rubens Capaldo , Gianni Pisani, Enrico Ruotolo ed altri e conseguendo i seguenti titoli di studio: Maturita` Artistica, Diploma di Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli e Abilitazione in Foto di Riccardo Piccirillo
Discipline Plastiche. Dal 1975 al 2006 e` stato Docente di Ruolo di Discipline Plastiche presso licei artistici
di Napoli e Salerno oltre che Docente di Linguaggi non verbali – Arteterapia e Multimedialita` con Stage e workshop dal titolo “Cover Art – Music Design” presso Istituti artistici le accademie di Belle Arti.
Personalita` aperta, dinamica ed eclettica, lo vede impegnato come scultore, pittore, fotografo e grafico. Realizza opere con materiali vari e molte sono le cover di dischi in vinile a 33 giri da lui progettate e realizzate dalla prima “Tempo di Percussioni” del 1975 fino a “Il Didero del Mediterraneo” del 2022. In “colpi di tosse” saranno in esposizione lavori - dipinti, sculture, foto, cover di dischi - realizzati nel corso degli anni: attraverso i suoi lavori l’artista ci parla di se’, delle sue emozioni e da’ vita e colore alla sua musica.
Attivita` musicale
Dopo un periodo iniziale negli anni ’60 con gruppi beat e rock quali i Volti di Pietra ed I Collegiali, diventa protagonista nei primi anni ’70 della scena “Progressive Rock” quale cantante ed autor della formazione musicale napoletana "OSANNA" pubblicando dal 1971 ad oggi ben 16 album in Vinile, CD e DVD per la Fonit Cetra e la C.B.S. ("L'Uomo" '71, "Milano Calibro 9" '72, "Palepoli" '73, "Landscape of Life" '74, "Citta` Frontale – El Tor" '75, e "Suddance" '78). Con oltre mille concerti, gli Osanna – protagonisti nel 1973 anche della prima Opera Rock italiana "Palepoli", si affermano come uno dei gruppi piu` importanti della scena musicale nazionale, vincendo il Premio della Critica Discografica Italiana nel 1971 e nel 1978. Dal 1999 ad oggi con il marchio Afraka` (una sorta di “art factory” da lui stesso ideata), ha pubblicato ben altri 10 album da “Taka Boom” del 2001 fino all’ultimo “Il Diedro del Mediterraneo” del 2022, passando per “Uomini e Miti”, “Prog Family”, “Rosso Rock”, “Tempo”, “Palepolitana”, “Pape Sata`n Aleppe”, “Live in Japan” e “Piazza Forcella”. Innumerevoli le recensioni su quotidiani, riviste e stampa specializzata e le apparizioni televisive RAI. Molte le enciclopedie e i libri specializzati che tutt'oggi dedicano ampio spazio a tale formazione per lo spessore artistico espresso e la dimensione musicale innovativa. Oggi gli Osanna capeggiati dallo stesso Lino Vairetti, sono un gruppo “cult” a livello internazionale.
Colpi di tosse
5 - 19 marzo 2025
Presso FRAME ARS ARTES - Napoli, Corso Vittorio Emanuele n. 525 Orari: luned’- sabato 16:00-19:00 o previo appuntamento
di Napoli Magazine
05/03/2025 - 09:01
E` di Lino Vairetti con COLPI DI TOSSE la mostra antologica, a cura di Paola Pozzi e Brunello Nardone, alla galleria FrameArsArtes a Napoli, in Corso Vittorio Emanuele 525, testo critico di Domenico Natale
Vernissage mercoledi` 5 marzo ore 19,00
Durante l’esposizione, il 12 marzo, verra` presentato il film di Tony Stefanucci “Alla ricerca dell’arte perduta”.
Lino Vairetti - Napoli 1949- artista, musicista cantante e leader del gruppo di “Progressive rock” Osanna, intraprende da giovane gli studi artistici con i maestri: Umberto Mastroianni, Augusto Perez, Gerardo Di Fiore, Armando De Stefano, Ernesto Tatafiore, Raffaele Godi, Rubens Capaldo , Gianni Pisani, Enrico Ruotolo ed altri e conseguendo i seguenti titoli di studio: Maturita` Artistica, Diploma di Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli e Abilitazione in Foto di Riccardo Piccirillo
Discipline Plastiche. Dal 1975 al 2006 e` stato Docente di Ruolo di Discipline Plastiche presso licei artistici
di Napoli e Salerno oltre che Docente di Linguaggi non verbali – Arteterapia e Multimedialita` con Stage e workshop dal titolo “Cover Art – Music Design” presso Istituti artistici le accademie di Belle Arti.
Personalita` aperta, dinamica ed eclettica, lo vede impegnato come scultore, pittore, fotografo e grafico. Realizza opere con materiali vari e molte sono le cover di dischi in vinile a 33 giri da lui progettate e realizzate dalla prima “Tempo di Percussioni” del 1975 fino a “Il Didero del Mediterraneo” del 2022. In “colpi di tosse” saranno in esposizione lavori - dipinti, sculture, foto, cover di dischi - realizzati nel corso degli anni: attraverso i suoi lavori l’artista ci parla di se’, delle sue emozioni e da’ vita e colore alla sua musica.
Attivita` musicale
Dopo un periodo iniziale negli anni ’60 con gruppi beat e rock quali i Volti di Pietra ed I Collegiali, diventa protagonista nei primi anni ’70 della scena “Progressive Rock” quale cantante ed autor della formazione musicale napoletana "OSANNA" pubblicando dal 1971 ad oggi ben 16 album in Vinile, CD e DVD per la Fonit Cetra e la C.B.S. ("L'Uomo" '71, "Milano Calibro 9" '72, "Palepoli" '73, "Landscape of Life" '74, "Citta` Frontale – El Tor" '75, e "Suddance" '78). Con oltre mille concerti, gli Osanna – protagonisti nel 1973 anche della prima Opera Rock italiana "Palepoli", si affermano come uno dei gruppi piu` importanti della scena musicale nazionale, vincendo il Premio della Critica Discografica Italiana nel 1971 e nel 1978. Dal 1999 ad oggi con il marchio Afraka` (una sorta di “art factory” da lui stesso ideata), ha pubblicato ben altri 10 album da “Taka Boom” del 2001 fino all’ultimo “Il Diedro del Mediterraneo” del 2022, passando per “Uomini e Miti”, “Prog Family”, “Rosso Rock”, “Tempo”, “Palepolitana”, “Pape Sata`n Aleppe”, “Live in Japan” e “Piazza Forcella”. Innumerevoli le recensioni su quotidiani, riviste e stampa specializzata e le apparizioni televisive RAI. Molte le enciclopedie e i libri specializzati che tutt'oggi dedicano ampio spazio a tale formazione per lo spessore artistico espresso e la dimensione musicale innovativa. Oggi gli Osanna capeggiati dallo stesso Lino Vairetti, sono un gruppo “cult” a livello internazionale.
Colpi di tosse
5 - 19 marzo 2025
Presso FRAME ARS ARTES - Napoli, Corso Vittorio Emanuele n. 525 Orari: luned’- sabato 16:00-19:00 o previo appuntamento