Cultura & Gossip
MUSICA - "E che cè resta", il nuovo album di Nello Daniele
23.11.2023 09:57 di Napoli Magazine

S’intitola ‘E che cè resta’ (etichetta Playaudio di Azzurra Music – Lungomare, produzione M&P Company) il nuovo album di Nello Daniele, in uscita venerdì 24 novembre su tutte le piattaforme musicali e supporti fisici. Un ritorno atteso 9 anni quello del musicista per un album che contiene 10 brani, scritti dal cantautore napoletano per un progetto esclusivamente acustico, da lui scritto e interpretato, accompagnato dal suono delle sue chitarre (classiche, elettriche e acustiche).

 

Un’opera che riporta Nello Daniele alle sue origini, dopo aver sperimentato in passato pop, funky e blues. Un riavvicinamento alla lingua madre dopo un periodo familiare e personale non facile: “Ora ho voglia di condividere con la gente le mie emozioni dopo alcuni anni non proprio facili da mandar giù. Diciamo che però in tutto questo tempo non mi sono fermato e ho cercato di perfezionare il suono della chitarra, la scrittura e il canto”. 

 

Un vero viaggio musicale introspettivo, nel quale il musicista si racconta in un album che ha un filo conduttore preciso: il racconto di quei luoghi in cui è cresciuto, in quella Napoli del Centro storico, del Porto. “Mi sono aggrappato alle mie radici, a quelle strade dove sono cresciuto e diventato uomo”. 

 

Ma il disco non poteva che aprirsi con un omaggio al fratello Pino in ‘Suonava da Dio’, in cui parla di quel “ragioniere” che si è trovato “musichiere”. Ci sono i vicoli di Napoli e il mare in ‘Acqua salata’, in ‘E che cè resta’, in ‘Via Atri’ e ‘O capo do rione’; l’amore sotto diverse sfaccettature ne ‘Il tuo mondo’, ‘A verità’ e ‘O vient africano’; una versione più intima di ‘Sud scavame a fossa’ di Pino e un ricordo della grandi tradizione folk di Pomigliano. 

 

Pur usando solo le mie chitarre senza altri strumenti – racconta Nello - riesco comunque a essere sempre lo stesso, ho ritrovato un suono che avevo dentro e volevo che uscisse a tutti i costi. Ho coltivato amore, nutrendomi dei miei ricordi d’infanzia, della mia terra, dei miei luoghi, della mia famiglia, ma anche delle mie ferite che nel bene e nel male mi hanno portato a un cambiamento radicale più come uomo che come artista”.

 
L’album è stato registrato al GDS Studio di Napoli e mixato da Lucky Liguor. 
Il disco sarà presentato con un live in programma venerdì 24 novembre al Bobino di Milano (piazzale Stazione Genova 4). Inizio ore 18.30

 

TRACK BY TRACK

 

Il disco si apre con ‘Suonava da Dio’: “Un viaggio nei vicoli del Centro Storico dove abbiamo vissuto la maggior parte della nostra infanzia. Io facevo il garzone del bar con altri fratelli, invece Pino si dedicò allo studio prima del basso e poi della chitarra… aveva voglia di imparare e alla fine suonava davvero da Dio”.

 

Si passa poi ad ‘Acqua salata’: “Il brano contiene alcune riflessioni, tra i pensieri di una madre che aspetta il ritorno dei figli a casa e i sogni infranti di oggi. Non manca un riferimento al popolo napoletano e a chi ha scelto di vivere una vita fuori controllo. La speranza è proprio l’acqua salata che cura le ferite”.

 

La terza canzone è ‘Il tuo mondo’: “E’ l’unico brano scritto completamente in italiano, dall’inizio alla fine. Di certo è il pezzo più sentimentale dell’intera opera. A volte si va in cerca di un amore per costruire il proprio futuro e la ricerca di una vita con la persona giusta. Può essere un viaggio molto lungo  però una volta trovata la direzione giusta, si avrà dalla propria parte l’energia per costruire il proprio mondo”.

 

Ecco poi ‘E che cè resta’: “Sono fiero della mia terra nativa, nonostante quella negatività portata da gente senza scrupoli. Noi riusciamo sempre a rialzarci e a sdrammatizzare tenendoci il meglio che ci ha dato madre natura e lasciandoci il marcio dietro alla spalle, anche con un semplice e tradizionale caffè. E che ci resta? I ricordi, l’amore dei miei cari che sono in viaggio, ma anche i valori che mi hanno trasmesso i miei amici, i miei concittadini”. 

 

Quinta traccia, ‘A verità’: “A volte dobbiamo spogliarci davanti alla verità che porta tanti benefici, anche se a volte fa male Inutile nasconderlo, chi di noi non ha mai detto qualche bugia?”.

 

Sesto pezzo, ‘O viento africano’: “Il vento africano è quando sei innamorato e senti quel brivido sulla pelle anche se la persona amata è lontana. Ho voluto cantare l’amore di un tempo, quando bastava stringere una fotografia per essere felici, penso per esempio ai soldati sul fronte. Oggi, diciamolo pure, questa tradizione non c’è più perché ci sono gli smartphone. Ho fatto un viaggio nel passato”. 

 

Il settimo brano è ‘Via Atri’: “Da ragazzini passavamo il tempo all’angolo di piazzetta Nilo. Qui aspettavamo l’auto giusta per avere un passaggio per salire sopra al vicolo, perché a piedi era lungo e faticoso. Pur sapendo che stavamo facendo qualcosa di pericoloso, ci aggrappavamo alla macchina, con l’adrenalina che era più forte ella nostra razionalità… solo per avere un po’ di vento sul viso”.

 

L’album prosegue con ‘Sud scaveme a fossa’: “Il testo è di Pino, cantava questo brano negli anni ’80. Non è una cover, ho preso alcuni frammenti del brano per me importanti e vi ho suonato sotto. Diciamo che ho quasi recitato questo brano”. 

 

E poi ancora ‘O capo do rione’: “Un flashback della mia infanzia: ricordo la figura di don Aniello, una persona anziana, sempre con cappello, occhiali, doppiopetto, anello al dito, un uomo rispettato che era anche un maestro di piano”.

 

Il disco si chiude con ‘Pe strade ‘e Pummigliano’: “È un brano dedicato a Salvatore Alfuso, detto Scià Scià e al Collettivo Operaio Nacchere Rosse di Pomigliano, città che ha una grande tradizione di musica popolare legata alla tamurriata e alla tarantella”.

 

I TESTI

 

SUONAVA DA DIO

 

Nella mia testa c’e’ sempre un ritornello/ Sono nato a Santa Chiara/ E so cresciuto piano piano sano fino a San Gaetano/ in quel quartiere viveva mio fratello/ faceva il ragioniere/ se trovato musichiere/ rosso il suo colore addosso/ non gli piaceva l’America/ si accontentava dell’Africa/ e lui suonava da Dio/ dimmi se domani il sole cadra’ su di noi/ cresceranno sani i nostri figli saranno eroi, saranno eroi/ San Sebastiano suona e’ sempre bella/ all’angolo del bar il popolo del centro/ e’ sveglio ancora alza la testa e guarda il campanile/ non volle andare in America si accontentava dell’Africa/ perche’ suonava da Dio/ dimmi se domani il sole cadra’ su di noi/ cresceranno sani i nostri figli saranno eroi, saranno eroi/ o’ vic Don Albin me ferm a nanz o Don Orion/ piazzet banchi nuovi San Giovanni maggior, saglie miezz cannon piazzetta Nilo via Atri via tribunali/ San Gaetan si a San Gaetan o Tiemp e’ oro San Gaetan/ e te piglia pe’ man e me port luntan…. luntan…/ saranno eroi saranno eroi, saranno eroi, saremo eroi

 

ACQUA SALATA

 

Cammenanne pe’ dint’ a sti vic ca’ gente affacciate e balcune/ me mette a pensa’/ Ca na’ mamma sa astregne e pensiere da sera aspettanne e guagliune ca sanna cagna’/ Stamme aspettanne a primmavera a reta a na fenestra aperta tutte e sere/ Nuje vulimme sul’ o juorno pecche’ a notte se arrubbato tutte e suonne/ Nuje simme e Napule nun simme facile guardamme dint’ a l’uocchie a chi ce’ vo’ parla’/ Tenimme e lacreme attuorne e calice e recitamme pure quand’ amma’ brinda’/ Acqua salata mo’, Acqua salata mo’/ Puortece o’ sol, Puortece o sole/Acqua salata mo’, Acqua salata mo’/ Levace a sete, Levace a sete/ Sta chi esce e notte miez’ o mare e nun se trove/ Pa famiglia se jucate pure o core/ Acqua salata mo’, Acqua salata mo’/ Puorteme o’ sole, Puorteme o sole/ Sta chi prega ca’ cuscienza sporca fore e chiese/ Dint’ a vita chi a peccato porte sempe e pese/ Acqua salata mo’, Acqua salata mo’/ Levace a sete, Levace a sete/ Nuje simme e Napule nun simme facile/ guardamme dint’ a l’uocchie a chi ce’ vo’ parla’/ guardamme dint’ all’uocchie a chi ce’ vo’ guarda’/ nuje simme e Napule/ Levace a sete/ Nuje cercamme sempe addore d’inte e case/ Dint’ a n’angule mettimme sempe chiu’ e na rosa/ Mo pavasse pure l’acqua a peso d’oro/ Pe truva’ a mamma’ e pe m’abbraccia’ na’ vota ancora/ Acqua salata mo’ Acqua salata mo’/ Puortece o’ sole Puortece o sole/ Acqua salata mo’ Acqua salata mo’/ Leveme a sete

 

IL TUO MONDO

 

Quante parole dette al vento/ Promesse che mi porto addosso/ Più sei lontana più ci penso/ Da dirti quel che voglio adesso/ Vorrei entrare nel tuo mondo amarti fino in fondo/  Vorrei averti più vicino/ Con gli occhi di un bambino, vorrei/ Non riesco neanche più a guidare/ Sulla mia strada non c’è il sole/ Vorrei entrare nel tuo mondo/ Amarti fino in fondo/ Vorrei averti più vicino/ Con gli occhi di un bambino/ Vorrei entrare nel tuo mondo/ Vorrei averti fino in fondo sì

 

E CHE CÈ RESTA

 

Vorrei vederti ancora e darti tutto quel che ho/ Vivendo un'altra storia( per dirti quello che faro’/ Io saccio che non po’ fini’ sta guerr/ Magnamme ancora co velen e co penzier e chesta terra/ Ca’ cia’ vot e po’ ce’ gir inte a nuttata e che ce’ resta/ E’sulo na’ malincunia si po’ resto sule io Sì/ nu’ frate che parte e’ nate che resta/ pecche’ e’ tanta a voglia e crescere/ ma pecche ‘ ma pecche’ nun me’ vonne fa’ sape’/ ma pecche’ ma pecche’ comme coce stu’ cafe’/ comme coce stu’ cafe’/ nun e’ doce senza e te’/ Vorrei amarti vorrei ascoltarti e darti tutto di me’/ vorrei averti vorrei vederti per dirti quello che so’/ Ma pecche’ ma pecche’/ Nun cio’ fanne mai sape’/ Ma pecche’ comme coce stu’ cafe’/ nun e’ doce/ Ma pecche’ ma pecche’ tutt’ quant a’ fore e me’ ma pecche’/ Guagliu’ stateve accort v’aggia dicere na’ cosa/ Che e’ meglie ca’ turnamme e pigliamme a’ via da’ casa/ Dint’ a’ nu’ mbruoglie dint’ a’ nu’ mbruoglie te’ coglie o’ core/ Ma pecche’ ma pecche’ ma pecche’/ nun cio’ fanne mai sape’ ma pecche’ comme coce stu’ cafe’ nun e’ doce.

 

‘A VERITÀ

 

Dimme che re’/ Sta freve fort nguoll a me/ L’addor tuoie nun pass mai/ T’aggia vulut bene assaie/ a verita’ e’ chella ca te fa’ senti’ chiu’ fort annanz a tutte e cos/ Pecche’ te lev pur a sete currenn miezz a gent/ Io vec sul a te/ Ma’stip ogni mument/ Mo teng nguoll a me/ A nott e’ comm e o juorn/ A luce nun se ne va/ nuje ce spugliamm annure annanz a verita’/ Dimme che re’/ Sta freve fort nguoll/ a me l’addore tuoie nun pass maie/ A verita’ fa mal ossaie/ Dimme che re’.

 

O VIENT AFRICANO

 

Ma chi ta ritt ca’ stamme luntane/ Nuje simme com o vient african/ Che trase int e case e tutt o munn/ E si te vene nzuonn t’annascunne/ Pe me si com na fotografia/ Te port nguoll tutt a vita mia/ E si me sente sul miezz a via/ A guard fiss e dic ammore mio/ E mo nun chiagnere/ Turnamm a rirere/ L’ammor e’ na passione/ Te pierde int a ragion/ E allor vaseme turnamm vivere/ Almen chesta vota tenimmece tutt cose/ E allor vaseme/ Turnamm a rirere/ L’ammor e’ na’ passion E’ na passione sì/ St’ammor e’ na passione/ Ce piglia dint’o core.

 

VIA ATRI

 

Mi ricordo quando ero bambino d’avanti ad un portone/ Mi fermavo e tiravo un sospiro sentendo l’odore/ E quel vento correva impazzito tra i passi del centro/ Era solo l’ attesa piu’ bella di un dolce momento/ e’ semp nott e’ semp scur/ Penzann a te nun fa’ paur/ A via Nilo aggrappati alle macchine sempre in salita/ E’ la via della casa sembrava lontana infinita/ Mi ricordo scendevo via Atri ascoltavo le grida di bambini attaccati alle mamme mangiarsi le dita/ E mio padre giocava a carte tra i luoghi del porto/ E la sera tornava a casa ma era gia’ morto/ E’ semp nott e’ semp scur/ Penzann a te nun fa paur/ Quando io m’aggrappavo alle macchine sempre in salita e la via della casa sembrava lontana infinita

 

SUD SCAVAME A FOSSA

 

Sud scaveme a fossa/ Voglio muri’ cu’ te’ miezze e penziere da’ gente/ Dint’ a chest aria e turmient/ Sud scavame a fossa/ Voglio muri’ cu’te/ Ncop o’ presepe e Natale dint’ a nu’ cuoppe e giurnal/ E oggi passa’ a nu’ munno a nat/ E me pare tutt o’ stess/ E mamme e figlie e vecchie e mariuol si stann o’ sud/ Fanne chiu’ rummore/ Nuje nun simme mangia spaghett/ nuje nun simme ne’ terron e ne’ fascist/ nuje camm’ jittat o’ sang int’ a sta’ storia partimme pe’ turna’/ A do simme nat e pe’ ce’ truva’/ tutt chell c’amma lassato/ Sud scaveme a’ fossa/ Voglio muri’ cu te’ miezz e penzier da’ gent/ Dint’ a chest’ aria e turmient/ Sud scavame a’ fossa/ Voglio muri’ cu’ te’/ Ncop o’ presepe e Natale/ dint a nu’ cuopp e giurnal/ E oggi passa’ a nu’ munn a nat/ E me par tutt o’ stess/ E mamme e figlie e vecchie e mariuol si stann o sud/ Fann chiu’ rummor/ Nuje nun simme mangia spaghett/ nuje nun simme ne’ terron e ne’ fascist/ nuje camm’ jittat o’ sang int’ a sta’ storia partimm pe’ turna’/ A do simme nat e pe’ ce’truva’/ tutt chell c’amma lassato.

 

O CAPO DO RIONE

 

Che tiene a parla/ ’Ca so cagnat e tiemp/ Che tiene a raccunta’/ Ca’ nun ce sta chiu’ nient/ Ossaie buon ossaie buon co’ capo do’ rion Si chiamme don Aniel/ E ha fatt tanti guerr/ Ossaie ca musica to fa’ capi’ ma nun te dice si’/ che tiene a raccunta’/ Ca so’ cagnat e tiemp/ Che tiene a giudica’/ si parl nun te sente/ Quant e parol s’attacan ‘nguollo e a vocca nun vonne asci’/ sul na femmena o’ vere/ te scete de suonn e to fa’ capi’/ E ma che tiene a raccunta’/ ca so’ cagnat e tiemp/ Quant e parol s’attacan nguollo e a vocca nun vonne asci’/ sul na femmena o’vere/ te scete de suonn e to fa capi’/ Che tiene a raccunta’/ si parl e nun te sente/ Aizanna a capa ved tutt cos/ na fenesta antica ved ancor o re’

 

PE STRADE ‘E PUMMIGLIANO

 
Staser facce tard to spiegh po’ riman/ Sto cammenan ancor pe strade e Pummiglian/ Curreven int’ e terr che tammor/ E cantavan e fronn e sunaven e fronn/ Oi ma’ oi ma’ mo tamma raccunta’/ Sunamm ancor a musica e scia’ scia’/ Co cor... ammor…/ staser ce’ verimm/ stamm tutt quant aller co suon da tammor/ A piazza primmavere
 
 
NELLO DANIELE - NOTE BIOGRAFICHE
 
 

Fratello d'arte, respira musica fin da bambino trasformandola presto nella sua unica vocazione. 

 

1998: arriva il primo album ‘Si potrebbe amare’, prodotto da Fausto Leali per RTI music®, al quale segue nel 2001 ‘Dimmi che è vero’ (Sony Music®), prodotto da Alessandro Colombini. La chitarra latina di Nello fa da collante tra gli elementi in stile giamaicano della sua band, producendo un combo acustico di forte intensità emotiva che gli permette di esplorare varie direzioni. 

 

Nello torna ancora nel 2006 con il suo terzo album ‘Aspettando 'o soul’ (Duck Record®), un viaggio musicale in cui è affiancato da cultori di ritmi e melodie della tradizione partenopea come Enzo Gragnaniello e James Senese, artisti dal virtuosismo indiscusso. Il tutto impreziosito poi dalle collaborazioni con Gianni Donzelli degli Audio 2 e Francesco Baccini.

 

2010: esce ‘Uguali a ieri’ (distribuito da Universal Music®), interamente acustico e nel quale Nello si avvale della collaborazione di altri grandi musicisti: Agostino Marangolo (batteria) Gigi De Rienzo (basso), Mariano Barba (batteria), Gabriele Borrelli (percussioni). Nel settembre 2013 arriva la chiamata del fratello Pino che lo convince a suonare e cantare insieme nelle sei serate del concerto ‘Tutta nata storia’, al Palapartenope di Napoli. 

 

Nel 2014, a quattro anni dal suo ultimo album, Nello Daniele torna con un nuovo disco intitolato ‘Io bianco io nero’. Dieci brani di sonorità world music scritti e musicati da Nello, realizzati in alcuni casi in collaborazione con artisti quali il bassista Alfredo Paxiao, il batterista Israel Varela (già al fianco di Mike Stern), Pietra Montecorvino (con la quale Nello Daniele duetta in ‘Aspiettame’), la cantante persiana Yalda (con la quale il cantautore duetta in ‘Famme sta cu' te’, versione in lingua napoletana del brano ‘Barounbaroun’), la cantante tunisina M'Barka Ben Taleb e il batterista Franco Del Prete (compaiono entrambi in ‘Nun me pare o vero’). A fine anno Pino richiama Nello a partecipare alle date del tour ‘Nero a metà’ al Palapartenope di Napoli e gli manifesta la volontà di mettere "on stage" il proprio progetto.

 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MUSICA - "E che cè resta", il nuovo album di Nello Daniele

di Napoli Magazine

23/11/2023 - 09:57

S’intitola ‘E che cè resta’ (etichetta Playaudio di Azzurra Music – Lungomare, produzione M&P Company) il nuovo album di Nello Daniele, in uscita venerdì 24 novembre su tutte le piattaforme musicali e supporti fisici. Un ritorno atteso 9 anni quello del musicista per un album che contiene 10 brani, scritti dal cantautore napoletano per un progetto esclusivamente acustico, da lui scritto e interpretato, accompagnato dal suono delle sue chitarre (classiche, elettriche e acustiche).

 

Un’opera che riporta Nello Daniele alle sue origini, dopo aver sperimentato in passato pop, funky e blues. Un riavvicinamento alla lingua madre dopo un periodo familiare e personale non facile: “Ora ho voglia di condividere con la gente le mie emozioni dopo alcuni anni non proprio facili da mandar giù. Diciamo che però in tutto questo tempo non mi sono fermato e ho cercato di perfezionare il suono della chitarra, la scrittura e il canto”. 

 

Un vero viaggio musicale introspettivo, nel quale il musicista si racconta in un album che ha un filo conduttore preciso: il racconto di quei luoghi in cui è cresciuto, in quella Napoli del Centro storico, del Porto. “Mi sono aggrappato alle mie radici, a quelle strade dove sono cresciuto e diventato uomo”. 

 

Ma il disco non poteva che aprirsi con un omaggio al fratello Pino in ‘Suonava da Dio’, in cui parla di quel “ragioniere” che si è trovato “musichiere”. Ci sono i vicoli di Napoli e il mare in ‘Acqua salata’, in ‘E che cè resta’, in ‘Via Atri’ e ‘O capo do rione’; l’amore sotto diverse sfaccettature ne ‘Il tuo mondo’, ‘A verità’ e ‘O vient africano’; una versione più intima di ‘Sud scavame a fossa’ di Pino e un ricordo della grandi tradizione folk di Pomigliano. 

 

Pur usando solo le mie chitarre senza altri strumenti – racconta Nello - riesco comunque a essere sempre lo stesso, ho ritrovato un suono che avevo dentro e volevo che uscisse a tutti i costi. Ho coltivato amore, nutrendomi dei miei ricordi d’infanzia, della mia terra, dei miei luoghi, della mia famiglia, ma anche delle mie ferite che nel bene e nel male mi hanno portato a un cambiamento radicale più come uomo che come artista”.

 
L’album è stato registrato al GDS Studio di Napoli e mixato da Lucky Liguor. 
Il disco sarà presentato con un live in programma venerdì 24 novembre al Bobino di Milano (piazzale Stazione Genova 4). Inizio ore 18.30

 

TRACK BY TRACK

 

Il disco si apre con ‘Suonava da Dio’: “Un viaggio nei vicoli del Centro Storico dove abbiamo vissuto la maggior parte della nostra infanzia. Io facevo il garzone del bar con altri fratelli, invece Pino si dedicò allo studio prima del basso e poi della chitarra… aveva voglia di imparare e alla fine suonava davvero da Dio”.

 

Si passa poi ad ‘Acqua salata’: “Il brano contiene alcune riflessioni, tra i pensieri di una madre che aspetta il ritorno dei figli a casa e i sogni infranti di oggi. Non manca un riferimento al popolo napoletano e a chi ha scelto di vivere una vita fuori controllo. La speranza è proprio l’acqua salata che cura le ferite”.

 

La terza canzone è ‘Il tuo mondo’: “E’ l’unico brano scritto completamente in italiano, dall’inizio alla fine. Di certo è il pezzo più sentimentale dell’intera opera. A volte si va in cerca di un amore per costruire il proprio futuro e la ricerca di una vita con la persona giusta. Può essere un viaggio molto lungo  però una volta trovata la direzione giusta, si avrà dalla propria parte l’energia per costruire il proprio mondo”.

 

Ecco poi ‘E che cè resta’: “Sono fiero della mia terra nativa, nonostante quella negatività portata da gente senza scrupoli. Noi riusciamo sempre a rialzarci e a sdrammatizzare tenendoci il meglio che ci ha dato madre natura e lasciandoci il marcio dietro alla spalle, anche con un semplice e tradizionale caffè. E che ci resta? I ricordi, l’amore dei miei cari che sono in viaggio, ma anche i valori che mi hanno trasmesso i miei amici, i miei concittadini”. 

 

Quinta traccia, ‘A verità’: “A volte dobbiamo spogliarci davanti alla verità che porta tanti benefici, anche se a volte fa male Inutile nasconderlo, chi di noi non ha mai detto qualche bugia?”.

 

Sesto pezzo, ‘O viento africano’: “Il vento africano è quando sei innamorato e senti quel brivido sulla pelle anche se la persona amata è lontana. Ho voluto cantare l’amore di un tempo, quando bastava stringere una fotografia per essere felici, penso per esempio ai soldati sul fronte. Oggi, diciamolo pure, questa tradizione non c’è più perché ci sono gli smartphone. Ho fatto un viaggio nel passato”. 

 

Il settimo brano è ‘Via Atri’: “Da ragazzini passavamo il tempo all’angolo di piazzetta Nilo. Qui aspettavamo l’auto giusta per avere un passaggio per salire sopra al vicolo, perché a piedi era lungo e faticoso. Pur sapendo che stavamo facendo qualcosa di pericoloso, ci aggrappavamo alla macchina, con l’adrenalina che era più forte ella nostra razionalità… solo per avere un po’ di vento sul viso”.

 

L’album prosegue con ‘Sud scaveme a fossa’: “Il testo è di Pino, cantava questo brano negli anni ’80. Non è una cover, ho preso alcuni frammenti del brano per me importanti e vi ho suonato sotto. Diciamo che ho quasi recitato questo brano”. 

 

E poi ancora ‘O capo do rione’: “Un flashback della mia infanzia: ricordo la figura di don Aniello, una persona anziana, sempre con cappello, occhiali, doppiopetto, anello al dito, un uomo rispettato che era anche un maestro di piano”.

 

Il disco si chiude con ‘Pe strade ‘e Pummigliano’: “È un brano dedicato a Salvatore Alfuso, detto Scià Scià e al Collettivo Operaio Nacchere Rosse di Pomigliano, città che ha una grande tradizione di musica popolare legata alla tamurriata e alla tarantella”.

 

I TESTI

 

SUONAVA DA DIO

 

Nella mia testa c’e’ sempre un ritornello/ Sono nato a Santa Chiara/ E so cresciuto piano piano sano fino a San Gaetano/ in quel quartiere viveva mio fratello/ faceva il ragioniere/ se trovato musichiere/ rosso il suo colore addosso/ non gli piaceva l’America/ si accontentava dell’Africa/ e lui suonava da Dio/ dimmi se domani il sole cadra’ su di noi/ cresceranno sani i nostri figli saranno eroi, saranno eroi/ San Sebastiano suona e’ sempre bella/ all’angolo del bar il popolo del centro/ e’ sveglio ancora alza la testa e guarda il campanile/ non volle andare in America si accontentava dell’Africa/ perche’ suonava da Dio/ dimmi se domani il sole cadra’ su di noi/ cresceranno sani i nostri figli saranno eroi, saranno eroi/ o’ vic Don Albin me ferm a nanz o Don Orion/ piazzet banchi nuovi San Giovanni maggior, saglie miezz cannon piazzetta Nilo via Atri via tribunali/ San Gaetan si a San Gaetan o Tiemp e’ oro San Gaetan/ e te piglia pe’ man e me port luntan…. luntan…/ saranno eroi saranno eroi, saranno eroi, saremo eroi

 

ACQUA SALATA

 

Cammenanne pe’ dint’ a sti vic ca’ gente affacciate e balcune/ me mette a pensa’/ Ca na’ mamma sa astregne e pensiere da sera aspettanne e guagliune ca sanna cagna’/ Stamme aspettanne a primmavera a reta a na fenestra aperta tutte e sere/ Nuje vulimme sul’ o juorno pecche’ a notte se arrubbato tutte e suonne/ Nuje simme e Napule nun simme facile guardamme dint’ a l’uocchie a chi ce’ vo’ parla’/ Tenimme e lacreme attuorne e calice e recitamme pure quand’ amma’ brinda’/ Acqua salata mo’, Acqua salata mo’/ Puortece o’ sol, Puortece o sole/Acqua salata mo’, Acqua salata mo’/ Levace a sete, Levace a sete/ Sta chi esce e notte miez’ o mare e nun se trove/ Pa famiglia se jucate pure o core/ Acqua salata mo’, Acqua salata mo’/ Puorteme o’ sole, Puorteme o sole/ Sta chi prega ca’ cuscienza sporca fore e chiese/ Dint’ a vita chi a peccato porte sempe e pese/ Acqua salata mo’, Acqua salata mo’/ Levace a sete, Levace a sete/ Nuje simme e Napule nun simme facile/ guardamme dint’ a l’uocchie a chi ce’ vo’ parla’/ guardamme dint’ all’uocchie a chi ce’ vo’ guarda’/ nuje simme e Napule/ Levace a sete/ Nuje cercamme sempe addore d’inte e case/ Dint’ a n’angule mettimme sempe chiu’ e na rosa/ Mo pavasse pure l’acqua a peso d’oro/ Pe truva’ a mamma’ e pe m’abbraccia’ na’ vota ancora/ Acqua salata mo’ Acqua salata mo’/ Puortece o’ sole Puortece o sole/ Acqua salata mo’ Acqua salata mo’/ Leveme a sete

 

IL TUO MONDO

 

Quante parole dette al vento/ Promesse che mi porto addosso/ Più sei lontana più ci penso/ Da dirti quel che voglio adesso/ Vorrei entrare nel tuo mondo amarti fino in fondo/  Vorrei averti più vicino/ Con gli occhi di un bambino, vorrei/ Non riesco neanche più a guidare/ Sulla mia strada non c’è il sole/ Vorrei entrare nel tuo mondo/ Amarti fino in fondo/ Vorrei averti più vicino/ Con gli occhi di un bambino/ Vorrei entrare nel tuo mondo/ Vorrei averti fino in fondo sì

 

E CHE CÈ RESTA

 

Vorrei vederti ancora e darti tutto quel che ho/ Vivendo un'altra storia( per dirti quello che faro’/ Io saccio che non po’ fini’ sta guerr/ Magnamme ancora co velen e co penzier e chesta terra/ Ca’ cia’ vot e po’ ce’ gir inte a nuttata e che ce’ resta/ E’sulo na’ malincunia si po’ resto sule io Sì/ nu’ frate che parte e’ nate che resta/ pecche’ e’ tanta a voglia e crescere/ ma pecche ‘ ma pecche’ nun me’ vonne fa’ sape’/ ma pecche’ ma pecche’ comme coce stu’ cafe’/ comme coce stu’ cafe’/ nun e’ doce senza e te’/ Vorrei amarti vorrei ascoltarti e darti tutto di me’/ vorrei averti vorrei vederti per dirti quello che so’/ Ma pecche’ ma pecche’/ Nun cio’ fanne mai sape’/ Ma pecche’ comme coce stu’ cafe’/ nun e’ doce/ Ma pecche’ ma pecche’ tutt’ quant a’ fore e me’ ma pecche’/ Guagliu’ stateve accort v’aggia dicere na’ cosa/ Che e’ meglie ca’ turnamme e pigliamme a’ via da’ casa/ Dint’ a’ nu’ mbruoglie dint’ a’ nu’ mbruoglie te’ coglie o’ core/ Ma pecche’ ma pecche’ ma pecche’/ nun cio’ fanne mai sape’ ma pecche’ comme coce stu’ cafe’ nun e’ doce.

 

‘A VERITÀ

 

Dimme che re’/ Sta freve fort nguoll a me/ L’addor tuoie nun pass mai/ T’aggia vulut bene assaie/ a verita’ e’ chella ca te fa’ senti’ chiu’ fort annanz a tutte e cos/ Pecche’ te lev pur a sete currenn miezz a gent/ Io vec sul a te/ Ma’stip ogni mument/ Mo teng nguoll a me/ A nott e’ comm e o juorn/ A luce nun se ne va/ nuje ce spugliamm annure annanz a verita’/ Dimme che re’/ Sta freve fort nguoll/ a me l’addore tuoie nun pass maie/ A verita’ fa mal ossaie/ Dimme che re’.

 

O VIENT AFRICANO

 

Ma chi ta ritt ca’ stamme luntane/ Nuje simme com o vient african/ Che trase int e case e tutt o munn/ E si te vene nzuonn t’annascunne/ Pe me si com na fotografia/ Te port nguoll tutt a vita mia/ E si me sente sul miezz a via/ A guard fiss e dic ammore mio/ E mo nun chiagnere/ Turnamm a rirere/ L’ammor e’ na passione/ Te pierde int a ragion/ E allor vaseme turnamm vivere/ Almen chesta vota tenimmece tutt cose/ E allor vaseme/ Turnamm a rirere/ L’ammor e’ na’ passion E’ na passione sì/ St’ammor e’ na passione/ Ce piglia dint’o core.

 

VIA ATRI

 

Mi ricordo quando ero bambino d’avanti ad un portone/ Mi fermavo e tiravo un sospiro sentendo l’odore/ E quel vento correva impazzito tra i passi del centro/ Era solo l’ attesa piu’ bella di un dolce momento/ e’ semp nott e’ semp scur/ Penzann a te nun fa’ paur/ A via Nilo aggrappati alle macchine sempre in salita/ E’ la via della casa sembrava lontana infinita/ Mi ricordo scendevo via Atri ascoltavo le grida di bambini attaccati alle mamme mangiarsi le dita/ E mio padre giocava a carte tra i luoghi del porto/ E la sera tornava a casa ma era gia’ morto/ E’ semp nott e’ semp scur/ Penzann a te nun fa paur/ Quando io m’aggrappavo alle macchine sempre in salita e la via della casa sembrava lontana infinita

 

SUD SCAVAME A FOSSA

 

Sud scaveme a fossa/ Voglio muri’ cu’ te’ miezze e penziere da’ gente/ Dint’ a chest aria e turmient/ Sud scavame a fossa/ Voglio muri’ cu’te/ Ncop o’ presepe e Natale dint’ a nu’ cuoppe e giurnal/ E oggi passa’ a nu’ munno a nat/ E me pare tutt o’ stess/ E mamme e figlie e vecchie e mariuol si stann o’ sud/ Fanne chiu’ rummore/ Nuje nun simme mangia spaghett/ nuje nun simme ne’ terron e ne’ fascist/ nuje camm’ jittat o’ sang int’ a sta’ storia partimme pe’ turna’/ A do simme nat e pe’ ce’ truva’/ tutt chell c’amma lassato/ Sud scaveme a’ fossa/ Voglio muri’ cu te’ miezz e penzier da’ gent/ Dint’ a chest’ aria e turmient/ Sud scavame a’ fossa/ Voglio muri’ cu’ te’/ Ncop o’ presepe e Natale/ dint a nu’ cuopp e giurnal/ E oggi passa’ a nu’ munn a nat/ E me par tutt o’ stess/ E mamme e figlie e vecchie e mariuol si stann o sud/ Fann chiu’ rummor/ Nuje nun simme mangia spaghett/ nuje nun simme ne’ terron e ne’ fascist/ nuje camm’ jittat o’ sang int’ a sta’ storia partimm pe’ turna’/ A do simme nat e pe’ ce’truva’/ tutt chell c’amma lassato.

 

O CAPO DO RIONE

 

Che tiene a parla/ ’Ca so cagnat e tiemp/ Che tiene a raccunta’/ Ca’ nun ce sta chiu’ nient/ Ossaie buon ossaie buon co’ capo do’ rion Si chiamme don Aniel/ E ha fatt tanti guerr/ Ossaie ca musica to fa’ capi’ ma nun te dice si’/ che tiene a raccunta’/ Ca so’ cagnat e tiemp/ Che tiene a giudica’/ si parl nun te sente/ Quant e parol s’attacan ‘nguollo e a vocca nun vonne asci’/ sul na femmena o’ vere/ te scete de suonn e to fa’ capi’/ E ma che tiene a raccunta’/ ca so’ cagnat e tiemp/ Quant e parol s’attacan nguollo e a vocca nun vonne asci’/ sul na femmena o’vere/ te scete de suonn e to fa capi’/ Che tiene a raccunta’/ si parl e nun te sente/ Aizanna a capa ved tutt cos/ na fenesta antica ved ancor o re’

 

PE STRADE ‘E PUMMIGLIANO

 
Staser facce tard to spiegh po’ riman/ Sto cammenan ancor pe strade e Pummiglian/ Curreven int’ e terr che tammor/ E cantavan e fronn e sunaven e fronn/ Oi ma’ oi ma’ mo tamma raccunta’/ Sunamm ancor a musica e scia’ scia’/ Co cor... ammor…/ staser ce’ verimm/ stamm tutt quant aller co suon da tammor/ A piazza primmavere
 
 
NELLO DANIELE - NOTE BIOGRAFICHE
 
 

Fratello d'arte, respira musica fin da bambino trasformandola presto nella sua unica vocazione. 

 

1998: arriva il primo album ‘Si potrebbe amare’, prodotto da Fausto Leali per RTI music®, al quale segue nel 2001 ‘Dimmi che è vero’ (Sony Music®), prodotto da Alessandro Colombini. La chitarra latina di Nello fa da collante tra gli elementi in stile giamaicano della sua band, producendo un combo acustico di forte intensità emotiva che gli permette di esplorare varie direzioni. 

 

Nello torna ancora nel 2006 con il suo terzo album ‘Aspettando 'o soul’ (Duck Record®), un viaggio musicale in cui è affiancato da cultori di ritmi e melodie della tradizione partenopea come Enzo Gragnaniello e James Senese, artisti dal virtuosismo indiscusso. Il tutto impreziosito poi dalle collaborazioni con Gianni Donzelli degli Audio 2 e Francesco Baccini.

 

2010: esce ‘Uguali a ieri’ (distribuito da Universal Music®), interamente acustico e nel quale Nello si avvale della collaborazione di altri grandi musicisti: Agostino Marangolo (batteria) Gigi De Rienzo (basso), Mariano Barba (batteria), Gabriele Borrelli (percussioni). Nel settembre 2013 arriva la chiamata del fratello Pino che lo convince a suonare e cantare insieme nelle sei serate del concerto ‘Tutta nata storia’, al Palapartenope di Napoli. 

 

Nel 2014, a quattro anni dal suo ultimo album, Nello Daniele torna con un nuovo disco intitolato ‘Io bianco io nero’. Dieci brani di sonorità world music scritti e musicati da Nello, realizzati in alcuni casi in collaborazione con artisti quali il bassista Alfredo Paxiao, il batterista Israel Varela (già al fianco di Mike Stern), Pietra Montecorvino (con la quale Nello Daniele duetta in ‘Aspiettame’), la cantante persiana Yalda (con la quale il cantautore duetta in ‘Famme sta cu' te’, versione in lingua napoletana del brano ‘Barounbaroun’), la cantante tunisina M'Barka Ben Taleb e il batterista Franco Del Prete (compaiono entrambi in ‘Nun me pare o vero’). A fine anno Pino richiama Nello a partecipare alle date del tour ‘Nero a metà’ al Palapartenope di Napoli e gli manifesta la volontà di mettere "on stage" il proprio progetto.