MALDESTRO live al Dejavu’
Dj set Piero Natale
Sabato 22 ottobre ore 21
Dopo il successo della serata inaugurale affidata a Nelson, Gnut e Tartaglia che hanno dato il via alla stagione del Dejavu’, Iconoclast Eventi propone il live di Maldestro, sabato 22 ottobre. Maldestro, nome d’arte di Antonio Prestieri, si può considerare l’artista rivelazione della scena cantautorale degli ultimi 2 anni. Autore raffinato dalla voce graffiante, racconta nelle sue canzoni e nei suoi spettacoli l'amore, la rabbia, la speranza, il disagio e la disperata voglia di vivere di un giovane poeta dei nostri tempi senza rinunciare a un'ironia piena di vita, cuore della sua musica, riuscendo a cogliere la magia profonda della sua terra natale. Il suo primo album “Non trovo le parole”, è uscito il 14 aprile 2015 e tra il 2014 e il 2015 ha fatto oltre 100 concerti molti dei quali in festival e location importanti (Ravello festival, auditorium parco della musica, villa ada, etc.) da solo o con altri artisti del calibro di Vecchioni, Mannarino, James Senese, Almamegretta, Peppe Barra, etc. Dal 2013, anno in cui Maldestro (fino ad allora esclusivamente attore e autore per il teatro) ha deciso di cominciare a coltivare la sua altra passione ovvero la musica ha collezionato numerosi premi prestigiosi tra i quali: Premio Ciampi, Premio De André, SIAE, AFI, Musicultura fino ad arrivare finalista al Premio Tenco come miglior album esordiente ed è stato inserito nel progetto del club Tenco dedicato a De Andrè del quale uscirà un album questa estate.
A fare da cornice al concerto ci sarà l’"Artlife Point", a cura di Raffaele Loffredo, un appuntamento ciclico 'live' in cui giovani artisti della scuola italiana di COMIX si cimenteranno, con linguaggi differenti (disegno, fumetto, animazione 3d, cartone animato etc..), nell'interpretazione di personaggi e luoghi della nightlife campana creando una progressiva storia "site specific" ambientata negli spazi del Dejavu.
Ma lo spazio all’arte visiva è anche sulle stesse pareti delle sale del Dejavu che ospitano la mostra fotografica a cura di Alessandra Brescia.
A scatenare l’atmosfera prima e dopo il live ci sarà il dj set di Piero Natale
22 Ottobre start 21
Maldestro+ Dj set Piero Natale
Ingresso 5 euro
Dejavu’ via Campi Flegrei,1 Infoline 081/5265902
Ufficio stampa Manuela Ragucci manuela.ragucci@tin.it
Biografia Maldestro
Maldestro nasce a Napoli, nel quartiere popolare di Scampia. Ci vive fino all’età di nove anni, per poi trasferirsi al centro. In quegli anni comincia a studiare piano, strumento che lo porterà ad evadere da una realtà difficile. A scuola comprende di portare un cognome pesante e così in tenera età scopre il pregiudizio. A sedici anni incontra il teatro, così lascia gli studi per dedicarsi completamente alla scrittura e alla recitazione. Lavora con diversi registi importanti e porta in scena molte sue commedie e drammaturgie aggiudicandosi numerosi premi. Durante la sua crescita artistica, sente il bisogno di esporsi, di combattere contro il cognome che porta. Così partecipa a molte iniziative per la legalità: dalle carceri minorili alle scuole medie, dalle superiori alle università. Molte volte è affiancato da nomi importanti, impegnati nella lotta contro le mafie. Da Rosaria Capacchione a Don Luigi Merola. Da Cantone e Don Ciotti. Durante questo percorso la musica non lo ha mai abbandonato, così nel maggio dl 2013 decide di affiancare all’attività teatrale quella musicale.
di Napoli Magazine
21/10/2016 - 12:53
MALDESTRO live al Dejavu’
Dj set Piero Natale
Sabato 22 ottobre ore 21
Dopo il successo della serata inaugurale affidata a Nelson, Gnut e Tartaglia che hanno dato il via alla stagione del Dejavu’, Iconoclast Eventi propone il live di Maldestro, sabato 22 ottobre. Maldestro, nome d’arte di Antonio Prestieri, si può considerare l’artista rivelazione della scena cantautorale degli ultimi 2 anni. Autore raffinato dalla voce graffiante, racconta nelle sue canzoni e nei suoi spettacoli l'amore, la rabbia, la speranza, il disagio e la disperata voglia di vivere di un giovane poeta dei nostri tempi senza rinunciare a un'ironia piena di vita, cuore della sua musica, riuscendo a cogliere la magia profonda della sua terra natale. Il suo primo album “Non trovo le parole”, è uscito il 14 aprile 2015 e tra il 2014 e il 2015 ha fatto oltre 100 concerti molti dei quali in festival e location importanti (Ravello festival, auditorium parco della musica, villa ada, etc.) da solo o con altri artisti del calibro di Vecchioni, Mannarino, James Senese, Almamegretta, Peppe Barra, etc. Dal 2013, anno in cui Maldestro (fino ad allora esclusivamente attore e autore per il teatro) ha deciso di cominciare a coltivare la sua altra passione ovvero la musica ha collezionato numerosi premi prestigiosi tra i quali: Premio Ciampi, Premio De André, SIAE, AFI, Musicultura fino ad arrivare finalista al Premio Tenco come miglior album esordiente ed è stato inserito nel progetto del club Tenco dedicato a De Andrè del quale uscirà un album questa estate.
A fare da cornice al concerto ci sarà l’"Artlife Point", a cura di Raffaele Loffredo, un appuntamento ciclico 'live' in cui giovani artisti della scuola italiana di COMIX si cimenteranno, con linguaggi differenti (disegno, fumetto, animazione 3d, cartone animato etc..), nell'interpretazione di personaggi e luoghi della nightlife campana creando una progressiva storia "site specific" ambientata negli spazi del Dejavu.
Ma lo spazio all’arte visiva è anche sulle stesse pareti delle sale del Dejavu che ospitano la mostra fotografica a cura di Alessandra Brescia.
A scatenare l’atmosfera prima e dopo il live ci sarà il dj set di Piero Natale
22 Ottobre start 21
Maldestro+ Dj set Piero Natale
Ingresso 5 euro
Dejavu’ via Campi Flegrei,1 Infoline 081/5265902
Ufficio stampa Manuela Ragucci manuela.ragucci@tin.it
Biografia Maldestro
Maldestro nasce a Napoli, nel quartiere popolare di Scampia. Ci vive fino all’età di nove anni, per poi trasferirsi al centro. In quegli anni comincia a studiare piano, strumento che lo porterà ad evadere da una realtà difficile. A scuola comprende di portare un cognome pesante e così in tenera età scopre il pregiudizio. A sedici anni incontra il teatro, così lascia gli studi per dedicarsi completamente alla scrittura e alla recitazione. Lavora con diversi registi importanti e porta in scena molte sue commedie e drammaturgie aggiudicandosi numerosi premi. Durante la sua crescita artistica, sente il bisogno di esporsi, di combattere contro il cognome che porta. Così partecipa a molte iniziative per la legalità: dalle carceri minorili alle scuole medie, dalle superiori alle università. Molte volte è affiancato da nomi importanti, impegnati nella lotta contro le mafie. Da Rosaria Capacchione a Don Luigi Merola. Da Cantone e Don Ciotti. Durante questo percorso la musica non lo ha mai abbandonato, così nel maggio dl 2013 decide di affiancare all’attività teatrale quella musicale.