Nell'ambito della 18esima edizione del Festival di teatro e musica
“Scenari pagani”
Casa Babylon presenta
Nino Buonocore
In Concerto
Mercoledì 18 febbraio 2015 ore 21
Teatro del Centro Sociale di Pagani (SA)
Un viaggio tra il passato e il presente di uno dei cantautori più intensi della scena nazionale: Nino Buonocore. Per la sua seconda serata, mercoledì 18 febbraio alle ore 21, “Scenari pagani” presenta presso il Teatro del Centro Sociale di Pagani (SA) il concerto di un artista che si offre al pubblico in una nuova e raffinata chiave soul e jazz. L'introduzione alla serata è affidata ad un prologo enogastronomico: l'AperiSpettacolo “Tarallucci e Vino”.
Autore ed interprete di “Scrivimi”, la hit che Laura Pausini ha voluto inserire nel suo album tributo ai grandi della canzone italiana“Io canto”, Buonocore è un autore e cantante dal profondo sentire. Coinvolge con le sue canzoni in un mondo ricco di colori ed emozioni, raccontando in maniera diretta i moti del cuore, ma anche le difficoltà della vita attuale. L'impronta sonora del cantautore partenopeo è fortemente personale. Figlia di un avvicinamento al jazz cominciato nel 2001, si presenta come un raffinato e curato mix di jazz, soul, blues e pop che raggiunge l'ascoltatore in maniera cristallina ed equilibrata.
Per la seconda serata della rassegna organizzata da Casa Babylon Teatro, con la direzione artistica di Nicolantonio Napoli, Nino Buonocore presenterà un fine excursus musicale attraverso i suoi brani. Da Scrivimi, hit da tre milioni di copie vendute nel mondo, ai pezzi presentati con le sue numerose partecipazioni al Sanremo ed al Festivalbar, tra quali spiccano “Rosanna”, “Nuovo amore” “Il mandorlo”; per approdare poi alle canzoni del suo ultimo, elegante, lavoro: l'album “Segnali di umana presenza”.
La serata sarà aperta da “Tarallucci e Vino”, l'AperiSpettacolo tra avamposti e presidi realizzato in collaborazione con Ritratti di Territorio di Nunzia Gargano. Protagonista della seconda serata, dopo l'alto gradimento della prima, sarà il ristorante “Il bagatto” di Pagani, che presenterà un percorso gastronomico legato ai sapori locali, che saranno strettamente intrecciati ad una degustazione ragionata dei vini della casa vinicola Mustilli di Sant'Agata dei Goti.
Biografia
Nino Buonocore (Napoli, 26 luglio 1958), è un cantautore italiano.
Nel 1979 firma un contratto per la RCA Italiana. Il debutto avviene in quell'anno, con il 45 giri Amico coccodrillo/Due x due.
Nel 1980, incide il Q-Disc Acida, in cui era contenuta la canzone Se, sigla del telefilm L'uomo da sei milioni di dollari.
Nel 1982, viene pubblicato il 33 giri Yaya, con cui partecipa nella sezione "discoverde", al Festivalbar.
Nel 1983, è per la prima volta a Sanremo, con il brano Nuovo amore, che riceve amplissimi consensi di critica. Il brano verrà pubblicato nei paesi dell'America latina, vendendo oltre tre milioni di copie.
Nel 1984 firma per dieci anni con la Emi, ed alla fine di quell'anno esce il 33 giri Nino Buonocore, seguito, pochi mesi dopo, dal singolo Soli, sigla di chiusura di Domenica in. Partecipa al Festivalbar '85 con Io mi inventerò.
Nel 1987, la vera svolta verso un tipo di musica molto più raffinata e meno rock. È l'anno di Rosanna, presentata a Sanremo e, ad oggi, una delle sue maggiori hit. Partecipa al Festival di Saint Vincent ed al Festivalbar. Inizia il sodalizio artistico con il paroliere Michele De Vitis.
Nel 1988 è di nuovo a Sanremo con Le tue chiavi non ho, cui segue un importante 33 giri: "Una città tra le mani". Partecipa al Festivalbar con il brano "Con l'acqua alla gola".
Il 1990 è l'anno di Buonocore: vengono pubblicati contemporaneamente il 33 giri Sabato, domenica e lunedì ed il singolo Scrivimi. Entrambi nella topten delle classifiche per mesi, totalizzeranno oltre 200.000 copie vendute l'album e, ad oggi, con pubblicazione in diverse versioni e lingue e paesi, oltre 3 milioni di copie per Scrivimi, inserita anche nella colonna sonora del film di Castellitto Non ti muovere. Buonocore si classifica terzo tra gli italiani al Festivalbar e secondo al Cantagiro. Nel 2006, Laura Pausini inserisce il branoScrivimi nell'album Io canto e Mango nel disco L'amore è invisibile (2014).
Nel 1992, viene pubblicato l'album La naturale incertezza del vivere, che resta 20 settimane in classifica. Partecipa al Festivalbar e Vota la voce.
All'inizio del 1993, come ultimo impegno contrattuale con la Emi, Nino partecipa a Sanremo, segue la raccolta del periodo con la Emi Un po' di più.
Anni di riflessione e silenzio, per poi tornare alla fine del 1998, con un album "di passaggio" Alti & Bassi.
All'inizio del 2001, intraprende un delicato e raffinato cammino di ulteriore avvicinamento al jazz, mettendo su un sestetto di grande qualità e pubblicando nel 2004 il cd Libero passeggero. A questo album seguono tre tournée (2004, 2005 e 2006).
Durante il 2008 è al lavoro sul seguito naturale di Libero Passeggero, il Greatest Studio Unplugged, contenente le altre hit reinterpretate e riarrangiate in chiave jazz col il sestetto. In estate è in tour di rito. .
Il 4 giugno 2013 (anticipato negli stores on-line il 27 maggio 2013), viene pubblicato dalla Hydra Music il nuovo album "Segnali di umana presenza".
Segreteria e botteghino Casa Babylon telefono/Fax 081 5152931
lunedì - giovedì - venerdì – sabato, ore 16.00/20.00
Ticket: 15€
di Napoli Magazine
18/02/2015 - 14:02
Nell'ambito della 18esima edizione del Festival di teatro e musica
“Scenari pagani”
Casa Babylon presenta
Nino Buonocore
In Concerto
Mercoledì 18 febbraio 2015 ore 21
Teatro del Centro Sociale di Pagani (SA)
Un viaggio tra il passato e il presente di uno dei cantautori più intensi della scena nazionale: Nino Buonocore. Per la sua seconda serata, mercoledì 18 febbraio alle ore 21, “Scenari pagani” presenta presso il Teatro del Centro Sociale di Pagani (SA) il concerto di un artista che si offre al pubblico in una nuova e raffinata chiave soul e jazz. L'introduzione alla serata è affidata ad un prologo enogastronomico: l'AperiSpettacolo “Tarallucci e Vino”.
Autore ed interprete di “Scrivimi”, la hit che Laura Pausini ha voluto inserire nel suo album tributo ai grandi della canzone italiana“Io canto”, Buonocore è un autore e cantante dal profondo sentire. Coinvolge con le sue canzoni in un mondo ricco di colori ed emozioni, raccontando in maniera diretta i moti del cuore, ma anche le difficoltà della vita attuale. L'impronta sonora del cantautore partenopeo è fortemente personale. Figlia di un avvicinamento al jazz cominciato nel 2001, si presenta come un raffinato e curato mix di jazz, soul, blues e pop che raggiunge l'ascoltatore in maniera cristallina ed equilibrata.
Per la seconda serata della rassegna organizzata da Casa Babylon Teatro, con la direzione artistica di Nicolantonio Napoli, Nino Buonocore presenterà un fine excursus musicale attraverso i suoi brani. Da Scrivimi, hit da tre milioni di copie vendute nel mondo, ai pezzi presentati con le sue numerose partecipazioni al Sanremo ed al Festivalbar, tra quali spiccano “Rosanna”, “Nuovo amore” “Il mandorlo”; per approdare poi alle canzoni del suo ultimo, elegante, lavoro: l'album “Segnali di umana presenza”.
La serata sarà aperta da “Tarallucci e Vino”, l'AperiSpettacolo tra avamposti e presidi realizzato in collaborazione con Ritratti di Territorio di Nunzia Gargano. Protagonista della seconda serata, dopo l'alto gradimento della prima, sarà il ristorante “Il bagatto” di Pagani, che presenterà un percorso gastronomico legato ai sapori locali, che saranno strettamente intrecciati ad una degustazione ragionata dei vini della casa vinicola Mustilli di Sant'Agata dei Goti.
Biografia
Nino Buonocore (Napoli, 26 luglio 1958), è un cantautore italiano.
Nel 1979 firma un contratto per la RCA Italiana. Il debutto avviene in quell'anno, con il 45 giri Amico coccodrillo/Due x due.
Nel 1980, incide il Q-Disc Acida, in cui era contenuta la canzone Se, sigla del telefilm L'uomo da sei milioni di dollari.
Nel 1982, viene pubblicato il 33 giri Yaya, con cui partecipa nella sezione "discoverde", al Festivalbar.
Nel 1983, è per la prima volta a Sanremo, con il brano Nuovo amore, che riceve amplissimi consensi di critica. Il brano verrà pubblicato nei paesi dell'America latina, vendendo oltre tre milioni di copie.
Nel 1984 firma per dieci anni con la Emi, ed alla fine di quell'anno esce il 33 giri Nino Buonocore, seguito, pochi mesi dopo, dal singolo Soli, sigla di chiusura di Domenica in. Partecipa al Festivalbar '85 con Io mi inventerò.
Nel 1987, la vera svolta verso un tipo di musica molto più raffinata e meno rock. È l'anno di Rosanna, presentata a Sanremo e, ad oggi, una delle sue maggiori hit. Partecipa al Festival di Saint Vincent ed al Festivalbar. Inizia il sodalizio artistico con il paroliere Michele De Vitis.
Nel 1988 è di nuovo a Sanremo con Le tue chiavi non ho, cui segue un importante 33 giri: "Una città tra le mani". Partecipa al Festivalbar con il brano "Con l'acqua alla gola".
Il 1990 è l'anno di Buonocore: vengono pubblicati contemporaneamente il 33 giri Sabato, domenica e lunedì ed il singolo Scrivimi. Entrambi nella topten delle classifiche per mesi, totalizzeranno oltre 200.000 copie vendute l'album e, ad oggi, con pubblicazione in diverse versioni e lingue e paesi, oltre 3 milioni di copie per Scrivimi, inserita anche nella colonna sonora del film di Castellitto Non ti muovere. Buonocore si classifica terzo tra gli italiani al Festivalbar e secondo al Cantagiro. Nel 2006, Laura Pausini inserisce il branoScrivimi nell'album Io canto e Mango nel disco L'amore è invisibile (2014).
Nel 1992, viene pubblicato l'album La naturale incertezza del vivere, che resta 20 settimane in classifica. Partecipa al Festivalbar e Vota la voce.
All'inizio del 1993, come ultimo impegno contrattuale con la Emi, Nino partecipa a Sanremo, segue la raccolta del periodo con la Emi Un po' di più.
Anni di riflessione e silenzio, per poi tornare alla fine del 1998, con un album "di passaggio" Alti & Bassi.
All'inizio del 2001, intraprende un delicato e raffinato cammino di ulteriore avvicinamento al jazz, mettendo su un sestetto di grande qualità e pubblicando nel 2004 il cd Libero passeggero. A questo album seguono tre tournée (2004, 2005 e 2006).
Durante il 2008 è al lavoro sul seguito naturale di Libero Passeggero, il Greatest Studio Unplugged, contenente le altre hit reinterpretate e riarrangiate in chiave jazz col il sestetto. In estate è in tour di rito. .
Il 4 giugno 2013 (anticipato negli stores on-line il 27 maggio 2013), viene pubblicato dalla Hydra Music il nuovo album "Segnali di umana presenza".
Segreteria e botteghino Casa Babylon telefono/Fax 081 5152931
lunedì - giovedì - venerdì – sabato, ore 16.00/20.00
Ticket: 15€