Il Premio Pulitzer 2025 per la narrativa è stato assegnato a PERCIVAL EVERETT, scrittore americano autore di “James”, pubblicato in Italia da La nave di Teseo.
Everett, autore di fama internazionale, tradotto in tutto il mondo e più volte premiato per la sua produzione letteraria, già vincitore del National Book Award 2024, sarà protagonista a giugno di due appuntamenti della rassegna culturale La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi: un incontro al Volvo Studio Milano e una mostra a lui dedicata.
L’11 giugno, alle ore 21.00, il Volvo Studio Milano ospita “L’intelligenza dell’ingiustizia – Prologo”, un incontro straordinario che unisce grandi voci della cultura contemporanea per riflettere sul senso di giustizia nel nostro tempo. Prologo di Guido Vitiello. Letture e dialogo di Percival Everett, Matthew Desmond (Premio Pulitzer 2017) ed Emma Holten (saggista e femminista danese tra le più influenti d’Europa), moderati dalla giornalista Annalisa Cuzzocrea.
Chiuderà la serata il concerto di Paolo Fresu, tromba tra le più conosciute del jazz europeo, e Pierpaolo Vacca all’organetto.
In collaborazione con Volvo Car Italia. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al seguente link: www.eventbrite.it/e/lintelligenza-dellingiustizia-tickets-1343665021249?aff=ebdsoporgprofile
Dal 12 giugno al 2 agosto 2025 la Carlocinque Gallery di Milano ospiterà in anteprima nazionale la mostra “Percival Everett - Logica predicativa”, dedicata all’opera pittorica di Percival Everett.
Il progetto, curato da Elisabetta Sgarbi e Luca Volpatti, in collaborazione con Carlocinque Gallery, espone per la prima volta in Italia oltre 20 opere dello scrittore che ha iniziato a dipingere ancor prima di iniziare a scrivere. Si tratta di oli su tela, oli su tavola, collage con una forte matericità e una forte ricerca cromatica, che restituiscono sensazioni ed emozioni che sfuggono alla precisione delle parole: sovrapposizioni, contorni confusi, strati che si intrecciano, la vita nella sua materia viva. 15 di queste opere sono state realizzate nel 2025 e vengono esposte per la prima volta.
Il catalogo della mostra è curato dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi.
L’inaugurazione si terrà il 12 giugno alle ore 17.00. Interverranno Percival Everett, Carlo Cinque, Giovanna Dossena ed Elisabetta Sgarbi. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al seguente link: www.eventbrite.it/e/mostra-percival-everett-logica-predicativa-tickets-1343683556689?aff=ebdsoporgprofile
di Napoli Magazine
07/05/2025 - 09:59
Il Premio Pulitzer 2025 per la narrativa è stato assegnato a PERCIVAL EVERETT, scrittore americano autore di “James”, pubblicato in Italia da La nave di Teseo.
Everett, autore di fama internazionale, tradotto in tutto il mondo e più volte premiato per la sua produzione letteraria, già vincitore del National Book Award 2024, sarà protagonista a giugno di due appuntamenti della rassegna culturale La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi: un incontro al Volvo Studio Milano e una mostra a lui dedicata.
L’11 giugno, alle ore 21.00, il Volvo Studio Milano ospita “L’intelligenza dell’ingiustizia – Prologo”, un incontro straordinario che unisce grandi voci della cultura contemporanea per riflettere sul senso di giustizia nel nostro tempo. Prologo di Guido Vitiello. Letture e dialogo di Percival Everett, Matthew Desmond (Premio Pulitzer 2017) ed Emma Holten (saggista e femminista danese tra le più influenti d’Europa), moderati dalla giornalista Annalisa Cuzzocrea.
Chiuderà la serata il concerto di Paolo Fresu, tromba tra le più conosciute del jazz europeo, e Pierpaolo Vacca all’organetto.
In collaborazione con Volvo Car Italia. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al seguente link: www.eventbrite.it/e/lintelligenza-dellingiustizia-tickets-1343665021249?aff=ebdsoporgprofile
Dal 12 giugno al 2 agosto 2025 la Carlocinque Gallery di Milano ospiterà in anteprima nazionale la mostra “Percival Everett - Logica predicativa”, dedicata all’opera pittorica di Percival Everett.
Il progetto, curato da Elisabetta Sgarbi e Luca Volpatti, in collaborazione con Carlocinque Gallery, espone per la prima volta in Italia oltre 20 opere dello scrittore che ha iniziato a dipingere ancor prima di iniziare a scrivere. Si tratta di oli su tela, oli su tavola, collage con una forte matericità e una forte ricerca cromatica, che restituiscono sensazioni ed emozioni che sfuggono alla precisione delle parole: sovrapposizioni, contorni confusi, strati che si intrecciano, la vita nella sua materia viva. 15 di queste opere sono state realizzate nel 2025 e vengono esposte per la prima volta.
Il catalogo della mostra è curato dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi.
L’inaugurazione si terrà il 12 giugno alle ore 17.00. Interverranno Percival Everett, Carlo Cinque, Giovanna Dossena ed Elisabetta Sgarbi. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al seguente link: www.eventbrite.it/e/mostra-percival-everett-logica-predicativa-tickets-1343683556689?aff=ebdsoporgprofile