Notti bianche alla Baia di Ieranto, Massa Lubrense (NA)
SERE FAI D’ESTATE
Ultimo appuntamento sabato 1° luglio 2017
È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Ultimo appuntamento alla Baia di Ieranto a Massalubrense (NA) con le Sere FAI d’Estate, la grande festa dei beni della Fondazione che quest’anno, per la seconda edizione, coinvolge 16 proprietà aperte straordinariamente in notturna. Sabato 1° luglio si potranno effettuare le visite speciali “Lungo l’antica rotta” in compagnia dell’Archeoclub d’Italia - sede di Massa Lubrense – durante le quali i visitatori potranno vestire i panni degli antichi navigatori che arrivando da sud cercavano un approdo sicuro per la notte: il fiordo di Crapolla, le spiagge di Marina del Cantone, la Baia di Ieranto, che in ogni epoca accolsero chi solcava i mari superando difficili prove, faranno da cornice alle letture dall’Odissea e alle storie di culti, arte e cultura, commerci, minacce e difesa, che rendono mitiche queste coste.
Alle ore 18.30 appuntamento nella piazzetta di Nerano dove Stefano Ruocco, Presidente dell’Archeoclub d’Italia, introdurrà il tema della navigazione nel mondo antico e dei traffici marittimi che nel corso del tempo si sono svolti lungo le cose meridionali del territorio lubrense.
Una volta giunti alla Baia di Ieranto, i partecipanti potranno effettuare percorsi guidati via terra, visite in kajak, snorkeling con maschera e pinne. Oltre alle letture di brani dell’Odissea, si terranno assaggi gastronomici a tema a cura di “Pasta e…” con menu a base di pane, alici, “macchia mediterranea” e calice di vino.
L’Associazione Nerano Futura curerà un angolo dedicato ai giochi dimenticati
Oltre 60 gli appuntamenti che il FAI – Fondo Ambiente Italiano organizza in occasione delle Sere FAI d’Estate per il 2017, che nei fine settimana fino al 2 luglio consentiranno ai visitatori di scoprire i luoghi d’arte e natura del FAI in via eccezionale dal tramonto a mezzanotte. Tra questi la Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) che ha ospitato la manifestazione in collaborazione con l'Area Marina Protetta Punta Campanella e con l'associazione Marea Outdoors.
La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 335.8410253 (max 35 partecipanti)
Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2017”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il quinto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione.
Anche per questa seconda edizione Radio Capital si conferma media partner delle Sere FAI d’Estate.
Sabato 1° luglio - SPECIALE VISITA “LUNGO L’ANTICA ROTTA”
Visite guidate: Intero € 25; Ridotto studenti (fino 26 anni) € 20; Iscritti FAI e Residenti nel Comune di Massa Lubrense € 18; Famiglie (2 adulti con fino a 3 bambini tra 4 e 14 anni) € 68
Assaggio a tema € 5
Dettagli utili: per le visite guidate in acqua è necessario saper nuotare. Portare costume da bagno, telo da mare, scarpe da ginnastica, torcia elettrica.
Per informazioni e prenotazioni: 335 8410253 - www.baiadiieranto.it
Per calendario dettagliato: www.serefaidestate.it; www.fondoambiente.it
FOTO di Antonella De Angelis (C) FAI - Fondo Ambiente Italiano
di Napoli Magazine
30/06/2017 - 11:36
Notti bianche alla Baia di Ieranto, Massa Lubrense (NA)
SERE FAI D’ESTATE
Ultimo appuntamento sabato 1° luglio 2017
È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Ultimo appuntamento alla Baia di Ieranto a Massalubrense (NA) con le Sere FAI d’Estate, la grande festa dei beni della Fondazione che quest’anno, per la seconda edizione, coinvolge 16 proprietà aperte straordinariamente in notturna. Sabato 1° luglio si potranno effettuare le visite speciali “Lungo l’antica rotta” in compagnia dell’Archeoclub d’Italia - sede di Massa Lubrense – durante le quali i visitatori potranno vestire i panni degli antichi navigatori che arrivando da sud cercavano un approdo sicuro per la notte: il fiordo di Crapolla, le spiagge di Marina del Cantone, la Baia di Ieranto, che in ogni epoca accolsero chi solcava i mari superando difficili prove, faranno da cornice alle letture dall’Odissea e alle storie di culti, arte e cultura, commerci, minacce e difesa, che rendono mitiche queste coste.
Alle ore 18.30 appuntamento nella piazzetta di Nerano dove Stefano Ruocco, Presidente dell’Archeoclub d’Italia, introdurrà il tema della navigazione nel mondo antico e dei traffici marittimi che nel corso del tempo si sono svolti lungo le cose meridionali del territorio lubrense.
Una volta giunti alla Baia di Ieranto, i partecipanti potranno effettuare percorsi guidati via terra, visite in kajak, snorkeling con maschera e pinne. Oltre alle letture di brani dell’Odissea, si terranno assaggi gastronomici a tema a cura di “Pasta e…” con menu a base di pane, alici, “macchia mediterranea” e calice di vino.
L’Associazione Nerano Futura curerà un angolo dedicato ai giochi dimenticati
Oltre 60 gli appuntamenti che il FAI – Fondo Ambiente Italiano organizza in occasione delle Sere FAI d’Estate per il 2017, che nei fine settimana fino al 2 luglio consentiranno ai visitatori di scoprire i luoghi d’arte e natura del FAI in via eccezionale dal tramonto a mezzanotte. Tra questi la Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) che ha ospitato la manifestazione in collaborazione con l'Area Marina Protetta Punta Campanella e con l'associazione Marea Outdoors.
La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 335.8410253 (max 35 partecipanti)
Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2017”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il quinto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione.
Anche per questa seconda edizione Radio Capital si conferma media partner delle Sere FAI d’Estate.
Sabato 1° luglio - SPECIALE VISITA “LUNGO L’ANTICA ROTTA”
Visite guidate: Intero € 25; Ridotto studenti (fino 26 anni) € 20; Iscritti FAI e Residenti nel Comune di Massa Lubrense € 18; Famiglie (2 adulti con fino a 3 bambini tra 4 e 14 anni) € 68
Assaggio a tema € 5
Dettagli utili: per le visite guidate in acqua è necessario saper nuotare. Portare costume da bagno, telo da mare, scarpe da ginnastica, torcia elettrica.
Per informazioni e prenotazioni: 335 8410253 - www.baiadiieranto.it
Per calendario dettagliato: www.serefaidestate.it; www.fondoambiente.it
FOTO di Antonella De Angelis (C) FAI - Fondo Ambiente Italiano