La Fondazione Il Canto di Virgilio di Napoli presenta la III edizione di “TUTTA UN’ALTRA MUSICA” Dopo i primi due appuntamenti continua la programmazione della terza edizione di Tutta un’altra Musica – Rassegna concertistica, in programma fino 14 dicembre presso la sede della fondazione "Domus Ars - Centro di Produzione Musica" in Via Santa Chiara, 10/c - Napoli.
Prossimi appuntamenti sono il 17 ottobre con "Wish You Were Here – A Pink Floyd Jazz Experience” e il giorno 19 ottobre con "Italian Experience" del Quartetto Mitja.
Il cartellone propone un viaggio musicale che intreccia stili, generi e sensibilità differenti, con l’obiettivo di offrire al pubblico un’esperienza culturale trasversale e di alto profilo. Il programma spazia dal tributo alla canzone d’autore alla sperimentazione jazz, dal teatro musicale alla musica colta, fino agli omaggi alla tradizione e alla memoria popolare.
Dopo lo straordinario omaggio a Franco Battiato, nell'anno in cui avrebbe compiuto 80 anni, con “E ho già sentito aria di rivoluzione”, e Belladdio, monologo in musica con Alessandra Borgia, Cristina Vetrone ed Eduarda Iscaro, continua la rassegna con i prossimi due appuntamenti:
17 ottobre – Wish You Were Here – A Pink Floyd Jazz Experience con Enrico Valanzuolo (tromba), Mario Nappi (pianoforte), Aldo Capasso (contrabbasso) e Marco Gagliano (batteria) - inizio ore 20 presso Domus Ars.
19 ottobre – Italian Experience con il Quartetto Mitja (musiche di Donizetti, Verdi, Martucci) - inizio ore 18 presso Domus Ars.
A seguire i prossimi appuntamenti saranno:
1° novembre – Jazzinduo con Arabella Rustico e Domenico Sanna.
2 novembre – Il padrone della voce con Mauro Gioia e Giuseppe Burgarella su testo di Anita Pesce.
9 novembre – Wagner a Napoli – Appunti musicali di viaggio con Paolo Cresta e Filippo Tenisci.
15 novembre – Moderatamente solo, performance di Pasquale Mirra (percussionista).
14 dicembre – Sine Diez – Cinque anni senza Diego, omaggio a Maradona con Stefano Valanzuolo, Nino Conte, André Ferreira ed Enrico Valanzuolo.
di Napoli Magazine
14/10/2025 - 14:16
La Fondazione Il Canto di Virgilio di Napoli presenta la III edizione di “TUTTA UN’ALTRA MUSICA” Dopo i primi due appuntamenti continua la programmazione della terza edizione di Tutta un’altra Musica – Rassegna concertistica, in programma fino 14 dicembre presso la sede della fondazione "Domus Ars - Centro di Produzione Musica" in Via Santa Chiara, 10/c - Napoli.
Prossimi appuntamenti sono il 17 ottobre con "Wish You Were Here – A Pink Floyd Jazz Experience” e il giorno 19 ottobre con "Italian Experience" del Quartetto Mitja.
Il cartellone propone un viaggio musicale che intreccia stili, generi e sensibilità differenti, con l’obiettivo di offrire al pubblico un’esperienza culturale trasversale e di alto profilo. Il programma spazia dal tributo alla canzone d’autore alla sperimentazione jazz, dal teatro musicale alla musica colta, fino agli omaggi alla tradizione e alla memoria popolare.
Dopo lo straordinario omaggio a Franco Battiato, nell'anno in cui avrebbe compiuto 80 anni, con “E ho già sentito aria di rivoluzione”, e Belladdio, monologo in musica con Alessandra Borgia, Cristina Vetrone ed Eduarda Iscaro, continua la rassegna con i prossimi due appuntamenti:
17 ottobre – Wish You Were Here – A Pink Floyd Jazz Experience con Enrico Valanzuolo (tromba), Mario Nappi (pianoforte), Aldo Capasso (contrabbasso) e Marco Gagliano (batteria) - inizio ore 20 presso Domus Ars.
19 ottobre – Italian Experience con il Quartetto Mitja (musiche di Donizetti, Verdi, Martucci) - inizio ore 18 presso Domus Ars.
A seguire i prossimi appuntamenti saranno:
1° novembre – Jazzinduo con Arabella Rustico e Domenico Sanna.
2 novembre – Il padrone della voce con Mauro Gioia e Giuseppe Burgarella su testo di Anita Pesce.
9 novembre – Wagner a Napoli – Appunti musicali di viaggio con Paolo Cresta e Filippo Tenisci.
15 novembre – Moderatamente solo, performance di Pasquale Mirra (percussionista).
14 dicembre – Sine Diez – Cinque anni senza Diego, omaggio a Maradona con Stefano Valanzuolo, Nino Conte, André Ferreira ed Enrico Valanzuolo.