Cultura & Gossip
REGGIA DI CASERTA - Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano "Un'Estate da RE"
16.07.2025 14:30 di Napoli Magazine

Un luogo simbolo del patrimonio artistico italiano, una voce tra le più intense del teatro e del cinema contemporaneo, e la musica immortale di Antonio Vivaldi: così si apre, sabato 19 luglio, alle ore 21, la IX edizione di Un’Estate da RE nella magnifica cornice del Primo Cortile della Reggia di Caserta.

Toni Servillo, attore campano di fama mondiale, darà voce a quattro sonetti che accompagnano Le Quattro Stagioni, in un raffinato incontro tra parola e musica. Al suo fianco, l’Accademia Barocca di Santa Cecilia e il giovane talento del violino Giovanni Andrea Zanon, solista e concertatore, per un concerto che celebra il genio barocco di Antonio Vivaldi attraverso l’esecuzione de La tempesta di mare e della celeberrima raccolta Op. 8. Un tributo al grande compositore veneziano – la cui prima incisione de Le Quattro Stagioni fu realizzata nel 1942 proprio dall’Orchestra di Santa Cecilia – in un dialogo tra passato e presente, tra virtuosismo musicale e potenza evocativa del racconto.

Programmata e finanziata dalla Regione Campania (Fondi Coesione Italia 21/27), organizzata e promossa dalla Scabec – Società Campana Beni Culturali, in collaborazione con la Direzione della Reggia di Caserta, il Comune di Caserta e il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno, Un’Estate da RE si avvale della direzione artistica di Antonio Marzullo.

Il viaggio tra le emozioni della grande musica sinfonica e d’autore, l’eleganza della danza e la potenza dell’opera riprenderà il 23 e 25 luglio con “La traviata” di Giuseppe Verdi: l’Orchestra filarmonica del Teatro “G. Verdi” di Salerno sarà diretta dal Maestro Daniel Oren, con la partecipazione del soprano Gilda Fiume, del tenore Stefan Pop e del baritono Ariunbaatar Ganbaatar.

Il cartellone prosegue il 27 luglio con un indimenticabile concerto sinfonico: il Maestro Valery Gergiev dirigerà l’Orchestra filarmonica del Teatro “G. Verdi” di Salerno e i solisti dell’Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, nell’esecuzione de l’Overture (La Forza del destino, G. Verdi), la Sinfonia n.5 in Mi minore Op. 64 di Pëtr Il’ic Cajkovskij, Bolero di Maurice Ravel.

La grande danza approda alla Reggia di Caserta il 30 luglio con La gioia di danzare, spettacolo prodotto da ARTEDANZAsrl, ideato e diretto dalla coppia più luminosa del balletto italiano: Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, Étoile e Primo Ballerino del Teatro alla Scala di Milano.

La rassegna si concluderà il 31 luglio con il “pirata del rock” Edoardo Bennato, che proporrà in concerto un formidabile "juke-box" di brani vecchi e nuovi, segnati da uno stile inconfondibile e da un mix di influenze che lo rendono il capostipite di una generazione di artisti fuori dagli schemi.

Tutti gli spettacoli saranno ospitati nel Primo Cortile del Complesso vanvitelliano e inizieranno alle ore 21.00.

I possessori del biglietto di uno degli spettacoli di Un’Estate da RE potranno acquistare il biglietto “Reggia Speciale – Un’Estate da RE” per accedere al Museo nelle date comprese tra il 18 e 31 luglio. Inoltre, in abbinamento al biglietto per gli spettacoli sarà possibile acquistare a un prezzo speciale la versione digitale di alcune offerte campania>artecard, il pass promosso da Regione Campania e Scabec che consente di scoprire il patrimonio culturale locale, tra cui la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico di Napoli, i parchi archeologici di Pompei, Ercolano e Paestum.

19 luglio, ore 21.00 - Cortile della Reggia di Caserta

Concerto inaugurale

L’Accademia Barocca di Santa Cecilia

Violinista e concertatore Giovanni Andrea Zanon

Voce recitante Toni Servillo

Programma:

- A. Vivaldi, La tempesta di mare, concerto per violino dal Cimento dell’armonia e dell’invenzione Op. 8

- Carte blanche a Toni Servillo e Giovanni Andrea Zanon

- A. Vivaldi, Le quattro stagioni, quattro concerti dal Cimento dell’armonia e dell’invenzione Op.8

Toni Servillo

Nel 1977 fonda il Teatro Studio di Caserta. Nel 1986 inizia a collaborare con il gruppo Falso Movimento e nel 1987 è tra i fondatori di Teatri Uniti. Nel 1999 debutta da regista nel teatro musicale con La cosa rara di Martín y Soler per la Fenice di Venezia. Nel 2010 porta in scena Sconcerto, teatro di musica su testi di Franco Marcoaldi e musiche di Giorgio Battistelli. È stato la voce recitante del Lélio di Berlioz e dell’Egmont di Beethoven, il narratore nell’Oedipus Rex di Stravinskij e l’ideatore e interprete di Eternapoli, su testi di Giuseppe Montesano e musiche di Fabio Vacchi, al San Carlo di Napoli. Ha interpretato film di Mario Martone, Antonio Capuano, Paolo Sorrentino, Elisabetta Sgarbi, Fabrizio Bentivoglio, Andrea Molaioli, Matteo Garrone e molti altri. Tra i numerosi riconoscimenti ricordiamo quattro David di Donatello, due volte il premio come Best European Actor, nel 2008 per Gomorra di Matteo Garrone e Il divo di Paolo Sorrentino, entrambi premiati al festival di Cannes, e nel 2013 per La grande bellezza di Paolo Sorrentino, vincitore dell’Oscar 2014 al miglior film straniero.

Giovanni Andrea Zanon

Giovanni Andrea Zanon inizia lo studio del violino all’età di due anni. Nel corso della sua attività musicale si è esibito in alcune delle sale da concerto più prestigiose del mondo, tra le quali la Carnegie Hall di New York, il Teatro alla Scala di Milano, la Elbphilharmonie di Amburgo, il NCPA di Pechino, la Shanghai Concert Hall, la Philharmonie di Parigi, la Smetana Hall di Praga, la Bayerische Staatsoper di Monaco, il Festspielhaus di Baden-Baden, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, la Maison Symphonique di Montréal e l’Arena di Verona. Nel 2022 ha rappresentato l’Italia suonando allo Stadio Nazionale di Pechino in occasione della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi 2022, trasmessa in mondovisione. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con importanti direttori d’orchestra, tra i quali Fabio Luisi, Neeme Järvi, Pinchas Zukerman, Theodor Guschlbauer, Donato Renzetti, Marco Armiliato, Andrea Battistoni, Omer Meir Wellber e Jader Bignamini. È stato insignito di numerosi riconoscimenti fra i quali, a sei anni, quello del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi, il Leone d’Oro conferito dalla Regione Veneto per i meriti artistici e la nomina ad Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella. Ammesso al conservatorio C. Pollini di Padova nel 2002, all’età di quattro anni, è stato il più giovane allievo nella storia delle istituzioni musicali statali italiane. Si diploma al Conservatorio B. Marcello di Venezia con lode e menzione d’onore all’età di quindici anni. Su consiglio di Zubin Mehta, si trasferisce negli Stati Uniti per studiare con Pinchas Zukerman presso la Manhattan School of Music di New York. Prosegue poi la sua formazione alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino con Antje Weithaas, e successivamente presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Sonig Tchakerian. Dal 2021 ricopre l’incarico di Direttore Artistico delle attività musicali della Fondazione Guido d’Arezzo. Suona il violino A. Stradivari “Marèchal Berthier”, Cremona 1716, gentilmente concesso dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

L’Accademia Barocca di Santa Cecilia

L’Accademia Barocca di Santa Cecilia è l’unico gruppo di musica antica in Italia formatosi all’interno di un’Orchestra sinfonica che utilizza strumenti d’epoca, o fedeli ricostruzioni, per il repertorio di ogni periodo. Nata nel 2005 all’interno delle attività cameristiche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, L’Accademia Barocca si propone di rinverdire i fasti della “Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma”, gruppo formatosi agli albori del ‘600 anch’esso all’interno dell’Accademia, e alla quale dedicarono composizioni importanti musicisti dell’epoca, da Stradella ad Alessandro Scarlatti. Oltre a numerosi concerti pubblici e didattici svolti per l’Accademia, il gruppo ha partecipato ai Festival barocchi di Noto e di Viterbo, alle Notti Bianche di Roma e al Festival “Giunta è la Primavera”. Nel dicembre del 2007 è stata protagonista del Concerto di Natale del Senato della Repubblica Italiana, trasmesso in diretta televisiva; nello stesso anno è uscito il cd registrato dal vivo con le Quattro Stagioni di Vivaldi, in occasione dell’“Incontro per il Trentennale del Lavoro” della Banca d’Italia. Nel 2009 L’Accademia Barocca è stata in tournée in Canada. Nel 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ha suonato in diretta televisiva Rai dalla Cappella Paolina del Quirinale, in presenza del Presidente della Repubblica. Nel gennaio del 2013, in occasione delle celebrazioni per il tricentenario della morte di Arcangelo Corelli, ha eseguito sotto la direzione di Federico Maria Sardelli i Concerti Grossi Op. VI per la Stagione di musica da camera dell’Accademia di Santa Cecilia; nell’estate dello stesso anno l’ensemble è stato protagonista dell’evento conclusivo del Festival Barocco di Viterbo, dove il concerto è stato registrato per l’etichetta Dynamic. Dal 2013 a oggi, L’Accademia Barocca è stata spesso ospite della stagione da camera di Santa Cecilia: nel 2014, con Sardelli sul podio, l’ensemble ha eseguito un concerto con musiche di Vivaldi, nel 2015 l’Orlando furioso di Vivaldi, nel 2016 un concerto con musiche di Lully, nel 2017 e nel 2019 musiche di Händel e nel 2021 l’oratorio militare Juditha triumphans di Vivaldi con la direzione di Federico Maria Sardelli.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA IX EDIZIONE DI

“UN’ESTATE DA RE. LA GRANDE MUSICA ALLA REGGIA DI CASERTA”

23 e 25 luglio 2025 - ore 21.00

La traviata di G. Verdi

Orchestra e Coro del Teatro “G. Verdi” di Salerno

Direttore d’Orchestra Daniel Oren

con Gilda Fiume, Stefan Pop, Ariunbaatar Ganbaatar

Regia di Riccardo Canessa

27 luglio 2025 - ore 21.00

Concerto sinfonico

Orchestra filarmonica “G. Verdi” di Salerno

con solisti dell’Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo

Direttore d’Orchestra Valery Gergiev

30 luglio 2025 - ore 21.00

La gioia di danzare

Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko

Gala di danza con i ballerini del Teatro alla Scala

Produzione ARTEDANZAsrl

31 luglio 2025 - ore 21.00

Edoardo Bennato

in concerto

BIGLIETTI

I biglietti per gli spettacoli della IX edizione di Un’Estate da Re saranno in vendita dalle ore 12.00 del 4 luglio sul sito www.unestatedare.it.

19 luglio - Concerto inaugurale
L’Accademia Barocca di Santa Cecilia
con Giovanni Andrea Zanon e Toni Servillo

Platea: 35 € intero adulto; 20 € ridotto under 25

Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25


23 e 25 luglio 2025 - La Traviata
Orchestra e Coro del Teatro "G. Verdi" di Salerno
diretti dal Maestro Daniel Oren

Platea: 30 € intero adulto; 15 € ridotto under 25

Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25

27 luglio 2025 – Concerto sinfonico
Orchestra Filarmonica "G. Verdi" di Salerno

diretta dal Maestro Valery Gergiev 

Platea: 30 € intero adulto; 15 € ridotto under 25

Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25
 

30 luglio – La gioia di danzare

Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko

Gala di danza con i ballerini del Teatro alla Scala

Platea: 30 € intero adulto; 15 € ridotto under 25

Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25

31 luglio 2025 - Edoardo Bennato in concerto

Platea: 30 € intero adulto; 15 € ridotto under 25

Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25

PROMOZIONI

Reggia Speciale – Un’estate da RE

I possessori del biglietto di uno degli spettacoli di Un’Estate da RE potranno acquistare il biglietto “Reggia Speciale – Un’Estate da RE” per accedere al Museo nelle date comprese tra il 19 e 31 luglio. Il biglietto avrà un costo ridotto di 14 (più 1 € di commissione di servizio per la piattaforma TicketOne). All’ingresso verrà richiesto di esibire il biglietto di “Un’Estate da Re”.

Un’Estate da RE + campania>artecard

In abbinamento al biglietto per gli spettacoli sarà possibile acquistare a un prezzo speciale la versione digitale di alcune offerte campania>artecard, il pass promosso da Regione Campania e Scabec che consente di scoprire il patrimonio culturale locale, tra cui la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico di Napoli, i parchi archeologici di Pompei, Ercolano e Paestum.

Nello specifico, sarà possibile acquistare in aggiunta al biglietto di Un'Estate da Re:

Campania 7 Giorni a 40 anziché 43

Campania 365 Gold a 47 anziché 50 (versione ordinaria) e a 34 anziché 36 (versione giovani 18-25 anni)

Campania 365 lite a 24 anziché 26 (versione ordinaria) e a 15 anziché 16 (versione giovani 18-25 anni)

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
REGGIA DI CASERTA - Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano "Un'Estate da RE"

di Napoli Magazine

16/07/2025 - 14:30

Un luogo simbolo del patrimonio artistico italiano, una voce tra le più intense del teatro e del cinema contemporaneo, e la musica immortale di Antonio Vivaldi: così si apre, sabato 19 luglio, alle ore 21, la IX edizione di Un’Estate da RE nella magnifica cornice del Primo Cortile della Reggia di Caserta.

Toni Servillo, attore campano di fama mondiale, darà voce a quattro sonetti che accompagnano Le Quattro Stagioni, in un raffinato incontro tra parola e musica. Al suo fianco, l’Accademia Barocca di Santa Cecilia e il giovane talento del violino Giovanni Andrea Zanon, solista e concertatore, per un concerto che celebra il genio barocco di Antonio Vivaldi attraverso l’esecuzione de La tempesta di mare e della celeberrima raccolta Op. 8. Un tributo al grande compositore veneziano – la cui prima incisione de Le Quattro Stagioni fu realizzata nel 1942 proprio dall’Orchestra di Santa Cecilia – in un dialogo tra passato e presente, tra virtuosismo musicale e potenza evocativa del racconto.

Programmata e finanziata dalla Regione Campania (Fondi Coesione Italia 21/27), organizzata e promossa dalla Scabec – Società Campana Beni Culturali, in collaborazione con la Direzione della Reggia di Caserta, il Comune di Caserta e il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno, Un’Estate da RE si avvale della direzione artistica di Antonio Marzullo.

Il viaggio tra le emozioni della grande musica sinfonica e d’autore, l’eleganza della danza e la potenza dell’opera riprenderà il 23 e 25 luglio con “La traviata” di Giuseppe Verdi: l’Orchestra filarmonica del Teatro “G. Verdi” di Salerno sarà diretta dal Maestro Daniel Oren, con la partecipazione del soprano Gilda Fiume, del tenore Stefan Pop e del baritono Ariunbaatar Ganbaatar.

Il cartellone prosegue il 27 luglio con un indimenticabile concerto sinfonico: il Maestro Valery Gergiev dirigerà l’Orchestra filarmonica del Teatro “G. Verdi” di Salerno e i solisti dell’Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, nell’esecuzione de l’Overture (La Forza del destino, G. Verdi), la Sinfonia n.5 in Mi minore Op. 64 di Pëtr Il’ic Cajkovskij, Bolero di Maurice Ravel.

La grande danza approda alla Reggia di Caserta il 30 luglio con La gioia di danzare, spettacolo prodotto da ARTEDANZAsrl, ideato e diretto dalla coppia più luminosa del balletto italiano: Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, Étoile e Primo Ballerino del Teatro alla Scala di Milano.

La rassegna si concluderà il 31 luglio con il “pirata del rock” Edoardo Bennato, che proporrà in concerto un formidabile "juke-box" di brani vecchi e nuovi, segnati da uno stile inconfondibile e da un mix di influenze che lo rendono il capostipite di una generazione di artisti fuori dagli schemi.

Tutti gli spettacoli saranno ospitati nel Primo Cortile del Complesso vanvitelliano e inizieranno alle ore 21.00.

I possessori del biglietto di uno degli spettacoli di Un’Estate da RE potranno acquistare il biglietto “Reggia Speciale – Un’Estate da RE” per accedere al Museo nelle date comprese tra il 18 e 31 luglio. Inoltre, in abbinamento al biglietto per gli spettacoli sarà possibile acquistare a un prezzo speciale la versione digitale di alcune offerte campania>artecard, il pass promosso da Regione Campania e Scabec che consente di scoprire il patrimonio culturale locale, tra cui la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico di Napoli, i parchi archeologici di Pompei, Ercolano e Paestum.

19 luglio, ore 21.00 - Cortile della Reggia di Caserta

Concerto inaugurale

L’Accademia Barocca di Santa Cecilia

Violinista e concertatore Giovanni Andrea Zanon

Voce recitante Toni Servillo

Programma:

- A. Vivaldi, La tempesta di mare, concerto per violino dal Cimento dell’armonia e dell’invenzione Op. 8

- Carte blanche a Toni Servillo e Giovanni Andrea Zanon

- A. Vivaldi, Le quattro stagioni, quattro concerti dal Cimento dell’armonia e dell’invenzione Op.8

Toni Servillo

Nel 1977 fonda il Teatro Studio di Caserta. Nel 1986 inizia a collaborare con il gruppo Falso Movimento e nel 1987 è tra i fondatori di Teatri Uniti. Nel 1999 debutta da regista nel teatro musicale con La cosa rara di Martín y Soler per la Fenice di Venezia. Nel 2010 porta in scena Sconcerto, teatro di musica su testi di Franco Marcoaldi e musiche di Giorgio Battistelli. È stato la voce recitante del Lélio di Berlioz e dell’Egmont di Beethoven, il narratore nell’Oedipus Rex di Stravinskij e l’ideatore e interprete di Eternapoli, su testi di Giuseppe Montesano e musiche di Fabio Vacchi, al San Carlo di Napoli. Ha interpretato film di Mario Martone, Antonio Capuano, Paolo Sorrentino, Elisabetta Sgarbi, Fabrizio Bentivoglio, Andrea Molaioli, Matteo Garrone e molti altri. Tra i numerosi riconoscimenti ricordiamo quattro David di Donatello, due volte il premio come Best European Actor, nel 2008 per Gomorra di Matteo Garrone e Il divo di Paolo Sorrentino, entrambi premiati al festival di Cannes, e nel 2013 per La grande bellezza di Paolo Sorrentino, vincitore dell’Oscar 2014 al miglior film straniero.

Giovanni Andrea Zanon

Giovanni Andrea Zanon inizia lo studio del violino all’età di due anni. Nel corso della sua attività musicale si è esibito in alcune delle sale da concerto più prestigiose del mondo, tra le quali la Carnegie Hall di New York, il Teatro alla Scala di Milano, la Elbphilharmonie di Amburgo, il NCPA di Pechino, la Shanghai Concert Hall, la Philharmonie di Parigi, la Smetana Hall di Praga, la Bayerische Staatsoper di Monaco, il Festspielhaus di Baden-Baden, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, la Maison Symphonique di Montréal e l’Arena di Verona. Nel 2022 ha rappresentato l’Italia suonando allo Stadio Nazionale di Pechino in occasione della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi 2022, trasmessa in mondovisione. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con importanti direttori d’orchestra, tra i quali Fabio Luisi, Neeme Järvi, Pinchas Zukerman, Theodor Guschlbauer, Donato Renzetti, Marco Armiliato, Andrea Battistoni, Omer Meir Wellber e Jader Bignamini. È stato insignito di numerosi riconoscimenti fra i quali, a sei anni, quello del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi, il Leone d’Oro conferito dalla Regione Veneto per i meriti artistici e la nomina ad Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella. Ammesso al conservatorio C. Pollini di Padova nel 2002, all’età di quattro anni, è stato il più giovane allievo nella storia delle istituzioni musicali statali italiane. Si diploma al Conservatorio B. Marcello di Venezia con lode e menzione d’onore all’età di quindici anni. Su consiglio di Zubin Mehta, si trasferisce negli Stati Uniti per studiare con Pinchas Zukerman presso la Manhattan School of Music di New York. Prosegue poi la sua formazione alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino con Antje Weithaas, e successivamente presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Sonig Tchakerian. Dal 2021 ricopre l’incarico di Direttore Artistico delle attività musicali della Fondazione Guido d’Arezzo. Suona il violino A. Stradivari “Marèchal Berthier”, Cremona 1716, gentilmente concesso dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

L’Accademia Barocca di Santa Cecilia

L’Accademia Barocca di Santa Cecilia è l’unico gruppo di musica antica in Italia formatosi all’interno di un’Orchestra sinfonica che utilizza strumenti d’epoca, o fedeli ricostruzioni, per il repertorio di ogni periodo. Nata nel 2005 all’interno delle attività cameristiche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, L’Accademia Barocca si propone di rinverdire i fasti della “Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma”, gruppo formatosi agli albori del ‘600 anch’esso all’interno dell’Accademia, e alla quale dedicarono composizioni importanti musicisti dell’epoca, da Stradella ad Alessandro Scarlatti. Oltre a numerosi concerti pubblici e didattici svolti per l’Accademia, il gruppo ha partecipato ai Festival barocchi di Noto e di Viterbo, alle Notti Bianche di Roma e al Festival “Giunta è la Primavera”. Nel dicembre del 2007 è stata protagonista del Concerto di Natale del Senato della Repubblica Italiana, trasmesso in diretta televisiva; nello stesso anno è uscito il cd registrato dal vivo con le Quattro Stagioni di Vivaldi, in occasione dell’“Incontro per il Trentennale del Lavoro” della Banca d’Italia. Nel 2009 L’Accademia Barocca è stata in tournée in Canada. Nel 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ha suonato in diretta televisiva Rai dalla Cappella Paolina del Quirinale, in presenza del Presidente della Repubblica. Nel gennaio del 2013, in occasione delle celebrazioni per il tricentenario della morte di Arcangelo Corelli, ha eseguito sotto la direzione di Federico Maria Sardelli i Concerti Grossi Op. VI per la Stagione di musica da camera dell’Accademia di Santa Cecilia; nell’estate dello stesso anno l’ensemble è stato protagonista dell’evento conclusivo del Festival Barocco di Viterbo, dove il concerto è stato registrato per l’etichetta Dynamic. Dal 2013 a oggi, L’Accademia Barocca è stata spesso ospite della stagione da camera di Santa Cecilia: nel 2014, con Sardelli sul podio, l’ensemble ha eseguito un concerto con musiche di Vivaldi, nel 2015 l’Orlando furioso di Vivaldi, nel 2016 un concerto con musiche di Lully, nel 2017 e nel 2019 musiche di Händel e nel 2021 l’oratorio militare Juditha triumphans di Vivaldi con la direzione di Federico Maria Sardelli.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA IX EDIZIONE DI

“UN’ESTATE DA RE. LA GRANDE MUSICA ALLA REGGIA DI CASERTA”

23 e 25 luglio 2025 - ore 21.00

La traviata di G. Verdi

Orchestra e Coro del Teatro “G. Verdi” di Salerno

Direttore d’Orchestra Daniel Oren

con Gilda Fiume, Stefan Pop, Ariunbaatar Ganbaatar

Regia di Riccardo Canessa

27 luglio 2025 - ore 21.00

Concerto sinfonico

Orchestra filarmonica “G. Verdi” di Salerno

con solisti dell’Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo

Direttore d’Orchestra Valery Gergiev

30 luglio 2025 - ore 21.00

La gioia di danzare

Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko

Gala di danza con i ballerini del Teatro alla Scala

Produzione ARTEDANZAsrl

31 luglio 2025 - ore 21.00

Edoardo Bennato

in concerto

BIGLIETTI

I biglietti per gli spettacoli della IX edizione di Un’Estate da Re saranno in vendita dalle ore 12.00 del 4 luglio sul sito www.unestatedare.it.

19 luglio - Concerto inaugurale
L’Accademia Barocca di Santa Cecilia
con Giovanni Andrea Zanon e Toni Servillo

Platea: 35 € intero adulto; 20 € ridotto under 25

Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25


23 e 25 luglio 2025 - La Traviata
Orchestra e Coro del Teatro "G. Verdi" di Salerno
diretti dal Maestro Daniel Oren

Platea: 30 € intero adulto; 15 € ridotto under 25

Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25

27 luglio 2025 – Concerto sinfonico
Orchestra Filarmonica "G. Verdi" di Salerno

diretta dal Maestro Valery Gergiev 

Platea: 30 € intero adulto; 15 € ridotto under 25

Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25
 

30 luglio – La gioia di danzare

Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko

Gala di danza con i ballerini del Teatro alla Scala

Platea: 30 € intero adulto; 15 € ridotto under 25

Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25

31 luglio 2025 - Edoardo Bennato in concerto

Platea: 30 € intero adulto; 15 € ridotto under 25

Gradinate: 20 € intero adulto; 10 € ridotto under 25

PROMOZIONI

Reggia Speciale – Un’estate da RE

I possessori del biglietto di uno degli spettacoli di Un’Estate da RE potranno acquistare il biglietto “Reggia Speciale – Un’Estate da RE” per accedere al Museo nelle date comprese tra il 19 e 31 luglio. Il biglietto avrà un costo ridotto di 14 (più 1 € di commissione di servizio per la piattaforma TicketOne). All’ingresso verrà richiesto di esibire il biglietto di “Un’Estate da Re”.

Un’Estate da RE + campania>artecard

In abbinamento al biglietto per gli spettacoli sarà possibile acquistare a un prezzo speciale la versione digitale di alcune offerte campania>artecard, il pass promosso da Regione Campania e Scabec che consente di scoprire il patrimonio culturale locale, tra cui la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico di Napoli, i parchi archeologici di Pompei, Ercolano e Paestum.

Nello specifico, sarà possibile acquistare in aggiunta al biglietto di Un'Estate da Re:

Campania 7 Giorni a 40 anziché 43

Campania 365 Gold a 47 anziché 50 (versione ordinaria) e a 34 anziché 36 (versione giovani 18-25 anni)

Campania 365 lite a 24 anziché 26 (versione ordinaria) e a 15 anziché 16 (versione giovani 18-25 anni)