Si chiude con entusiasmo la pre-season di Sala Assoli/Moscato. Grande risposta del pubblico e un finale internazionale con il Gala Show del Naples Hula Hoop Gathering 2025.
A Napoli non è frequente la presenza di corsi o eventi dedicati all’hula hoop e alle flow arts, discipline che uniscono movimento, danza e giocoleria. È per questo che l’evento rappresenta un’esperienza unica nel suo genere che coniuga arte del corpo, energia collettiva e spettacolo visivo in un’atmosfera di condivisione e scoperta.
Casa del contemporaneo chiude la sua intensa pre-season alla Sala Assoli/Moscato con un evento che ritorna per il secondo anno consecutivo nell’iconico spazio dei Quartieri Spagnoli, confermando la collaborazione con una giovane e dinamica realtà artistica nata a Napoli e già proiettata in un contesto internazionale.
Il Gala Show avrà luogo in Sala Assoli/Moscato (Vico Lungo Teatro Nuovo n. 110) sabato 18 ottobre ore 20:30
A guidare l’iniziativa è Maria Laura Annunziata, artista e performer napoletana, fondatrice del Naples Hula Hoop Gathering. Attiva nel campo delle arti performative e della formazione, Annunziata si dedica da anni alla promozione delle flow arts e delle discipline circensi contemporanee, organizzando workshop, corsi e spettacoli che avvicinano sempre più persone a queste forme di espressione corporea e creativa.
Lo Show, condotto dalla presentatrice Sessi, vedrà in scena: Mariloop, Flowmies, Andeli, Lee, Aneta, Carla, Meri, Sofia, in un intreccio di stili, ritmo e luci.
Anche quest’anno lo spettacolo vedrà presenze provenienti da America, Svizzera, Repubblica Ceca, Inghilterra e Olanda e non mancherà la componente italiana e partenopea, a testimonianza del legame profondo tra Napoli e le nuove tendenze del circo contemporaneo.
A firmare le foto e i video dell’evento sarà Rocco Toscano, già autore di numerose collaborazioni con artisti della scena performativa indipendente.
La pre-season vivace e partecipata è motivo di soddisfazione rispetto a un percorso che conferma la missione di Casa del Contemporaneo: favorire l’incontro tra generazioni e linguaggi, in uno spazio che accoglie, sperimenta e restituisce energia creativa alla città.
Il programma si è aperto il 25 settembre con l’Open Day RB Casting, che dopo il successo romano ha portato per la prima volta a Napoli un confronto diretto tra interpreti, agenti e casting director delle principali sigle nazionali.
Tra gli appuntamenti appena trascorsi, la presentazione del libro Lo spettacolo infinito (Baldini+Castoldi) di Sergio Escobar, un intenso racconto sul valore insostituibile del teatro nel nostro presente. L’incontro, alla presenza di molti giovani artisti, ha visto dialogare con l’autore Mimmo Borrelli e Toni Servillo, protagonisti della scena contemporanea e storici collaboratori del Piccolo Teatro.
La rassegna Altre Visioni ha proposto un evento speciale dedicato a Napoli con la proiezione di Napoli 24, film-documentario corale diretto da 24 registi napoletani, a quindici anni dall’anteprima al Torino Film Festival 2010. Tra gli autori, Paolo Sorrentino (padrino del progetto), Pietro Marcello, Nicolangelo Gelormini, Vincenzo Cavallo, Bruno Oliviero, Daria D’Antonio, Diego Liguori e Lorenzo Cioffi.
Infine, il drammaturgo e regista Pier Lorenzo Pisano, artista associato del Piccolo Teatro di Milano, conduce insieme a Costanza Boccardi il laboratorio Scrittura per interpreti (fino al 16 ottobre), sostenuto da NUOVOIMAIE e curato da Agenzia Teatri: un percorso di formazione rivolto ad attrici e attori emergenti.
I dialoghi letterari proseguono con nuovi appuntamenti tra cui la presentazione del libro "Le scritture del Grande Infante. Sull'opera-vita di Enzo Moscato" (a cura di Claudio Affinito, Antonia Lezza, Matteo Palumbo, Maurizio Zanardi), edito da Cronopio.
di Napoli Magazine
14/10/2025 - 16:53
Si chiude con entusiasmo la pre-season di Sala Assoli/Moscato. Grande risposta del pubblico e un finale internazionale con il Gala Show del Naples Hula Hoop Gathering 2025.
A Napoli non è frequente la presenza di corsi o eventi dedicati all’hula hoop e alle flow arts, discipline che uniscono movimento, danza e giocoleria. È per questo che l’evento rappresenta un’esperienza unica nel suo genere che coniuga arte del corpo, energia collettiva e spettacolo visivo in un’atmosfera di condivisione e scoperta.
Casa del contemporaneo chiude la sua intensa pre-season alla Sala Assoli/Moscato con un evento che ritorna per il secondo anno consecutivo nell’iconico spazio dei Quartieri Spagnoli, confermando la collaborazione con una giovane e dinamica realtà artistica nata a Napoli e già proiettata in un contesto internazionale.
Il Gala Show avrà luogo in Sala Assoli/Moscato (Vico Lungo Teatro Nuovo n. 110) sabato 18 ottobre ore 20:30
A guidare l’iniziativa è Maria Laura Annunziata, artista e performer napoletana, fondatrice del Naples Hula Hoop Gathering. Attiva nel campo delle arti performative e della formazione, Annunziata si dedica da anni alla promozione delle flow arts e delle discipline circensi contemporanee, organizzando workshop, corsi e spettacoli che avvicinano sempre più persone a queste forme di espressione corporea e creativa.
Lo Show, condotto dalla presentatrice Sessi, vedrà in scena: Mariloop, Flowmies, Andeli, Lee, Aneta, Carla, Meri, Sofia, in un intreccio di stili, ritmo e luci.
Anche quest’anno lo spettacolo vedrà presenze provenienti da America, Svizzera, Repubblica Ceca, Inghilterra e Olanda e non mancherà la componente italiana e partenopea, a testimonianza del legame profondo tra Napoli e le nuove tendenze del circo contemporaneo.
A firmare le foto e i video dell’evento sarà Rocco Toscano, già autore di numerose collaborazioni con artisti della scena performativa indipendente.
La pre-season vivace e partecipata è motivo di soddisfazione rispetto a un percorso che conferma la missione di Casa del Contemporaneo: favorire l’incontro tra generazioni e linguaggi, in uno spazio che accoglie, sperimenta e restituisce energia creativa alla città.
Il programma si è aperto il 25 settembre con l’Open Day RB Casting, che dopo il successo romano ha portato per la prima volta a Napoli un confronto diretto tra interpreti, agenti e casting director delle principali sigle nazionali.
Tra gli appuntamenti appena trascorsi, la presentazione del libro Lo spettacolo infinito (Baldini+Castoldi) di Sergio Escobar, un intenso racconto sul valore insostituibile del teatro nel nostro presente. L’incontro, alla presenza di molti giovani artisti, ha visto dialogare con l’autore Mimmo Borrelli e Toni Servillo, protagonisti della scena contemporanea e storici collaboratori del Piccolo Teatro.
La rassegna Altre Visioni ha proposto un evento speciale dedicato a Napoli con la proiezione di Napoli 24, film-documentario corale diretto da 24 registi napoletani, a quindici anni dall’anteprima al Torino Film Festival 2010. Tra gli autori, Paolo Sorrentino (padrino del progetto), Pietro Marcello, Nicolangelo Gelormini, Vincenzo Cavallo, Bruno Oliviero, Daria D’Antonio, Diego Liguori e Lorenzo Cioffi.
Infine, il drammaturgo e regista Pier Lorenzo Pisano, artista associato del Piccolo Teatro di Milano, conduce insieme a Costanza Boccardi il laboratorio Scrittura per interpreti (fino al 16 ottobre), sostenuto da NUOVOIMAIE e curato da Agenzia Teatri: un percorso di formazione rivolto ad attrici e attori emergenti.
I dialoghi letterari proseguono con nuovi appuntamenti tra cui la presentazione del libro "Le scritture del Grande Infante. Sull'opera-vita di Enzo Moscato" (a cura di Claudio Affinito, Antonia Lezza, Matteo Palumbo, Maurizio Zanardi), edito da Cronopio.