Cultura & Gossip
SPETTACOLI - "Teseo e il mostro – Polvere e Piume" al Teatro Di Documenti a Roma dal 31 maggio al 2 giugno
27.05.2024 13:33 di Napoli Magazine

E se la storia che noi conosciamo fosse frutto di una menzogna? E se il mostro che noi riteniamo tale non fosse davvero un mostro? Chi è il mostro?

In scena al Teatro Di Documenti dal 31 maggio al 2 giugno “Teseo e il mostro – Polvere e Piume”, testo, regia e musica di Andrea Lami.

Lo spettacolo racconta le vicende che coinvolgono Teseo, l’ateniese che tutti ritengono “eroe” e Dedalo, l’architetto di Creta. Quest’ultimo ha la funzione di narratore, colui che tramite il dialogo con il figlio Icaro, all’interno del labirinto, tiene il filo delle vicende evocandole. La sua particolarità è la rilettura di alcuni passaggi fondamentali del mito. Appare chiaro che è il vincitore a decidere come la storia si sia svolta.

Il tema ricorrente è il conflitto, palesato nel mondo esteriore dalla deformità fisica e nel mondo interiore dalle folli passioni, nel mondo politico dalla guerra e nel mondo familiare dal difficile rapporto genitori/figli. Sembra quasi che, come in una clessidra, il conflitto passi da un mondo all‘altro senza mai dissolversi, in questa gabbia a doppia sfera che è il mondo.

Lo spettacolo tenta di alternare leggera comicità, dramma, epica, in una sequenza veloce di scene, movimenti, musiche e canti di guerra.

Da venerdì 31 giugno a domenica 2 giugno

venerdì e sabato ore 20.45 – domenica ore 17.45

Biglietto 15 euro – ridotto 12 euro - tessera 3 euro

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SPETTACOLI - "Teseo e il mostro – Polvere e Piume" al Teatro Di Documenti a Roma dal 31 maggio al 2 giugno

di Napoli Magazine

27/05/2024 - 13:33

E se la storia che noi conosciamo fosse frutto di una menzogna? E se il mostro che noi riteniamo tale non fosse davvero un mostro? Chi è il mostro?

In scena al Teatro Di Documenti dal 31 maggio al 2 giugno “Teseo e il mostro – Polvere e Piume”, testo, regia e musica di Andrea Lami.

Lo spettacolo racconta le vicende che coinvolgono Teseo, l’ateniese che tutti ritengono “eroe” e Dedalo, l’architetto di Creta. Quest’ultimo ha la funzione di narratore, colui che tramite il dialogo con il figlio Icaro, all’interno del labirinto, tiene il filo delle vicende evocandole. La sua particolarità è la rilettura di alcuni passaggi fondamentali del mito. Appare chiaro che è il vincitore a decidere come la storia si sia svolta.

Il tema ricorrente è il conflitto, palesato nel mondo esteriore dalla deformità fisica e nel mondo interiore dalle folli passioni, nel mondo politico dalla guerra e nel mondo familiare dal difficile rapporto genitori/figli. Sembra quasi che, come in una clessidra, il conflitto passi da un mondo all‘altro senza mai dissolversi, in questa gabbia a doppia sfera che è il mondo.

Lo spettacolo tenta di alternare leggera comicità, dramma, epica, in una sequenza veloce di scene, movimenti, musiche e canti di guerra.

Da venerdì 31 giugno a domenica 2 giugno

venerdì e sabato ore 20.45 – domenica ore 17.45

Biglietto 15 euro – ridotto 12 euro - tessera 3 euro