Un farmaco veterinario salva vita per combattere la Peritonite infettiva felina, malattia con esito mortale nel 96 per cento dei casi sintomatici, sarà disponibile grazie a una battaglia dell’on. Michela Vittoria Brambilla; un piccolo muflone che, con il cordone ombelicale ancora attaccato, è caduto nel Lago di Como e che è salvo solo alla prontezza dei Vigili del Fuoco e all’impegno degli operatori del Cras “Stella del Nord”; Sonia, vittima del randagismo e della riproduzione incontrollata nelle campagne di Siracusa, recuperata in fin di vita dai volontari della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente che la stanno curando da una brutta malattia e la battaglia, condotta da Centopercentoanimalisti con LEIDAA e altre associazioni, per salvare i beagle di Aptuit dalla sperimentazione. Sono questi i temi principali della prossima puntata di Dalla Parte degli Animali in onda domenica 25 maggio alle 10.05 su Rete4: il programma ideato e condotto, con i piccoli Stella e Leo, dall’on. Michela Vittoria Brambilla, che viene riproposto in replica domenica alle 16.30 su La5 e il martedi` in seconda serata sempre su Rete4.
La vita del baby muflone Ro, è iniziata nel peggiore dei modi: appena nato è infatti caduto, non sappiamo se con la sua mamma o da solo, nel Lago di Como dove rischiava di annegare. Grazie al rapido intervento dei Vigili del Fuoco è stato portato al Cras Stella del Nord dove – per merito dei veterinari prima e degli operatori poi – è potuto crescere in compagnia di Michela e Stella, che lo ha chiamato come uno dei personaggi di Winnie the Pooh, che gli tengono compagnia ogni volta che possono. Una sorte simile a quella di Martino, pullo di allocco caduto dal nido, che proprio come Ro è cresciuto grazie al costante impegno delle balie, che gli hanno fatto da mamma. Al centro LEIDAA sono arrivati anche un germano, trovato paralizzato, e un’oca aggredita da un cane: vedremo le loro cure e come si sono ripresi.
Ci spostiamo nel Sud Italia per raccontare la storia di Sonia: trovata da LEIDAA randagia nelle campagne di Carlentini (Siracusa), era magrissima e sofferente: era infatti affetta da leishmania, una malattia potenzialmente mortale. Da settimane l’associazione si sta occupando di lei, somministrandole tutti i giorni l’apposito farmaco, per salvarla e trovarle una nuova vita. Come quella di Tato, abbandonato su un balcone di Lentini (SR) dopo la morte del suo proprietario: si è salvato bevendo l’acqua piovana, finché non è stato recuperato grazia ad un’azione congiunta di LEIDAA e dei pompieri. Adottato in diretta in una precedente puntata ora vive con una splendida mamma, Maria Rosa, che ci farà vedere come si è ambientato nella sua nuova casa. Conosceremo poi una delle oltre 500 associazioni che, negli anni, vi abbiamo presentato: quella dei “Randagi dell’Isola di Capo Rizzuto” (Crotone), che si batte contro il randagismo e ha tanto bisogno di aiuto. Un tredicenne molto fortunato è invece Tyson, pigro, fifone e adorabile micio salvato dall’attore e regista Gilles Rocca.
di Napoli Magazine
24/05/2025 - 10:31
Un farmaco veterinario salva vita per combattere la Peritonite infettiva felina, malattia con esito mortale nel 96 per cento dei casi sintomatici, sarà disponibile grazie a una battaglia dell’on. Michela Vittoria Brambilla; un piccolo muflone che, con il cordone ombelicale ancora attaccato, è caduto nel Lago di Como e che è salvo solo alla prontezza dei Vigili del Fuoco e all’impegno degli operatori del Cras “Stella del Nord”; Sonia, vittima del randagismo e della riproduzione incontrollata nelle campagne di Siracusa, recuperata in fin di vita dai volontari della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente che la stanno curando da una brutta malattia e la battaglia, condotta da Centopercentoanimalisti con LEIDAA e altre associazioni, per salvare i beagle di Aptuit dalla sperimentazione. Sono questi i temi principali della prossima puntata di Dalla Parte degli Animali in onda domenica 25 maggio alle 10.05 su Rete4: il programma ideato e condotto, con i piccoli Stella e Leo, dall’on. Michela Vittoria Brambilla, che viene riproposto in replica domenica alle 16.30 su La5 e il martedi` in seconda serata sempre su Rete4.
La vita del baby muflone Ro, è iniziata nel peggiore dei modi: appena nato è infatti caduto, non sappiamo se con la sua mamma o da solo, nel Lago di Como dove rischiava di annegare. Grazie al rapido intervento dei Vigili del Fuoco è stato portato al Cras Stella del Nord dove – per merito dei veterinari prima e degli operatori poi – è potuto crescere in compagnia di Michela e Stella, che lo ha chiamato come uno dei personaggi di Winnie the Pooh, che gli tengono compagnia ogni volta che possono. Una sorte simile a quella di Martino, pullo di allocco caduto dal nido, che proprio come Ro è cresciuto grazie al costante impegno delle balie, che gli hanno fatto da mamma. Al centro LEIDAA sono arrivati anche un germano, trovato paralizzato, e un’oca aggredita da un cane: vedremo le loro cure e come si sono ripresi.
Ci spostiamo nel Sud Italia per raccontare la storia di Sonia: trovata da LEIDAA randagia nelle campagne di Carlentini (Siracusa), era magrissima e sofferente: era infatti affetta da leishmania, una malattia potenzialmente mortale. Da settimane l’associazione si sta occupando di lei, somministrandole tutti i giorni l’apposito farmaco, per salvarla e trovarle una nuova vita. Come quella di Tato, abbandonato su un balcone di Lentini (SR) dopo la morte del suo proprietario: si è salvato bevendo l’acqua piovana, finché non è stato recuperato grazia ad un’azione congiunta di LEIDAA e dei pompieri. Adottato in diretta in una precedente puntata ora vive con una splendida mamma, Maria Rosa, che ci farà vedere come si è ambientato nella sua nuova casa. Conosceremo poi una delle oltre 500 associazioni che, negli anni, vi abbiamo presentato: quella dei “Randagi dell’Isola di Capo Rizzuto” (Crotone), che si batte contro il randagismo e ha tanto bisogno di aiuto. Un tredicenne molto fortunato è invece Tyson, pigro, fifone e adorabile micio salvato dall’attore e regista Gilles Rocca.