In Evidenza
DALLA GERMANIA - Divieto di trasferta per i tifosi dell'Eintracht, non si può biasimare la scelta del Viminale, c'è un motivo ben preciso
09.03.2023 09:44 di Napoli Magazine

La Suddeutsche Zeitung, uno dei più importanti quotidiani tedeschi, ha commentato la decisione del Governo Italiano di vietare la trasferta di Napoli ai tifosi dell'Eintracht Francoforte: “Ebbene, non si può biasimare lo Stato italiano per aver soppesato se fosse il caso di permettere il caos, di utilizzare centinaia di agenti di polizia e spendere molti soldi per difendere l’ordine pubblico. Tanto più che il caos in questo caso era prevedibile dopo gli eventi dell’andata. Si temeva anche che gli hooligan dell’Eintracht si unissero ad altri ultras italiani contro i duri tifosi del Napoli. Ci sono alleanze internazionali. Con la sua ordinanza, lo Stato italiano si chiede se sia il caso di sottoporre se stesso e i propri cittadini a guerriglie in strada. In Italia, del resto, ci sono spesso decisioni del genere, come il divieto di trasferta per i tifosi di Napoli e Roma per due mesi. E tutti i tifosi, non solo gli ultras. Anche in questo caso stanno pagando tutti: 2.700 persone da Francoforte che volevano viaggiare a Napoli, 2400 di loro che avrebbero dovuto ottenere un posto nel settore ospiti. I voli charter sono già stati cancellati, gli hotel pure. Certo, l’Italia non può chiudere il Paese, quindi può darsi che i tifosi tedeschi vadano a Napoli senza biglietti, ma con ancora più rabbia nello stomaco. Cosa che, a sua volta, vede nella politica una conferma della sua durezza”.

ULTIMISSIME IN EVIDENZA
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
DALLA GERMANIA - Divieto di trasferta per i tifosi dell'Eintracht, non si può biasimare la scelta del Viminale, c'è un motivo ben preciso

di Napoli Magazine

09/03/2023 - 09:44

La Suddeutsche Zeitung, uno dei più importanti quotidiani tedeschi, ha commentato la decisione del Governo Italiano di vietare la trasferta di Napoli ai tifosi dell'Eintracht Francoforte: “Ebbene, non si può biasimare lo Stato italiano per aver soppesato se fosse il caso di permettere il caos, di utilizzare centinaia di agenti di polizia e spendere molti soldi per difendere l’ordine pubblico. Tanto più che il caos in questo caso era prevedibile dopo gli eventi dell’andata. Si temeva anche che gli hooligan dell’Eintracht si unissero ad altri ultras italiani contro i duri tifosi del Napoli. Ci sono alleanze internazionali. Con la sua ordinanza, lo Stato italiano si chiede se sia il caso di sottoporre se stesso e i propri cittadini a guerriglie in strada. In Italia, del resto, ci sono spesso decisioni del genere, come il divieto di trasferta per i tifosi di Napoli e Roma per due mesi. E tutti i tifosi, non solo gli ultras. Anche in questo caso stanno pagando tutti: 2.700 persone da Francoforte che volevano viaggiare a Napoli, 2400 di loro che avrebbero dovuto ottenere un posto nel settore ospiti. I voli charter sono già stati cancellati, gli hotel pure. Certo, l’Italia non può chiudere il Paese, quindi può darsi che i tifosi tedeschi vadano a Napoli senza biglietti, ma con ancora più rabbia nello stomaco. Cosa che, a sua volta, vede nella politica una conferma della sua durezza”.