NAPOLI - Francesco Mauriello, 17enne nativo di Mugnano, che da marzo scorso disputa il Campionato Mondiale di Motociclismo 2011 classe 125, e il giornale online Napoli Magazine, annunciano la loro partnership, tutta all’insegna della passione azzurra.
Napoli Magazine sarà presente in qualità di Media Partner per il resto della stagione motociclistica Motogp 125 che vedrà il giovane Francesco impegnato in ben 7 tappe in giro per l’Europa e per il mondo. La partnership sarà inaugurata a breve, in occasione del Gran Premio di Repubblica Ceca in scena questo week end sulla pista di Brno. Dalla Repubblica Ceca, il pilota e Napoli Magazine voleranno ad Indianapolis per il Gran Premio Red Bull previsto per il prossimo 28 agosto. Il calendario dei Gran Premi si estenderà poi per tutta la stagione autunnale, toccando i primi di settembre la Repubblica di San Marino al Circuito di Misano, a metà settembre il circuito aragonese di Motorland. Tra fine di settembre ed ottobre le tre tappe internazionali, rispettivamente Giappone, Australia e Malesia, per poi concludere sulla famosissima pista di Valencia il 6 novembre. In tutto il percorso il logo “Napoli Magazine” campeggerà sulla motocicletta di Francesco e su tutta la cartella stampa che riguarda la sua attività agonistica.
FRANCESCO MAURIELLO
Da tifoso accanito del Napoli, il giovane pilota non poteva che essere entusiasta:
“Questa partnership è molto sentita da parte mia; tifo Napoli da sempre e guarda caso, sul mio casco, prima di intraprendere l’avventura della Motogp ho fatto aerografare la mascotte del “ciuccio” che tanta fortuna ha portato al mio Napoli lo scorso anno. Spero che la stessa fortuna sia riservata anche a me e sono davvero orgoglioso di poter aver come sponsor una testata specializzata sul Napoli e i miei idoli di sempre. Il calcio è uno sport bellissimo e io lo adoro, ma è importante anche dare voce ad altri sportivi che portano in alto i colori azzurri nel mondo, proprio come, nel mio piccolo, cerco di fare io“.
"Napoli Magazine" sbarca quindi ufficialmente al Motomondiale! "Si tratta di un accordo che abbiamo voluto fortemente - spiega Antonio Petrazzuolo, dir. di "Napoli Magazine" -. Da napoletani, fieri di esserlo, ci teniamo a spingere un nostro concittadino in quella che per lui rappresenta una vera e propria favola. Mauriello, a 17 anni, si e' affacciato al mondo del Motomondiale e merita un plauso per l'impegno che sta mettendo in quest'avventura. Garantiremo sul nostro giornale online la massima copertura relativa all'informazione, ai servizi fotografici dai box, con occhi puntati sulla moto e sulle ormai celebri ombrelline". Soddisfatto della partnership il manager del pilota di Mugnano, Ferdinando Schiattarella: "Napoli Magazine rappresenta una realta' importante per noi. Il logo della testata comparira' sulla moto di Mauriello nelle ultime 7 tappe del Motomondiale, a partire dal 14 agosto in Repubblica Ceca. Siamo sicuri che questa visibilita', concessaci da una realta' cosi' importante, servira' a far conoscere Francesco Mauriello al grande pubblico e ai tifosi del nostro amato Napoli. E' un giovane che proviene da una famiglia umile, ma si sta destreggiando bene in questo mondo. Non mi resta che aggiungere Forza Mauriello e Forza Napoli Magazine!".
La Biografia di Francesco Mauriello:
Francesco nasce a Mugnano di Napoli il 28 /11/1993, sotto il segno del Sagittario.
Instradato alla comune passione per il motociclismo da papa’, appassionato di moto enduro e motocross, Francesco cavalcò la sua prima Minimoto, una bellissima DM, a soli 5 anni, mostrando un’innata confidenza con essa, nonostante fosse la sua prima esperienza sulle due ruote.
L’anno successivo, Francesco gareggiò per il Campionato Italiano con il Team Toccamoto, pagando ogni singola corsa e tutte le spese necessarie grazie agli enormi sacrifici del padre e della famiglia, nonchè dei pochi amici che credevano nel suo talento.
La seconda gara disputata nella sua vita gli consegnò subito un secondo posto; superò brillantemente le selettive interregionali e a 8 anni era già vice campione italiano.
Questo fu un periodo non molto facile per la carriera di Francesco, le spese erano tante, così come gli impegni da sostenere; e molto spesso la sua famiglia si ritrovava a dormire col piccolo in auto per accompagnarlo nelle sue trasferte.
Ma da un parte i sacrifici di chi gli stava intorno, dall’altra le sue grandi potenzialità gli portarono i primi riconoscimenti; il team Toccamoto gli diede la possibilità di correre gratuitamente e il giovanissimo pilota lo ricambiò con la vittoria del Campionato italiano Minimoto "Junior A" a soli 9 anni. Si trattò di un record storico perchè nessuno mai aveva vinto il titolo a questa età, soprattutto considerando il percorso sportivo fatto dal piccolo Francesco:
28 gare disputate
25 primi posti
2 secondi posti
1 terzo posto
Già da allora il nome di Francesco uscì dall’anonimato: la sua precoce vittoria suscitò i primi interessi del mondo sportivo con l’intervista esclusiva della Rai che trasmise il servizio direttamente da scuola, dove tra i banchi, Francesco cominciò ad essere acclamato dai suoi primi fan.
Dal 2004, a poco più di 10 anni, venne ingaggiato dal Team Polini per il Campionato italiano "Junior B", una categoria superiore. La fortuna, però, non aiutò il giovane talento che si ritrovò a mancare l’obiettivo della vittoria del campionato ad un curva dal traguardo, classificandosi secondo assoluto, e comunque non deludendo le aspettative.
Ma in Francesco, il desiderio di gareggiare con una moto a ruote alte cominciò a farsi vivo, così papà Giuseppe, tra varie vicissitudini, gli regalò una Derby 50; l’impatto con una moto con le marce non spaventò Francesco il quale, pur non toccando con i piedi a terra, sbalordì tutti quelli che lo avevano accompagnato.
Ma dopo solo qualche giro, Francesco cominciò a lamentarsi: "Questa moto va piano – esclamò – voglio una che corra più forte!"
L’anno successivo si decise pertanto di fargli provare l’esperienza con un team di 125 Sp.
Appena sceso in pista, Francesco fece subito degli ottimi tempi; un tecnico del team si avvicinò alla famiglia ed esclamò: "Questo ragazzo è un fenomeno, portatelo in Spagna per farlo girare in Gp 125".
Infatti in Spagna, era possibile sin da allora far girare in pista adolescenti dell’età di Francesco, cosa non permessa in Italia.
Ma ancora una volta, i problemi economici non permisero un repentino trasferimento, e grazie alla solidarietà di un farmacista del suo paese d’origine che decise di sponsorizzarlo, Francesco ricevette una moto 125 Sp per allenarsi, in attesa di compiere 14 anni e poter così correre in Italia.
La possibilità di correre in Gp già a 14 anni non venne presa in considerazione per i grandi costi che questo comportava. Così zio Angelo e zio Ciro, insieme al papà, si mobilitarono alla ricerca di sponsor che potessero almeno garantirgli la partecipazione al campionato Sp.
Fortunatamente, "gli angeli custodi" di Francesco riuscirono nell’impresa: quell’anno il giovane pilota esordì nel Campionato Italiano Sp 125. Senza conoscere le piste e senza esperienze pregresse, Francesco conquistò il secondo posto assoluto su 80 piloti.
I risultati del giovane diedero a tutte le persone che gli stavano intorno, la carica giusta per andare avanti e cercare di portare il ragazzo in Gp.
Arrivato sulla pista di Mugello nel 2008 per la sua prima gara in Gp 125, la moto di Francesco si ruppe al secondo giro; l’anno successivo, con l’aiuto di Loris Castellucci, team manager del Motomondiale, Francesco partecipò al Campionato Gp 125 con spese più contenute e i gradi sacrifici della famiglia e degli amici più cari.
L’anno 2009 fu il Team Grillini ad accompagnare Francesco per le prime due gare del Campionato Gp 125, ma purtroppo il ragazzo ebbe numerosi problemi con la moto e si decise per il cambio del team. Da quel momento fu il Team Matteoni a prendere Francesco sotto la sua ala: grazie al nuovo team, il pilota trovò il feeling giusto con la moto e si classificò al 10° posto nella classifica under 18.
La situazione finanziaria, ancor prima della fine del campionato, preoccupò molto i sostenitori di Francesco, spaventati di non riuscire a concludere il campionato. Fortuna volle che si riuscì a trovare uno sponsor proprio nell’ultima gara... una sorpresa molto gradita che permise a Francesco di gareggiare anche l’anno successivo.
Il 2010, quindi, cominciò per Francesco sotto una buona stella; ma i problemi non tardarono ad arrivare e ci si ritrovò di nuovo senza fondi per continuare a gareggiare; fu allora che il team Matteoni intervenne personalmente nella questione, anche perchè mancavano poche gare e Francesco era in lotta per il titolo nazionale.
La fiducia del team venne ripagata in toto perchè nell’ottobre dello stesso anno, a soli 16 anni, Francesco compiva una vera impresa: essere l’unico napoletano a conquistare il titolo di Campione italiano CIV 125 Gp.
L’unica nota dolente per i suoi sostenitori di sempre fu la mancata partecipazione al Campionato Europeo per assenza di fondi.
Ed è in una sera di novembre 2010, in occasione di una festa per celebrare la grande vittoria di Francesco, che avviene la vera svolta per la carriera del pilota. L’incontro con Ferdinando Schiattarella, suo attuale manager, realizza il sogno di una vita: partecipare al Motomondiale 125.
Lo scorso 20 marzo, infatti, Francesco ha fatto la sua prima apparizione su una pista internazionale: entusiasmo e tanta voglia di imparare hanno convissuto con ansia e tensione per una sfida nuova e importante in sella alla nuova Aprilia RSW 125 con il WTR team.
Questo sarà un anno di apprendistato per il giovane campione, un anno di crescita e maturazione ... ma Francesco ci ha abituati anche a grosse sorprese, e chi può dire che anche questa volta non riesca a lasciare tutti a bocca aperta!
Calendario Motomondiale 2011 classe 125
--------------------------------------------------------------------------------
Qatar - 20 Marzo
Jerez - 3 Aprile
Giappone - 24 Aprile
(rinviato al 2 Ottobre)
Portogallo - 1 Maggio
Francia - 15 Maggio
Catalunya - 5 Giugno
Gran Bretagna - 12 Giugno
Olanda - 25 Giugno
Italia - 3 Luglio
Germania - 17 Luglio
Repubblica Ceca - 14 Agosto
Indianapolis - 28 Agosto
San Marino - 4 Settembre
Aragon - 18 Settembre
Australia - 16 Ottobre
Malaysia - 23 Ottobre
Valencia - 6 Novembre
--------------------------------------------------------------------------------
Sito Ufficiale di Francesco Mauriello
Il Punto di Antonio Petrazzuolo
Guarda il video
di Napoli Magazine
06/04/2012 - 04:47
NAPOLI - Francesco Mauriello, 17enne nativo di Mugnano, che da marzo scorso disputa il Campionato Mondiale di Motociclismo 2011 classe 125, e il giornale online Napoli Magazine, annunciano la loro partnership, tutta all’insegna della passione azzurra.
Napoli Magazine sarà presente in qualità di Media Partner per il resto della stagione motociclistica Motogp 125 che vedrà il giovane Francesco impegnato in ben 7 tappe in giro per l’Europa e per il mondo. La partnership sarà inaugurata a breve, in occasione del Gran Premio di Repubblica Ceca in scena questo week end sulla pista di Brno. Dalla Repubblica Ceca, il pilota e Napoli Magazine voleranno ad Indianapolis per il Gran Premio Red Bull previsto per il prossimo 28 agosto. Il calendario dei Gran Premi si estenderà poi per tutta la stagione autunnale, toccando i primi di settembre la Repubblica di San Marino al Circuito di Misano, a metà settembre il circuito aragonese di Motorland. Tra fine di settembre ed ottobre le tre tappe internazionali, rispettivamente Giappone, Australia e Malesia, per poi concludere sulla famosissima pista di Valencia il 6 novembre. In tutto il percorso il logo “Napoli Magazine” campeggerà sulla motocicletta di Francesco e su tutta la cartella stampa che riguarda la sua attività agonistica.
FRANCESCO MAURIELLO
Da tifoso accanito del Napoli, il giovane pilota non poteva che essere entusiasta:
“Questa partnership è molto sentita da parte mia; tifo Napoli da sempre e guarda caso, sul mio casco, prima di intraprendere l’avventura della Motogp ho fatto aerografare la mascotte del “ciuccio” che tanta fortuna ha portato al mio Napoli lo scorso anno. Spero che la stessa fortuna sia riservata anche a me e sono davvero orgoglioso di poter aver come sponsor una testata specializzata sul Napoli e i miei idoli di sempre. Il calcio è uno sport bellissimo e io lo adoro, ma è importante anche dare voce ad altri sportivi che portano in alto i colori azzurri nel mondo, proprio come, nel mio piccolo, cerco di fare io“.
"Napoli Magazine" sbarca quindi ufficialmente al Motomondiale! "Si tratta di un accordo che abbiamo voluto fortemente - spiega Antonio Petrazzuolo, dir. di "Napoli Magazine" -. Da napoletani, fieri di esserlo, ci teniamo a spingere un nostro concittadino in quella che per lui rappresenta una vera e propria favola. Mauriello, a 17 anni, si e' affacciato al mondo del Motomondiale e merita un plauso per l'impegno che sta mettendo in quest'avventura. Garantiremo sul nostro giornale online la massima copertura relativa all'informazione, ai servizi fotografici dai box, con occhi puntati sulla moto e sulle ormai celebri ombrelline". Soddisfatto della partnership il manager del pilota di Mugnano, Ferdinando Schiattarella: "Napoli Magazine rappresenta una realta' importante per noi. Il logo della testata comparira' sulla moto di Mauriello nelle ultime 7 tappe del Motomondiale, a partire dal 14 agosto in Repubblica Ceca. Siamo sicuri che questa visibilita', concessaci da una realta' cosi' importante, servira' a far conoscere Francesco Mauriello al grande pubblico e ai tifosi del nostro amato Napoli. E' un giovane che proviene da una famiglia umile, ma si sta destreggiando bene in questo mondo. Non mi resta che aggiungere Forza Mauriello e Forza Napoli Magazine!".
La Biografia di Francesco Mauriello:
Francesco nasce a Mugnano di Napoli il 28 /11/1993, sotto il segno del Sagittario.
Instradato alla comune passione per il motociclismo da papa’, appassionato di moto enduro e motocross, Francesco cavalcò la sua prima Minimoto, una bellissima DM, a soli 5 anni, mostrando un’innata confidenza con essa, nonostante fosse la sua prima esperienza sulle due ruote.
L’anno successivo, Francesco gareggiò per il Campionato Italiano con il Team Toccamoto, pagando ogni singola corsa e tutte le spese necessarie grazie agli enormi sacrifici del padre e della famiglia, nonchè dei pochi amici che credevano nel suo talento.
La seconda gara disputata nella sua vita gli consegnò subito un secondo posto; superò brillantemente le selettive interregionali e a 8 anni era già vice campione italiano.
Questo fu un periodo non molto facile per la carriera di Francesco, le spese erano tante, così come gli impegni da sostenere; e molto spesso la sua famiglia si ritrovava a dormire col piccolo in auto per accompagnarlo nelle sue trasferte.
Ma da un parte i sacrifici di chi gli stava intorno, dall’altra le sue grandi potenzialità gli portarono i primi riconoscimenti; il team Toccamoto gli diede la possibilità di correre gratuitamente e il giovanissimo pilota lo ricambiò con la vittoria del Campionato italiano Minimoto "Junior A" a soli 9 anni. Si trattò di un record storico perchè nessuno mai aveva vinto il titolo a questa età, soprattutto considerando il percorso sportivo fatto dal piccolo Francesco:
28 gare disputate
25 primi posti
2 secondi posti
1 terzo posto
Già da allora il nome di Francesco uscì dall’anonimato: la sua precoce vittoria suscitò i primi interessi del mondo sportivo con l’intervista esclusiva della Rai che trasmise il servizio direttamente da scuola, dove tra i banchi, Francesco cominciò ad essere acclamato dai suoi primi fan.
Dal 2004, a poco più di 10 anni, venne ingaggiato dal Team Polini per il Campionato italiano "Junior B", una categoria superiore. La fortuna, però, non aiutò il giovane talento che si ritrovò a mancare l’obiettivo della vittoria del campionato ad un curva dal traguardo, classificandosi secondo assoluto, e comunque non deludendo le aspettative.
Ma in Francesco, il desiderio di gareggiare con una moto a ruote alte cominciò a farsi vivo, così papà Giuseppe, tra varie vicissitudini, gli regalò una Derby 50; l’impatto con una moto con le marce non spaventò Francesco il quale, pur non toccando con i piedi a terra, sbalordì tutti quelli che lo avevano accompagnato.
Ma dopo solo qualche giro, Francesco cominciò a lamentarsi: "Questa moto va piano – esclamò – voglio una che corra più forte!"
L’anno successivo si decise pertanto di fargli provare l’esperienza con un team di 125 Sp.
Appena sceso in pista, Francesco fece subito degli ottimi tempi; un tecnico del team si avvicinò alla famiglia ed esclamò: "Questo ragazzo è un fenomeno, portatelo in Spagna per farlo girare in Gp 125".
Infatti in Spagna, era possibile sin da allora far girare in pista adolescenti dell’età di Francesco, cosa non permessa in Italia.
Ma ancora una volta, i problemi economici non permisero un repentino trasferimento, e grazie alla solidarietà di un farmacista del suo paese d’origine che decise di sponsorizzarlo, Francesco ricevette una moto 125 Sp per allenarsi, in attesa di compiere 14 anni e poter così correre in Italia.
La possibilità di correre in Gp già a 14 anni non venne presa in considerazione per i grandi costi che questo comportava. Così zio Angelo e zio Ciro, insieme al papà, si mobilitarono alla ricerca di sponsor che potessero almeno garantirgli la partecipazione al campionato Sp.
Fortunatamente, "gli angeli custodi" di Francesco riuscirono nell’impresa: quell’anno il giovane pilota esordì nel Campionato Italiano Sp 125. Senza conoscere le piste e senza esperienze pregresse, Francesco conquistò il secondo posto assoluto su 80 piloti.
I risultati del giovane diedero a tutte le persone che gli stavano intorno, la carica giusta per andare avanti e cercare di portare il ragazzo in Gp.
Arrivato sulla pista di Mugello nel 2008 per la sua prima gara in Gp 125, la moto di Francesco si ruppe al secondo giro; l’anno successivo, con l’aiuto di Loris Castellucci, team manager del Motomondiale, Francesco partecipò al Campionato Gp 125 con spese più contenute e i gradi sacrifici della famiglia e degli amici più cari.
L’anno 2009 fu il Team Grillini ad accompagnare Francesco per le prime due gare del Campionato Gp 125, ma purtroppo il ragazzo ebbe numerosi problemi con la moto e si decise per il cambio del team. Da quel momento fu il Team Matteoni a prendere Francesco sotto la sua ala: grazie al nuovo team, il pilota trovò il feeling giusto con la moto e si classificò al 10° posto nella classifica under 18.
La situazione finanziaria, ancor prima della fine del campionato, preoccupò molto i sostenitori di Francesco, spaventati di non riuscire a concludere il campionato. Fortuna volle che si riuscì a trovare uno sponsor proprio nell’ultima gara... una sorpresa molto gradita che permise a Francesco di gareggiare anche l’anno successivo.
Il 2010, quindi, cominciò per Francesco sotto una buona stella; ma i problemi non tardarono ad arrivare e ci si ritrovò di nuovo senza fondi per continuare a gareggiare; fu allora che il team Matteoni intervenne personalmente nella questione, anche perchè mancavano poche gare e Francesco era in lotta per il titolo nazionale.
La fiducia del team venne ripagata in toto perchè nell’ottobre dello stesso anno, a soli 16 anni, Francesco compiva una vera impresa: essere l’unico napoletano a conquistare il titolo di Campione italiano CIV 125 Gp.
L’unica nota dolente per i suoi sostenitori di sempre fu la mancata partecipazione al Campionato Europeo per assenza di fondi.
Ed è in una sera di novembre 2010, in occasione di una festa per celebrare la grande vittoria di Francesco, che avviene la vera svolta per la carriera del pilota. L’incontro con Ferdinando Schiattarella, suo attuale manager, realizza il sogno di una vita: partecipare al Motomondiale 125.
Lo scorso 20 marzo, infatti, Francesco ha fatto la sua prima apparizione su una pista internazionale: entusiasmo e tanta voglia di imparare hanno convissuto con ansia e tensione per una sfida nuova e importante in sella alla nuova Aprilia RSW 125 con il WTR team.
Questo sarà un anno di apprendistato per il giovane campione, un anno di crescita e maturazione ... ma Francesco ci ha abituati anche a grosse sorprese, e chi può dire che anche questa volta non riesca a lasciare tutti a bocca aperta!
Calendario Motomondiale 2011 classe 125
--------------------------------------------------------------------------------
Qatar - 20 Marzo
Jerez - 3 Aprile
Giappone - 24 Aprile
(rinviato al 2 Ottobre)
Portogallo - 1 Maggio
Francia - 15 Maggio
Catalunya - 5 Giugno
Gran Bretagna - 12 Giugno
Olanda - 25 Giugno
Italia - 3 Luglio
Germania - 17 Luglio
Repubblica Ceca - 14 Agosto
Indianapolis - 28 Agosto
San Marino - 4 Settembre
Aragon - 18 Settembre
Australia - 16 Ottobre
Malaysia - 23 Ottobre
Valencia - 6 Novembre
--------------------------------------------------------------------------------
Sito Ufficiale di Francesco Mauriello
Il Punto di Antonio Petrazzuolo
Guarda il video