NAPOLI - I sogni per il mio 2013? Sono tanti, ma uno credo si stia avverando proprio in questo momento, mentre vi scrivo con emozione puerile, ed è l'arrivo di questa nuova rubrica che si intitola "Le Ricette di Elvira". Tutto questo e' stato possibile grazie al direttore Antonio Petrazzuolo, creatore di questo splendido "Napoli Magazine". Ogni settimana verranno proposte ricette della meravigliosa tradizione culinaria napoletana, senza precludere però ricette etniche o di altre regioni. Le ricette che proporrò saranno molto semplici. Allora, via! Si parte... Voglio cominciare dalla mia ultima creazione: il re della pasticceria napoletana, IL BABA'.
Per il babà occorrono i seguenti ingredienti:
Per la pasta:
- latte, una tazzina da caffè
- lievito di birra, 1 cubetto
- zucchero, 70 gr
- sale, 1 cucchiaino
- uova, 6
- farina, 450 gr manitoba quella americana per intenderci
- burro, 150 gr
Per lo sciroppo al rhum:
- acqua, 1 lt
- zucchero, 500 gr
- rum, un bicchiere ovviamente per l'uso degli alcolici le dosi sono approssimative e relative al gusto personale
Mettiamoci all'opera!
Molti di voi penseranno: "Mamma mia, e meno male che le ricette dovevano essere semplici...". Ebbene sì! Sfatiamo questo mito, o meglio dire questo mostro creato dai pasticcieri. Il "babà è 'na cosa seria", come cita la canzone, ma e' alla portata di chi ha voglia di cimentarsi, quindi bando alle chiacchiere e "facimm stu babà".
Per prima cosa in un bicchiere unire il latte al panetto di lievito di birra, mettere il tutto tre secondi nel microonde affinché il latte si intiepidisca, unire al liquido 50 gr di farina, formare una palla e lasciarla riposare in un luogo caldo, quale può essere il forno con luce accesa facendolo raddoppiare di volume; ovviamente la ciotola deve essere coperta da un panno semiumido per circa due ore. Trascorse le due ore, prendere il panetto lievitato ed aggiungere la restante farina, lo zucchero, il sale, il burro ed infine unire ad una ad una le uova: quando il tutto sembra assorbito, fate lavorare la planetaria il più tempo possibile fino a quando non vedrete la pasta staccarsi dalle pareti. Quando il risultato sarà una pasta elastica attorcigliata intorno al gancio vorrà dire che è pronta. Ovviamente se vedete che occorre altra farina aggiungetela: il risultato non cambierà. Prendere uno stampo per torta babà, diametro 27 cm, imburrarla e infarinarla con cura, mettere la pasta al suo interno e lasciarla lievitare ulteriormente per altri 40 minuti poi infornare, nel forno precedentemente riscaldato, ad una temperatura di 180 gradi per 40 minuti senza aprire il forno per nessun motivo. Il forno deve essere statico, senza ventilazione: queste informazioni possono sembrare inutili e invece sono importanti perchè in tanti piatti è la cottura quella che conta. Se nel forno il tutto dovesse diventare troppo scuro mettere un pò di carta argentata. Per la bagna, mettere a bollire l'acqua, lo zucchero e le bucce di limone per due minuti, spostare il babà raffreddato su una griglia (anche quella del forno va bene) con sotto qualcosa che raccolga il liquido. Prendere un mestolo e bagnare il babà con tutto il liquido: fare quest'operazione per diverse volte, fino a quando il babà sembrerà comportarsi come una spugna: infatti, quando vi sembrerà pronto, premetelo leggermente facendo fuoriuscire un pò di liquido in eccesso. Solo quando lo servirete lo spruzzerete con il ruhm. Mettere il babà su di un piatto da portata e guarnirlo con panna montata oppure crema pasticcera! Il gioco è fatto, ecco il risultato che mi è venuto... Sono sicura che ci riuscirete anche voi!
Mandateci le Foto dei vostri babà su Twitter a @napolimagazine con l'hashtag #LeRicetteDiElvira - Siamo pronti al RT e per ulteriori consigli e commenti a questa rubrica potete trovarmi direttamente su Twitter collegandovi a @MazzaElvira (Vi risponderò con piacere).
Elvira Mazza
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
di Napoli Magazine
06/01/2013 - 08:00
NAPOLI - I sogni per il mio 2013? Sono tanti, ma uno credo si stia avverando proprio in questo momento, mentre vi scrivo con emozione puerile, ed è l'arrivo di questa nuova rubrica che si intitola "Le Ricette di Elvira". Tutto questo e' stato possibile grazie al direttore Antonio Petrazzuolo, creatore di questo splendido "Napoli Magazine". Ogni settimana verranno proposte ricette della meravigliosa tradizione culinaria napoletana, senza precludere però ricette etniche o di altre regioni. Le ricette che proporrò saranno molto semplici. Allora, via! Si parte... Voglio cominciare dalla mia ultima creazione: il re della pasticceria napoletana, IL BABA'.
Per il babà occorrono i seguenti ingredienti:
Per la pasta:
- latte, una tazzina da caffè
- lievito di birra, 1 cubetto
- zucchero, 70 gr
- sale, 1 cucchiaino
- uova, 6
- farina, 450 gr manitoba quella americana per intenderci
- burro, 150 gr
Per lo sciroppo al rhum:
- acqua, 1 lt
- zucchero, 500 gr
- rum, un bicchiere ovviamente per l'uso degli alcolici le dosi sono approssimative e relative al gusto personale
Mettiamoci all'opera!
Molti di voi penseranno: "Mamma mia, e meno male che le ricette dovevano essere semplici...". Ebbene sì! Sfatiamo questo mito, o meglio dire questo mostro creato dai pasticcieri. Il "babà è 'na cosa seria", come cita la canzone, ma e' alla portata di chi ha voglia di cimentarsi, quindi bando alle chiacchiere e "facimm stu babà".
Per prima cosa in un bicchiere unire il latte al panetto di lievito di birra, mettere il tutto tre secondi nel microonde affinché il latte si intiepidisca, unire al liquido 50 gr di farina, formare una palla e lasciarla riposare in un luogo caldo, quale può essere il forno con luce accesa facendolo raddoppiare di volume; ovviamente la ciotola deve essere coperta da un panno semiumido per circa due ore. Trascorse le due ore, prendere il panetto lievitato ed aggiungere la restante farina, lo zucchero, il sale, il burro ed infine unire ad una ad una le uova: quando il tutto sembra assorbito, fate lavorare la planetaria il più tempo possibile fino a quando non vedrete la pasta staccarsi dalle pareti. Quando il risultato sarà una pasta elastica attorcigliata intorno al gancio vorrà dire che è pronta. Ovviamente se vedete che occorre altra farina aggiungetela: il risultato non cambierà. Prendere uno stampo per torta babà, diametro 27 cm, imburrarla e infarinarla con cura, mettere la pasta al suo interno e lasciarla lievitare ulteriormente per altri 40 minuti poi infornare, nel forno precedentemente riscaldato, ad una temperatura di 180 gradi per 40 minuti senza aprire il forno per nessun motivo. Il forno deve essere statico, senza ventilazione: queste informazioni possono sembrare inutili e invece sono importanti perchè in tanti piatti è la cottura quella che conta. Se nel forno il tutto dovesse diventare troppo scuro mettere un pò di carta argentata. Per la bagna, mettere a bollire l'acqua, lo zucchero e le bucce di limone per due minuti, spostare il babà raffreddato su una griglia (anche quella del forno va bene) con sotto qualcosa che raccolga il liquido. Prendere un mestolo e bagnare il babà con tutto il liquido: fare quest'operazione per diverse volte, fino a quando il babà sembrerà comportarsi come una spugna: infatti, quando vi sembrerà pronto, premetelo leggermente facendo fuoriuscire un pò di liquido in eccesso. Solo quando lo servirete lo spruzzerete con il ruhm. Mettere il babà su di un piatto da portata e guarnirlo con panna montata oppure crema pasticcera! Il gioco è fatto, ecco il risultato che mi è venuto... Sono sicura che ci riuscirete anche voi!
Mandateci le Foto dei vostri babà su Twitter a @napolimagazine con l'hashtag #LeRicetteDiElvira - Siamo pronti al RT e per ulteriori consigli e commenti a questa rubrica potete trovarmi direttamente su Twitter collegandovi a @MazzaElvira (Vi risponderò con piacere).
Elvira Mazza
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com