NAPOLI - Ritenersi un paladino dell'uguaglianza sociale, riscoprirsi fragile ed inquieto quando dalla teoria si passa ai fatti: l'idealista Giovanni, borghese romano, imparerà a conoscere la diversa realtà periferica di Bastogi e gli si aprirà un mondo, una sorta di universo fino a quel momento solo parallelo, in cui la filosofia di vita è radicalmente diversa dalla sua con tutto il suo carico di implicazioni positive e negative. A mostrargli la mera relatività delle sue convinzioni ci penserà Monica, madre di Alessio, nuovo fidanzato di Agnese, figlia di Giovanni. La bravura di Paola Cortellesi e di Antonio Albanese, protagonisti di questo film sagace, accentua e rimarca le variegate diversità sociali, le differenti abitudini, toccando un interessante tema che spazia dal macrocosmo multietnico fino al microcosmo di quartiere e avvalendosi del potente mezzo della commedia che a tratti si fa satira dei nostri tempi. Pensate al mare: lo stesso eppur mutevole a seconda dei posti, delle spiagge che lo lambiscono, delle abitudini della gente che le frequentano. Quanto può durare una relazione tra due persone appartenenti a realtà tanto diverse? Sembrerebbe "Come un gatto in tangenziale". Sottile.
COME UN GATTO IN TANGENZIALE
GENERE: Commedia
ANNO: 2017
REGIA: Riccardo Milani
ATTORI: Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Luca Angeletti, Antonio D'Ausilio, Alice Maselli, Simone de Bianchi, Claudio Amendola, Franca Leosini, Valentina Giudicessa, Alessandra Giudicessa
PAESE: Italia
DURATA: 98 Min.
DISTRIBUZIONE: Vision Distribution, Prime Video, Netflix
Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vicedirettore di NapoliMagazine.Com
di Napoli Magazine
19/02/2022 - 22:40
NAPOLI - Ritenersi un paladino dell'uguaglianza sociale, riscoprirsi fragile ed inquieto quando dalla teoria si passa ai fatti: l'idealista Giovanni, borghese romano, imparerà a conoscere la diversa realtà periferica di Bastogi e gli si aprirà un mondo, una sorta di universo fino a quel momento solo parallelo, in cui la filosofia di vita è radicalmente diversa dalla sua con tutto il suo carico di implicazioni positive e negative. A mostrargli la mera relatività delle sue convinzioni ci penserà Monica, madre di Alessio, nuovo fidanzato di Agnese, figlia di Giovanni. La bravura di Paola Cortellesi e di Antonio Albanese, protagonisti di questo film sagace, accentua e rimarca le variegate diversità sociali, le differenti abitudini, toccando un interessante tema che spazia dal macrocosmo multietnico fino al microcosmo di quartiere e avvalendosi del potente mezzo della commedia che a tratti si fa satira dei nostri tempi. Pensate al mare: lo stesso eppur mutevole a seconda dei posti, delle spiagge che lo lambiscono, delle abitudini della gente che le frequentano. Quanto può durare una relazione tra due persone appartenenti a realtà tanto diverse? Sembrerebbe "Come un gatto in tangenziale". Sottile.
COME UN GATTO IN TANGENZIALE
GENERE: Commedia
ANNO: 2017
REGIA: Riccardo Milani
ATTORI: Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Luca Angeletti, Antonio D'Ausilio, Alice Maselli, Simone de Bianchi, Claudio Amendola, Franca Leosini, Valentina Giudicessa, Alessandra Giudicessa
PAESE: Italia
DURATA: 98 Min.
DISTRIBUZIONE: Vision Distribution, Prime Video, Netflix
Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vicedirettore di NapoliMagazine.Com