NAPOLI - La lezione sulla differenza tra uomini d'amore e uomini di libertà, la scena del cavalluccio rosso scandita dalla ripetuta domanda "scusate, ma che è successo?", la meravigliosa cameriera che litiga con la lavastoviglie che non funziona, il cavaliere che si sveglia solo se sente parlare di soldi: "Nu' milione, uamn ro' Priatorio!". Il portiere, il sostituto del portiere ed il vice sostituto del portiere, il netturbino, "un pensiero poetico", il pappagallo Garibaldi, "la Signora Rinascente", le due sorelle e i numeri da giocare al lotto, tra carabinieri a cavallo e bersaglieri, l'espresso completo e l'affrancatura semplice, la camorra, i suoi emissari e il disarmante discorso di Bellavista chiosato dalla domanda: "Tutto sommato, vi conviene?". Il detenuto che con una memorabile gestualità dà indicazioni ad una vecchietta su dove trovare l'ufficio dei carichi pendenti, la causa in tribunale. La "monnezza", la droga e l'abbonamento da Natasha, il venditore di bare, il "regista" delle fototessere, i pregiudizi tra Nord e Sud che si dissolvono nella bella amicizia tra il professore Bellavista e il nuovo condomino milanese Cazzaniga. Il traffico, la disoccupazione, l'arte di arrangiarsi. Le scene si susseguono ad una ad una, dispensando risate, riflessioni, sorrisi. Sono tante istantanee cult che rendono "Così parlò Bellavista" un capolavoro assoluto in cui Luciano De Crescenzo racconta la napoletanità in modo gentile, arguto ed appassionato. "Io penso che Napoli sia ancora l'ultima speranza che ha il mondo per sopravvivere", la frase finale del film splende in tutta la sua potenza.
Ciao Professò, ci mancherai tanto!
COSI' PARLO' BELLAVISTA
GENERE: Commedia
ANNO: 1984
REGIA: Luciano De Crescenzo
ATTORI: Luciano De Crescenzo, Isa Danieli, Riccardo Pazzaglia, Renato Scarpa, Benedetto Casillo, Lorella Morlotti, Marina Confalone, Aldo Tarantino, Sergio Solli, Gerardo Scala, Geppy Gleijeses, Antonio Allocca, Nunzio Gallo.
PAESE: Italia
DURATA: 105 Min.
PRODUTTORE: Mario Orfini, Emilio Bolles
Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vice direttore di NapoliMagazine.Com
di Napoli Magazine
21/07/2019 - 23:59
NAPOLI - La lezione sulla differenza tra uomini d'amore e uomini di libertà, la scena del cavalluccio rosso scandita dalla ripetuta domanda "scusate, ma che è successo?", la meravigliosa cameriera che litiga con la lavastoviglie che non funziona, il cavaliere che si sveglia solo se sente parlare di soldi: "Nu' milione, uamn ro' Priatorio!". Il portiere, il sostituto del portiere ed il vice sostituto del portiere, il netturbino, "un pensiero poetico", il pappagallo Garibaldi, "la Signora Rinascente", le due sorelle e i numeri da giocare al lotto, tra carabinieri a cavallo e bersaglieri, l'espresso completo e l'affrancatura semplice, la camorra, i suoi emissari e il disarmante discorso di Bellavista chiosato dalla domanda: "Tutto sommato, vi conviene?". Il detenuto che con una memorabile gestualità dà indicazioni ad una vecchietta su dove trovare l'ufficio dei carichi pendenti, la causa in tribunale. La "monnezza", la droga e l'abbonamento da Natasha, il venditore di bare, il "regista" delle fototessere, i pregiudizi tra Nord e Sud che si dissolvono nella bella amicizia tra il professore Bellavista e il nuovo condomino milanese Cazzaniga. Il traffico, la disoccupazione, l'arte di arrangiarsi. Le scene si susseguono ad una ad una, dispensando risate, riflessioni, sorrisi. Sono tante istantanee cult che rendono "Così parlò Bellavista" un capolavoro assoluto in cui Luciano De Crescenzo racconta la napoletanità in modo gentile, arguto ed appassionato. "Io penso che Napoli sia ancora l'ultima speranza che ha il mondo per sopravvivere", la frase finale del film splende in tutta la sua potenza.
Ciao Professò, ci mancherai tanto!
COSI' PARLO' BELLAVISTA
GENERE: Commedia
ANNO: 1984
REGIA: Luciano De Crescenzo
ATTORI: Luciano De Crescenzo, Isa Danieli, Riccardo Pazzaglia, Renato Scarpa, Benedetto Casillo, Lorella Morlotti, Marina Confalone, Aldo Tarantino, Sergio Solli, Gerardo Scala, Geppy Gleijeses, Antonio Allocca, Nunzio Gallo.
PAESE: Italia
DURATA: 105 Min.
PRODUTTORE: Mario Orfini, Emilio Bolles
Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vice direttore di NapoliMagazine.Com