NAPOLI - Un drone sorvola il Golfo di Napoli, le immagini della città partenopea vista dal mare scorrono lungo un percorso circolare, a formare un abbraccio accogliente. In tale maestosa e magnifica cornice, si apre il sipario sulla storia di Fabietto Schisa, protagonista dell'opera di Sorrentino candidata agli Oscar. "È stata la mano di Dio" è un film intimista, pieno di sfumature, di gioie sussurrate, di dolori esplosi in petto, fluttua tra i ricordi della Napoli degli anni '80 vista con gli occhi curiosi di un adolescente taciturno ed introverso che all'improvviso viene scaraventato nell'età adulta dopo una tragedia familiare che squarcia la serenità del suo mondo fatto di allegre tavolate di parenti, del tifo appassionato per il Napoli di Maradona, di un solido rapporto con i suoi genitori e con suo fratello maggiore, del sogno di diventare regista. L'avvenenza di zia Patrizia, una splendida Luisa Ranieri, musa iconica agli occhi di Fabietto; i fischi d'amore tra papà Saverio che "nasconde" un segreto e mamma Maria che si diverte a fare scherzi, personaggi magistralmente interpretati da Toni Servillo e Teresa Saponangelo; il simbolico Munaciello, la Baronessa Focale, la Signora Gentile, il contrabbandiere Armando sono solo alcuni dei tanti tasselli di un film ricco di riflessioni e suggestioni, che via via si immerge nei meandri del dolore, lo sviscera nel profondo, lo fa trasparire appieno dal volto espressivo del bravissimo Filippo Scotti nei panni del protagonista, fino al suo incontro col regista Capuano col suo rimbombante consiglio: "non ti disunire!", narrando con struggente malinconia il percorso che porterà Fabietto verso una scelta vista come unica soluzione per tornare a sorridere. Chiaroscuro.
E' STATA LA MANO DI DIO
GENERE: Drammatico, Biografico
ANNO: 2021
REGIA: Paolo Sorrentino
ATTORI: Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo, Luisa Ranieri, Betti Pedrazzi, Massimiliano Gallo, Renato Carpentieri, Roberto De Francesco, Cristiana Dell'Anna, Monica Nappo, Enzo Decaro, Biagio Manna, Sofya Gershevich, Marlon Joubert, Rossella Di Lucca, Ciro Capano, Lino Musella, Dora Romano, Adriano Saleri, Roberto Oliveri, Carmen Pommella, Fiorenza D'Antonio.
PAESE: Italia
DURATA: 130 Min.
DISTRIBUZIONE: Netflix
Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vicedirettore di NapoliMagazine.Com
di Napoli Magazine
26/12/2021 - 23:11
NAPOLI - Un drone sorvola il Golfo di Napoli, le immagini della città partenopea vista dal mare scorrono lungo un percorso circolare, a formare un abbraccio accogliente. In tale maestosa e magnifica cornice, si apre il sipario sulla storia di Fabietto Schisa, protagonista dell'opera di Sorrentino candidata agli Oscar. "È stata la mano di Dio" è un film intimista, pieno di sfumature, di gioie sussurrate, di dolori esplosi in petto, fluttua tra i ricordi della Napoli degli anni '80 vista con gli occhi curiosi di un adolescente taciturno ed introverso che all'improvviso viene scaraventato nell'età adulta dopo una tragedia familiare che squarcia la serenità del suo mondo fatto di allegre tavolate di parenti, del tifo appassionato per il Napoli di Maradona, di un solido rapporto con i suoi genitori e con suo fratello maggiore, del sogno di diventare regista. L'avvenenza di zia Patrizia, una splendida Luisa Ranieri, musa iconica agli occhi di Fabietto; i fischi d'amore tra papà Saverio che "nasconde" un segreto e mamma Maria che si diverte a fare scherzi, personaggi magistralmente interpretati da Toni Servillo e Teresa Saponangelo; il simbolico Munaciello, la Baronessa Focale, la Signora Gentile, il contrabbandiere Armando sono solo alcuni dei tanti tasselli di un film ricco di riflessioni e suggestioni, che via via si immerge nei meandri del dolore, lo sviscera nel profondo, lo fa trasparire appieno dal volto espressivo del bravissimo Filippo Scotti nei panni del protagonista, fino al suo incontro col regista Capuano col suo rimbombante consiglio: "non ti disunire!", narrando con struggente malinconia il percorso che porterà Fabietto verso una scelta vista come unica soluzione per tornare a sorridere. Chiaroscuro.
E' STATA LA MANO DI DIO
GENERE: Drammatico, Biografico
ANNO: 2021
REGIA: Paolo Sorrentino
ATTORI: Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo, Luisa Ranieri, Betti Pedrazzi, Massimiliano Gallo, Renato Carpentieri, Roberto De Francesco, Cristiana Dell'Anna, Monica Nappo, Enzo Decaro, Biagio Manna, Sofya Gershevich, Marlon Joubert, Rossella Di Lucca, Ciro Capano, Lino Musella, Dora Romano, Adriano Saleri, Roberto Oliveri, Carmen Pommella, Fiorenza D'Antonio.
PAESE: Italia
DURATA: 130 Min.
DISTRIBUZIONE: Netflix
Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vicedirettore di NapoliMagazine.Com