NAPOLI - In una società in cui la meritocrazia è spesso solo una chimera ed essere laureati non assicura affatto un lavoro ben retribuito nè la valorizzazione delle proprie competenze, ci si arrangia con ogni tipo di mestiere che consenta di tirare a campare senza alcuna grossa ambizione. "Smetto quando voglio" è un affresco dissacrante di certe dinamiche socio-economiche del nostro Paese in tempi di crisi. La disperata "illuminazione" del protagonista Pietro, ricercatore neurobiologo, che cerca una soluzione per dare una svolta alla propria vita e a quella della sua "banda" di amici, sei geni dal talento incompreso, avrà inevitabili ripercussioni una volta messa in pratica, ma offre arguti spunti di riflessione sull'epoca moderna. Il chimico lavapiatti, i latinisti benzinai, l'archeologo malpagato dall'Università, l'antropologo che cerca lavoro da uno sfasciacarrozze, l'economista che prova ad applicare al poker i calcoli matematici sono antieroi in un mondo che va alla rovescia e in cui l'unico modo per avere una vita agiata sembra dipendere dal ragionare al contrario, trovando espedienti in barba all'etica. Ne varrà la pena? Sarcastico.
SMETTO QUANDO VOGLIO
GENERE: Commedia
ANNO: 2014
REGIA: Sydney Sibilia
ATTORI: Edoardo Leo, Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Pietro Sermonti, Lorenzo Lavia, Neri Marcorè, Stefano Fresi, Guglielmo Poggi
PAESE: Italia
DURATA: 100 Min.
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution, Netflix
Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vicedirettore di NapoliMagazine.Com
di Napoli Magazine
25/07/2021 - 22:02
NAPOLI - In una società in cui la meritocrazia è spesso solo una chimera ed essere laureati non assicura affatto un lavoro ben retribuito nè la valorizzazione delle proprie competenze, ci si arrangia con ogni tipo di mestiere che consenta di tirare a campare senza alcuna grossa ambizione. "Smetto quando voglio" è un affresco dissacrante di certe dinamiche socio-economiche del nostro Paese in tempi di crisi. La disperata "illuminazione" del protagonista Pietro, ricercatore neurobiologo, che cerca una soluzione per dare una svolta alla propria vita e a quella della sua "banda" di amici, sei geni dal talento incompreso, avrà inevitabili ripercussioni una volta messa in pratica, ma offre arguti spunti di riflessione sull'epoca moderna. Il chimico lavapiatti, i latinisti benzinai, l'archeologo malpagato dall'Università, l'antropologo che cerca lavoro da uno sfasciacarrozze, l'economista che prova ad applicare al poker i calcoli matematici sono antieroi in un mondo che va alla rovescia e in cui l'unico modo per avere una vita agiata sembra dipendere dal ragionare al contrario, trovando espedienti in barba all'etica. Ne varrà la pena? Sarcastico.
SMETTO QUANDO VOGLIO
GENERE: Commedia
ANNO: 2014
REGIA: Sydney Sibilia
ATTORI: Edoardo Leo, Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Pietro Sermonti, Lorenzo Lavia, Neri Marcorè, Stefano Fresi, Guglielmo Poggi
PAESE: Italia
DURATA: 100 Min.
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution, Netflix
Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vicedirettore di NapoliMagazine.Com