NAPOLI - Riflessioni argute, battute sagaci, una genuina ironia dissacrante: "Strappare lungo i bordi" è una serie tv già diventata cult. Il meritato successo del fumettista Michele Rech, in arte Zerocalcare, deriva dal suo mettere sotto la lente d'ingrandimento le dinamiche sociali, gli umani tormenti, il vivere quotidiano nella periferia di Roma che diventa emblema di tutte le periferie del mondo, in cui degrado urbano e voglia di riscatto sono due facce della stessa medaglia ed il dialetto assume un significato universale, quale simbolo identitario che affonda le sue radici nella antica tradizione popolare. Nei sei episodi c'è una geniale rappresentazione dell'incertezza del futuro, delle ambizioni umane, di un percorso di crescita del protagonista Zero che passo dopo passo fa i conti con la sua coscienza, rappresentata da un esilarante Armadillo a cui dà voce Valerio Mastandrea. Nel mondo di Zero ci sono Sarah e Secco, suoi amici del cuore. Sarah è pragmatica, col suo sguardo lucido dispensa analisi della realtà veritiere ed illuminanti. Secco ha un approccio rilassato alla vita, "annamo a pijà un gelato?" è la sua proposta ricorrente, quale soluzione ad ogni problema. E poi c'è Alice, simbolo degli amori non vissuti, di quei rapporti speciali in cui fili invisibili legano le persone e si tendono nell'infinito cosmo dei sentimenti senza spezzarsi mai. "Strappare lungo i bordi" celebra le imperfezioni che ci rendono unici e tutti diversamente perfetti. Caleidoscopico.
STRAPPARE LUNGO I BORDI
GENERE: Animazione
FORMATO: Serie Tv
ANNO: 2021
IDEATORE: Zerocalcare
PERSONAGGI E DOPPIATORI:
Zerocalcare, doppiato da se stesso
Armadillo, doppiato da Valerio Mastandrea
Secco, doppiato da Paolo Vivio
Sarah, doppiata da Chiara Gioncardi
Alice, doppiata da Veronica Puccio
Il padre di Alice, doppiato da Ambrogio Colombo
Tizio, doppiato da Michele Foschini
PAESE: Italia
DURATA: 6 episodi, 16-21 Min. (episodio)
PRODUZIONE: Bao Publishing, Movimenti Production
DISTRIBUZIONE: Netflix
Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vice direttore di NapoliMagazine.Com
di Napoli Magazine
27/11/2021 - 23:25
NAPOLI - Riflessioni argute, battute sagaci, una genuina ironia dissacrante: "Strappare lungo i bordi" è una serie tv già diventata cult. Il meritato successo del fumettista Michele Rech, in arte Zerocalcare, deriva dal suo mettere sotto la lente d'ingrandimento le dinamiche sociali, gli umani tormenti, il vivere quotidiano nella periferia di Roma che diventa emblema di tutte le periferie del mondo, in cui degrado urbano e voglia di riscatto sono due facce della stessa medaglia ed il dialetto assume un significato universale, quale simbolo identitario che affonda le sue radici nella antica tradizione popolare. Nei sei episodi c'è una geniale rappresentazione dell'incertezza del futuro, delle ambizioni umane, di un percorso di crescita del protagonista Zero che passo dopo passo fa i conti con la sua coscienza, rappresentata da un esilarante Armadillo a cui dà voce Valerio Mastandrea. Nel mondo di Zero ci sono Sarah e Secco, suoi amici del cuore. Sarah è pragmatica, col suo sguardo lucido dispensa analisi della realtà veritiere ed illuminanti. Secco ha un approccio rilassato alla vita, "annamo a pijà un gelato?" è la sua proposta ricorrente, quale soluzione ad ogni problema. E poi c'è Alice, simbolo degli amori non vissuti, di quei rapporti speciali in cui fili invisibili legano le persone e si tendono nell'infinito cosmo dei sentimenti senza spezzarsi mai. "Strappare lungo i bordi" celebra le imperfezioni che ci rendono unici e tutti diversamente perfetti. Caleidoscopico.
STRAPPARE LUNGO I BORDI
GENERE: Animazione
FORMATO: Serie Tv
ANNO: 2021
IDEATORE: Zerocalcare
PERSONAGGI E DOPPIATORI:
Zerocalcare, doppiato da se stesso
Armadillo, doppiato da Valerio Mastandrea
Secco, doppiato da Paolo Vivio
Sarah, doppiata da Chiara Gioncardi
Alice, doppiata da Veronica Puccio
Il padre di Alice, doppiato da Ambrogio Colombo
Tizio, doppiato da Michele Foschini
PAESE: Italia
DURATA: 6 episodi, 16-21 Min. (episodio)
PRODUZIONE: Bao Publishing, Movimenti Production
DISTRIBUZIONE: Netflix
Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vice direttore di NapoliMagazine.Com