Dopo le prime due positive edizioni, anche quest’anno ad Arsago Seprio torna lo spettacolo del FastCross by Night. Sabato 13 settembre le stelle del cross europeo si sfideranno per conquistare la vittoria in uno degli eventi più attesi dell’intera stagione crossistica. Una menzione di riguardo va data anche alla compagine americana che, seppur presente in modo meno corposo rispetto al recente passato, è pronta a dare filo da torcere ai piloti del vecchio continente. La macchina organizzativa diretta da Fabio Tognella sta lavorando con abnegazione e impegno per assicurare uno spettacolo di prim’ordine, in un susseguirsi di gare e sensazioni uniche nel loro genere. L’evento è supportato da AVIOMETAL, Title Sponsor dell’edizione 2025, azienda di Arsago Seprio con oltre 70 anni di storia e leader nella fornitura di alluminio in tutte le sue forme e leghe, da decenni un’eccellenza del territorio. Come da tradizione vi saranno piacevoli conferme e interessanti novità rispetto alla passata edizione: una delle prime news riguarda il rinnovato layout del tracciato, che è stato portato a 985 metri di lunghezza. Ciò lo porta ad essere uno dei circuiti più esteso con illuminazione a giorno in Europa per gare a carattere internazionale. Attenzione rivolta anche al pubblico, in grado da sempre di accendere l’elettrizzante atmosfera ad Arsago Seprio. Per la prima volta verrà introdotta la tribuna panoramica, fattore che permetterà agli appassionati di vivere l’arrivo dei piloti da una postazione esclusiva. Il pubblico potrà quindi assistere alle manche in modo ottimale, rimanendo vicino al vivo dell’azione, per non perdere neanche un istante di quanto accade sul rinomato tracciato lombardo. Per quanto ne concerne le emozioni in pista, già nell’edizione passata il FastCross aveva strizzato l’occhio al futuro, dando un importante spazio al minicross. Alla conferma della classe 85, protagonista nel 2024 grazie a lotte infuocate tanto nel 1 VS 1 quanto nel Main Event, si aggiunge ora la 125. Una new entry di assoluto valore che potrà contare sulla presenza di top rider della categoria quali Nicolò Alvisi, neo Campione Europeo dell’ottavo di litro. Da rimarcare anche la partecipazione di Edoardo Riganti, diventato nel 2024 il primo “Prince of FastCross” grazie all’affermazione colta nella classe 85. La Open sarà il fiore all’occhiello della manifestazione e vedrà uniti i piloti della MX1 e della MX2, pronti a darsi battaglia per conquistare il titolo di “King of FastCross”. La scuola francese, capitanata da Cedric Soubeyras, ha tutte le intenzioni di rimanere al vertice; il pilota transalpino della Kawasaki cercherà di bissare il successo colto dodici mesi fa, ma dovrà vedersela con i connazionali Maxime Desprey e Christophe Pourcel. Quest’ultimo sarà il pilota ufficiale Ufo Plast e metterà in pista tutta l’esperienza accumulata in anni di partecipazione al Mondiale e nei Campionati Americani. Una presenza di spicco quella del talento di Marsiglia, che nel suo palmares può annoverare il Campionato del mondo 2006 classe MX2, nonché due Supercross Usa Lites della East Coast ottenuti nel biennio 2009/2010. Focus proteso inoltre verso il duo a stelle e strisce caratterizzato da Mike Alessi e Evan Ferry, in un mix di esperienza e gioventù che punta al successo finale. Da evidenziare anche il ritorno dello svizzero Arnaud Tonus, terzo nel 2024 e pronto a dare gas per confermarsi ai piani alti della classifica. Gli italiani potranno invece contare su Filippo Zonta, trionfatore nella prima edizione del FastCross by Night, e sul veterano Angelo Pellegrini. Non mancheranno i riflettori puntati verso gli ospiti d’onore, ovvero quei campioni del passato che, attraverso le imprese realizzate ed il talento espresso, hanno marchiato a fuoco la storia del FastCross. Grande fermento ha creato la notizia della presenza di Damon Bradshaw, autentico mattatore dell’edizione 1989, quando ancora minorenne dominò la scena sia nel Trofeo Super VAM che nel Main Event. “The Beast from the East” sarà dunque uno degli special guest dell’edizione 2025; l’americano proveniente dalla Carolina del Nord sarà affiancato dal connazionale Tim Ferry e da Alex Puzar, leggenda del cross italiano e due volte iridato, da sempre legato al tracciato di Arsago Seprio. Sono infine disponibili le prevendite su Mailticket, che con l’acquisto online offrono la possibilità di uno sconto sul pass, fattore che non sarà usufruibile per chi comprerà i biglietti il giorno della gara. L’apertura dei cancelli al pubblico è fissata per le ore 14:00, in quello che sarà un sabato indimenticabile fatto di passione, adrenalina pura e divertimento. Un evento in grado di sorvolare il contesto sportivo e di unire tra di loro generazioni diverse, tutte connesse da quell’insieme di emozioni indimenticabili che solo il FastCross by Night sa regalare.
di Napoli Magazine
12/08/2025 - 21:20
Dopo le prime due positive edizioni, anche quest’anno ad Arsago Seprio torna lo spettacolo del FastCross by Night. Sabato 13 settembre le stelle del cross europeo si sfideranno per conquistare la vittoria in uno degli eventi più attesi dell’intera stagione crossistica. Una menzione di riguardo va data anche alla compagine americana che, seppur presente in modo meno corposo rispetto al recente passato, è pronta a dare filo da torcere ai piloti del vecchio continente. La macchina organizzativa diretta da Fabio Tognella sta lavorando con abnegazione e impegno per assicurare uno spettacolo di prim’ordine, in un susseguirsi di gare e sensazioni uniche nel loro genere. L’evento è supportato da AVIOMETAL, Title Sponsor dell’edizione 2025, azienda di Arsago Seprio con oltre 70 anni di storia e leader nella fornitura di alluminio in tutte le sue forme e leghe, da decenni un’eccellenza del territorio. Come da tradizione vi saranno piacevoli conferme e interessanti novità rispetto alla passata edizione: una delle prime news riguarda il rinnovato layout del tracciato, che è stato portato a 985 metri di lunghezza. Ciò lo porta ad essere uno dei circuiti più esteso con illuminazione a giorno in Europa per gare a carattere internazionale. Attenzione rivolta anche al pubblico, in grado da sempre di accendere l’elettrizzante atmosfera ad Arsago Seprio. Per la prima volta verrà introdotta la tribuna panoramica, fattore che permetterà agli appassionati di vivere l’arrivo dei piloti da una postazione esclusiva. Il pubblico potrà quindi assistere alle manche in modo ottimale, rimanendo vicino al vivo dell’azione, per non perdere neanche un istante di quanto accade sul rinomato tracciato lombardo. Per quanto ne concerne le emozioni in pista, già nell’edizione passata il FastCross aveva strizzato l’occhio al futuro, dando un importante spazio al minicross. Alla conferma della classe 85, protagonista nel 2024 grazie a lotte infuocate tanto nel 1 VS 1 quanto nel Main Event, si aggiunge ora la 125. Una new entry di assoluto valore che potrà contare sulla presenza di top rider della categoria quali Nicolò Alvisi, neo Campione Europeo dell’ottavo di litro. Da rimarcare anche la partecipazione di Edoardo Riganti, diventato nel 2024 il primo “Prince of FastCross” grazie all’affermazione colta nella classe 85. La Open sarà il fiore all’occhiello della manifestazione e vedrà uniti i piloti della MX1 e della MX2, pronti a darsi battaglia per conquistare il titolo di “King of FastCross”. La scuola francese, capitanata da Cedric Soubeyras, ha tutte le intenzioni di rimanere al vertice; il pilota transalpino della Kawasaki cercherà di bissare il successo colto dodici mesi fa, ma dovrà vedersela con i connazionali Maxime Desprey e Christophe Pourcel. Quest’ultimo sarà il pilota ufficiale Ufo Plast e metterà in pista tutta l’esperienza accumulata in anni di partecipazione al Mondiale e nei Campionati Americani. Una presenza di spicco quella del talento di Marsiglia, che nel suo palmares può annoverare il Campionato del mondo 2006 classe MX2, nonché due Supercross Usa Lites della East Coast ottenuti nel biennio 2009/2010. Focus proteso inoltre verso il duo a stelle e strisce caratterizzato da Mike Alessi e Evan Ferry, in un mix di esperienza e gioventù che punta al successo finale. Da evidenziare anche il ritorno dello svizzero Arnaud Tonus, terzo nel 2024 e pronto a dare gas per confermarsi ai piani alti della classifica. Gli italiani potranno invece contare su Filippo Zonta, trionfatore nella prima edizione del FastCross by Night, e sul veterano Angelo Pellegrini. Non mancheranno i riflettori puntati verso gli ospiti d’onore, ovvero quei campioni del passato che, attraverso le imprese realizzate ed il talento espresso, hanno marchiato a fuoco la storia del FastCross. Grande fermento ha creato la notizia della presenza di Damon Bradshaw, autentico mattatore dell’edizione 1989, quando ancora minorenne dominò la scena sia nel Trofeo Super VAM che nel Main Event. “The Beast from the East” sarà dunque uno degli special guest dell’edizione 2025; l’americano proveniente dalla Carolina del Nord sarà affiancato dal connazionale Tim Ferry e da Alex Puzar, leggenda del cross italiano e due volte iridato, da sempre legato al tracciato di Arsago Seprio. Sono infine disponibili le prevendite su Mailticket, che con l’acquisto online offrono la possibilità di uno sconto sul pass, fattore che non sarà usufruibile per chi comprerà i biglietti il giorno della gara. L’apertura dei cancelli al pubblico è fissata per le ore 14:00, in quello che sarà un sabato indimenticabile fatto di passione, adrenalina pura e divertimento. Un evento in grado di sorvolare il contesto sportivo e di unire tra di loro generazioni diverse, tutte connesse da quell’insieme di emozioni indimenticabili che solo il FastCross by Night sa regalare.